-
Venerdì 26 settembre 2025
UniMont al Consortium General Meeting del Progetto Horizon Europe MountResilience in Lapponia
L’evento, appena concluso, si è svolto a Kilpisjärvi, in Lapponia settentrionale (Finlandia), riunendo ricercatori, esperti e rappresentanti di istituzioni pubbliche e private provenienti dai 47 partner del progetto, attivi in 13 Paesi europei.
Nel corso delle tre giornate di lavoro sono state discusse azioni e strategie di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici nelle montagne europee e sono state valutate le prospettive di lungo termine per la resilienza di questi territori. Il programma ha previsto workshop tematici e visite sul campo, con l’obiettivo di integrare conoscenze scientifiche e valorizzare le buone pratiche locali.
MountResilience, avviato nel 2023 e guidato da UNIMONT con il coordinamento scientifico della Prof.ssa Giorgi e il management del Dr. Sala, coinvolge 47 partner di 13 Paesi europei. Il progetto mira a rafforzare la capacità di adattamento delle regioni montane europee ai cambiamenti climatici. Considerando che le montagne coprono circa il 36% del territorio europeo e sono particolarmente vulnerabili a fenomeni estremi, MountResilience si propone di individuare e sviluppare soluzioni innovative e strategie condivise di resilienza.
Adattarsi ai cambiamenti imposti dalla natura preservando economia, tradizioni e cultura locale — e quindi la vitalità degli insediamenti e il benessere delle comunità — è una sfida globale, cruciale soprattutto nelle montagne.
È indispensabile l’attivazione di tutte le componenti della società e la creazione di consapevolezza di ciò che sta accadendo, che, insieme alla condivisione di soluzioni operative, rappresentano il primo e fondamentale passo verso i cambiamenti necessari.
Proprio perché particolarmente suscettibili a tali fenomeni, i territori montani sono veri e propri laboratori per l’individuazione di soluzioni efficaci. È quanto sostiene da tempo UNIMONT che, grazie al presidio costante del territorio dal polo alpino di Edolo dell’Università Statale di Milano, ha maturato l’esperienza necessaria per guidare processi complessi di tutela e sviluppo delle montagne, dalle montagne.
Ultimo aggiornamento:
26/09/2025 15:45:55