SARNICO (Bergamo) - Attesi mille studenti da 60 istituti comprensivi del territorio dei laghi Iseo, Endine e Moro.
E' tutto pronto a Sarnico, presso le strutture del Lido Nettuno, per la tre giorni conclusiva del progetto “Fondali Puliti”, voluto e promosso, anche quest'anno, dall?Autorità di Bacino, dalla società MPL, dalla Navigazione Lago d'Iseo e dalle amministrazioni comunali dei tre laghi Iseo, Endine e Moro.
A Sarnico, sulle tre giornate, sono attesi circa mille studenti delle classi quarte e quinte di 60 istituti comprensivi del territorio che hanno aderito, lo scorso anno, al progetto “Conoscere il lago”.

Si parte martedì 23 settembre: nel parco verranno allestiti spazi dedicati al riutilizzo dei materiali, laboratori didattici con i tecnici di ATS (per parlare di qualità delle acque e alimentazione), uno spettacolo teatrale a tema ambientale, gli spazi divulgativi con gli stand dei vari Gruppi subacquei – che mostreranno attrezzature e daranno informazioni sulle attività che si svolgono nel recupero del materiale dal lago -, Gruppi Speleo - che daranno informazioni sul mondo delle grotte presente intorno al lago d’Iseo e come poterle scoprire – e del Parco Torbiere del Sebino.
La tre giorni si chiuderà giovedì 25 settembre. Quest'estate è stato proposto il progetto Fondali Puliti in diversi comuni del territorio: i volontari hanno attivato i sommozzatori al fine di recuperare dal lago materiale inquinante, per poi smaltirlo negli appositi centri di raccolta.
L'ultima tappa si terrà a Sale Marasino, il 5 ottobre prossimo.
Ultimo aggiornamento:
20/09/2025 14:15:20