-

A Trento la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

TRENTO - Al Commissariato del Governo per la Provincia di Trento, si è tenuta una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dal Prefetto Isabella Fusiello, a cui hanno partecipato il Sindaco di Trento, Franco Ianeselli, il Dirigente generale di unità di missione strategica Umst affari generali della Presidenza e Segreteria della Giunta provinciale, il Questore di Trento, Nicola Zupo, il Comandante provinciale dei Carabinieri di Trento, Col. Matteo Ederle, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Trento, Col. Danilo Nastasi, il Comandante della Polizia Locale Trento – Monte Bondone, nonché il Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria Verona e Trentino-Alto Adige e il Comandante della Sezione di Polizia Stradale di Trento.

In apertura dei lavori, il Comitato ha affrontato il tema dei servizi di vigilanza e controllo del territorio, con particolare riferimento al centro cittadino del capoluogo.

In tale ambito, è stato evidenziato come siano già stati svolti mirati servizi interforze ad “alto impatto” nel centro cittadino, che hanno visto la partecipazione congiunta delle diverse Forze di polizia, con la collaborazione della Polizia Locale di Trento, e che proseguiranno anche nei prossimi mesi.

Tali servizi hanno garantito un presidio costante e una sempre più efficace azione di prevenzione e contrasto dei fenomeni che incidono sulla percezione di sicurezza dei cittadini, che ha prodotto un calo significativo di episodi delittuosi registrati nel periodo estivo rispetto agli anni precedenti.

Con riferimento alle aree maggiormente sensibili a fenomeni di microcriminalità, è stata inoltre prevista l’implementazione del sistema di videosorveglianza urbana, resa possibile anche grazie al contributo e alla collaborazione del Comune di Trento, che consentirà un più incisivo controllo del territorio in una chiave sia preventiva che repressiva nei confronti di eventuali condotte illecite.

Come concordato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, le Forze dell’Ordine e la Polizia Locale di Trento ieri mattina in segno di vicinanza e a dimostrazione dell’attenzione riservata ai giovani studenti trentini hanno voluto essere presenti davanti ad alcuni istituti sia di Trento che della provincia per il primo giorno di scuola.
Con l’augurio a tutti di un sereno e proficuo anno scolastico.

Il Comitato ha altresì esaminato e valutato favorevolmente la richiesta del Sindaco di Trento di richiedere l’impiego dei militari dell’operazione Strade Sicure per il controllo delle aree centrali che presentano maggiori criticità, come la stazione ferroviaria ed il perimetro di Piazza Dante, anche in considerazione delle imminenti Olimpiadi Invernali Milano – Cortina 2026.

Qualora la richiesta fosse accolta positivamente, l’impiego dei militari consentirà di assicurare una più intensa tutela delle aree e degli obiettivi sensibili del capoluogo non solo in vista delle Olimpiadi, ma anche in occasione dei mercatini di Natale e di altri eventi di grande richiamo.

È stata inoltre esaminata l’opportunità di implementare i servizi e il personale della Polizia Ferroviaria, in particolare nei quadranti serali e in vista del periodo dei mercatini di Natale, caratterizzato da un significativo aumento dei flussi di viaggiatori e visitatori.

A conclusione del primo punto all’ordine del giorno, il Comitato ha esaminato il piano di sicurezza relativo alla manifestazione Festivolare, in programma a Trento il 20 e 21 settembre 2025 presso l’Aeroporto G. Caproni, giunta alla sua undicesima edizione e che prevede, tra gli altri momenti di rilievo, anche l’esibizione delle Frecce Tricolori. Alla riunione hanno preso parte, per questo specifico argomento, il Comandante del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco, Ilenia Lazzeri, il Direttore dell’Aeroporto Caproni di Trento, Marco Fozzer, il responsabile del NUE 112, Italo Della Noce, gli organizzatori della manifestazione “Kilometro Azzurro”, Roberto Sani, ed il referente dell’Aeroclub Bolzano, Stefano Hofer.

Le misure di safety e security illustrate sono state valutate positivamente, nella certezza che, come ogni anno, la riuscita della manifestazione sarà assicurata grazie alla sinergia di tutti i soggetti istituzionali e organizzativi coinvolti.

Il Prefetto ha concluso i lavori sottolineando l’importanza di mantenere alta l’attenzione sui temi della sicurezza e di rafforzare la collaborazione interistituzionale, quale elemento essenziale per garantire la tutela della comunità e il successo delle iniziative di grande richiamo.

Infine, quale ultimo argomento posto all’ordine del giorno, è stata esaminata la questione relativa al Protocollo di intesa per la promozione dei sistemi video- allarme antirapina nelle farmacie.

All’incontro hanno preso parte i rappresentanti dell’Ordine dei Farmacisti di Trento, il Direttore Generale di Farmacie Comunali Trento S.p.A., il Presidente della società multiservizi Rovereto S.r.l., nonché il dirigente della Zona Telecomunicazioni Trentino-Alto Adige e Belluno della Polizia di Stato.

Il Comitato ha esaminato lo stato di attuazione dell’Intesa con particolare riferimento ai sistemi di videoallarme antirapina, anche al fine di sensibilizzare la categoria nell’utilizzo di tali strumenti preventivi e di deterrenza.

È stato sottolineato il valore della sinergia con le Forze dell’Ordine e la necessità di proseguire nel percorso di potenziamento dei sistemi già installati, rafforzando al contempo le reti di comunicazione e i collegamenti operativi, soprattutto nelle fasce notturne, al fine di garantire un livello di protezione sempre più elevato per gli esercizi farmaceutici e per i cittadini.
Ultimo aggiornamento: 11/09/2025 17:15:55
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
11/09/2025 18:00 - 11/09/2025 20:00
11/09/2025 18:00 - 11/09/2025 22:00
11/09/2025 19:00 - 11/09/2025 20:00