-
Venerdì 26 settembre 2025
Fondali Puliti: 1200 studenti al Lido Nettuno di Sarnico
Rinaldi: “Grazie a MPL e a Navigazione Lago d'Iseo: evento che da soddisfazione”
SARNICO (Bergamo) - Fondali Puliti 2025: 1200 studenti degli istituti comprensivi del territorio a Sarnico. Il Lido Nettuno trasformato in luogo di laboratori, attività e cultura ambientale. Alessio Rinaldi: “Grazie a MPL e a Navigazione Lago d'Iseo: evento che da soddisfazione”
Ben 1200 studenti delle classi quarte e quinte elementari da oltre 60 istituti comprensivi del territorio, si sono dati appuntamenti a Sarnico, al Lido Nettuno, per la 19esima edizione di “Fondali Puliti”, manifestazione voluta e promossa dall'Autorità di Bacino Lacuale dei laghi Iseo, Endine e Moro.
La logistica è stata gestita dalla società MPL, con la fattiva collaborazione della Navigazione Lago d'Iseo, che ha trasportati i ragazzi a Sarnico, non prima di avere svolto un vero e proprio tour culturale e turistico del Sebino.
Tre giorni in cui sono stati allestiti spazi dedicati al riutilizzo dei materiali, laboratori didattici con i tecnici di ATS - per parlare di qualità delle acque e alimentazione - , uno spettacolo teatrale a tema ambientale, gli spazi divulgativi con gli stand dei vari Gruppi Subacquei – che hanno mostrato attrezzature e dato informazioni sulle attività che si svolgono nel recupero del materiale dal lago - , Gruppi Speleo - che hanno dato informazioni sul mondo delle grotte presente intorno al lago d’Iseo e come poterle scoprire – e del Parco Torbiere del Sebino. Con loro, anche la Croce Blu del Basso Sebino.
“Un momento importante – ha sottolineato Alessio Rinaldi, presidente di Autorità di Bacino Lacuale dei laghi Iseo, Endine e Moro – che ci da sempre molte soddisfazioni. Ringrazio MPL e Navigazione per l'aiuto, oltre a tutti i volontari che hanno dato una mano per l'ottima riuscita della manifestazione”. “Un progetto – ha continuato – di sensibilizzazione ambientale ed ecologica: trasmettere ai più piccoli valori come la cura ed il rispetto dell'ambiente è di primaria importanza, perchè toccherà a loro, tra qualche anno, portarli avanti”.
Fondali Puliti ha visto una serie di appuntamenti durante l'estate: i volontari dei gruppi di Protezione Civile hanno raccolto dai fondali e dalle spiagge materiale inquinante, per poi portarlo ai centri di smaltimento. L'ultimo appuntamento, si terra il 5 ottobre a Sale Marasino. L'importo totale investito sul progetto, messo a disposizione dall'Autorità di Bacino Lacuale dei laghi Iseo, Endine e Moro è stato di 70mila euro.
di Red. At.
Ultimo aggiornamento:
26/09/2025 00:24:24