-

Congressi ed eventi business, cresce l'attività in Trentino

Grazie al coordinamento da Riva del Garda Fierecongressi

RIVA DEL GARDA (Trento) - Il Trentino punta in alto nel settore MICE e guarda al 2025 con una strategia strutturata di promozione e relazioni internazionali. Grazie al lavoro del Trentino Convention Bureau, coordinato da Riva del Garda Fierecongressi, e al supporto di sei Aziende per il Turismo, il territorio si conferma tra le destinazioni italiane più attrattive per eventi business. Tra le attività, roadshow e fiere di settore, a rafforzare il posizionamento internazionale, in linea con i risultati del report ICCA 2024, che vede Trento nel ranking mondiale delle destinazioni congressuali.

Il Trentino guarda con attenzione al settore degli eventi business e congressuali. Al centro di questa visione si colloca il Trentino MICE Convention Bureau, progetto promosso e coordinato da Riva del Garda Fierecongressi, attivo dal 2014 con l’obiettivo di valorizzare il territorio come destinazione per meeting, congressi, convegni e viaggi incentive.

Il sistema si fonda su una rete composta da 80 location distribuite su tutto il territorio, tra cui centri congressi, sale meeting in hotel, castelli, musei, cantine, ville storiche e rifugi alpini. Una varietà di spazi che consente di organizzare eventi di diversa natura in contesti adeguati e ben attrezzati. Dal congresso medico-scientifico al workshop aziendale in ambienti naturali, l’offerta è articolata e pensata per rispondere a esigenze differenti, con particolare attenzione alla qualità e alla caratterizzazione locale dell’esperienza.

A supportare questa visione ci sono anche sei Aziende per il Turismo che collaborano attivamente con il Convention Bureau, contribuendo alla promozione e al presidio dei territori coinvolti: Garda Dolomiti, Val di Fiemme e Val di Cembra, Dolomiti Paganella, Trento Monte Bondone, Val di Sole e Madonna di Campiglio.
Per il 2025 la strategia si basa su una pianificazione integrata che unisce comunicazione, promozione e relazioni commerciali, sia sul mercato nazionale che internazionale. Lo scorso luglio il Convention Bureau ha preso parte a Italian Knowledge Leaders – The Exchange, a Roma, un evento organizzato da Convention Bureau Italia volto a favorire l’incontro tra le destinazioni italiane e la comunità accademica e scientifica internazionale.
Dal 3 al 5 settembre il Trentino è volato nel Nord Europa con il Roadshow Scandinavia che ha toccato Stoccolma, Oslo e Copenaghen. Un’occasione concreta per presentare, in modo diretto e personalizzato, l’offerta trentina a buyer selezionati e operatori del settore.

Dal 23 a ieri, 25 settembre, Trentino Convention Bureau è stato impegnato con il Roadshow Germania, che ha fatto tappa a Berlino, Amburgo e Colonia. A novembre due eventi di spicco chiuderanno l’anno: Italy at Hand – The Event, a Venezia, e IBTM World a Barcellona, una delle fiere internazionali più rilevanti per il comparto MICE in cui il Trentino sarà presente all’interno dello stand Italia con un’agenda di incontri mirati. Tutte queste attività hanno un obiettivo comune: rafforzare la presenza del Trentino nel panorama internazionale del turismo business, costruendo relazioni solide con PCO, agenzie, aziende e buyer di settore. Un lavoro che parte da una visione chiara e da un valore aggiunto evidente: il contesto.

Il Trentino è un territorio che unisce natura e cultura, paesaggi alpini e città vivaci, ospitalità e innovazione. Organizzare un evento qui significa offrire ai partecipanti un’esperienza a 360 gradi, dove l’efficienza organizzativa incontra la bellezza dei luoghi e la professionalità degli operatori. Un impegno che trova conferma nei numeri. A dare ulteriore slancio alla direzione intrapresa arriva infatti anche il Report 2024 dell’ICCA – International Congress and Convention Association, punto di riferimento mondiale per l’analisi del settore MICE.

L’Italia si conferma prima destinazione in Europa per numero di congressi ospitati, davanti a paesi come Spagna, Germania, Regno Unito e Francia. Un risultato che corona una crescita costante negli ultimi anni, culminata con il primo posto europeo e il secondo posto globale, subito dopo gli Stati Uniti. E all’interno di questo scenario spicca anche il risultato raggiunto da Trento, che per la prima volta entra nel ranking ICCA: 183a a livello mondiale, 110a in Europa e 10a in Italia. Una posizione importante, che supera anche destinazioni con una tradizione congressuale più consolidata, e che testimonia l’efficacia delle strategie adottate in Trentino sul fronte della qualità, della sostenibilità e dell’internazionalizzazione degli eventi.
Ultimo aggiornamento: 26/09/2025 17:39:49
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE