BOLZANO - “Il mese di settembre è stato relativamente caldo e mediamente piovoso”, afferma il meteorologo Dieter Peterlin dell’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe dell’Agenzia per la protezione civile commentando i valori del mese che si si chiude oggi: “Questo mese le temperature sono state superiori di 0,5-1 grado Celsius rispetto alla media nel lungo periodo”.
Temperatura minima e massima
La temperatura più alta del mese è stata registrata il 21 settembre dalla stazione meteorologica di Laimburg con 29,9 gradi. La giornata più fredda è stata il 29 settembre a Sesto, dove la stazione meteo ha registrato una temperatura minima 1,8 gradi Celsius.
Precipitazioni
Le precipitazioni - informa Peterlin - sono state equilibrate nella maggior parte del territorio provinciale, rimanendo più o meno vicine ai valori medi. L’unica eccezione riguarda Vipiteno, dove è piovuto più del doppio del solito.
Le previsioni per i prossimi giorni
Il mese di settembre si congeda con tempo più nuvoloso e quindi meno soleggiato, nel pomeriggio di oggi sono possibili brevi rovesci isolati. Ottobre inizierà all’insegna del sole, con le nubi che tenderanno a diradarsi grazie al Föhn.
Nel complesso questa settimana, dopo il tempo uggioso e piovoso di quella scorsa, sarà più soleggiata e stabile e nei prossimi giorni il sole la farà spesso da padrone. Le notti si preannunciano fredde, mentre di giorno le temperature saliranno fino a 20 gradi nel pomeriggio.
Dati delle 95 stazioni meteorologiche forniti in tempo reale
La rete di stazioni meteorologiche in Alto Adige comprende un totale di 95 siti di misurazione automatica, di cui 58 si trovano nelle aree abitate e 37 in montagna. I dati delle singole stazioni meteo a monte e a valle possono essere visualizzati in tempo reale.
Il radar meteorologico misura l’intensità delle precipitazioni; le immagini vengono aggiornate ogni 5 minuti.
Diagrammi del clima a confronto
Le informazioni su temperature e precipitazioni relative alle località di Bolzano, Ora, Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno, Brunico e Dobbiaco sono riportate nei diagrammi del clima, che vengono aggiornati quotidianamente sul sito web della Provincia e permettono di confrontare i dati attuali con la media a lungo termine.
Situazione meteo sempre aggiornata
Le informazioni sulla situazione meteorologica generale e sull'evoluzione del tempo sono costantemente aggiornate sul portale Meteo Alto Adige della Provincia.