-

Consegnati i nuovi laboratori dell’ITT Mattei

Una struttura moderna e all’avanguardia per gli studenti di Sondrio

SONDRIO – Sono stati presentati oggi i nuovi laboratori dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Enrico Mattei” di Sondrio, frutto del completamento dei primi due dei tre lotti di lavori previsti. L’intervento, realizzato dalla Provincia di Sondrio, ha permesso di consegnare spazi completamente rinnovati e tecnologicamente avanzati, in grado di garantire agli studenti un ambiente moderno, sicuro e funzionale.

I nuovi laboratori si distinguono per il comfort acustico e termico, per le dotazioni tecnologiche e per la qualità complessiva degli spazi, pensati per favorire l’apprendimento e il benessere degli alunni.

Particolare attenzione è stata, inoltre, posta alla "sostenibilità ambientale" (requisiti CAM) e al rispetto di tutte le caratteristiche prestazionali di tipo energetico, acustico e di gestione degli impianti a maggior beneficio sia dei ragazzi sia dei dipendenti.

Si tratta di un passo significativo all’interno di un progetto più ampio che porterà, nei prossimi anni, al completamento di ulteriori interventi di riqualificazione della struttura.

Il costo complessivo del progetto ammonta a 6,5 milioni di euro, così ripartiti:
• I lotto – 4 milioni di euro (Mutui BEI 2018)
• II lotto – I stralcio: 1 milione di euro (fondi PNRR)
• II lotto – II stralcio: 500 mila euro (fondi PNRR)
• II lotto – III stralcio: 1 milione di euro (fondi Provincia di Sondrio)

L’importo dei lavori affidati da contratto è di 4.559.145,75 euro + IVA 10%.

Il nuovo edificio (“Corpo 5.A – Edificio di collegamento”), con una superficie di oltre 2.000 mq, ospita sei nuovi laboratori didattici e un’ampia aula magna (in corso di completamento, costo 800 mila euro già finanziati), oltre a spazi comuni come bidelleria e area ristoro.

Le facciate sud e nord, completamente vetrate, affacciano su un porticato coperto, mentre la copertura di 2.400 mq diventerà un chiostro accessibile, con camminamenti pedonali e aree verdi (costo 1 milione di euro, già finanziato).

Sono nel frattempo in corso i lavori del III lotto, del valore complessivo di 6,32 milioni di euro (importo contratto lavori: 4.174.626 euro), finanziati con fondi PNRR e per euro 631mila con fondi provinciali. Questo intervento prevede la costruzione del nuovo fabbricato “Corpo 5.B”, sviluppato su quattro piani, che ospiterà ulteriori aule e laboratori per un totale di ulteriori 3.500 mq.

"Con la consegna di questo primo lotto diamo una risposta concreta alle esigenze degli studenti e del personale dell’ITT Mattei. La Provincia investe da tempo con convinzione nel settore scolastico, consapevole che la qualità degli ambienti formativi sia un fattore determinante per lo sviluppo del territorio.
Questo intervento è un segnale chiaro: i giovani sono al centro delle nostre politiche e meritano spazi adeguati e all’altezza delle loro aspettative. Un sentito ringraziamento per il lavoro svolto va sicuramente al Dirigente provinciale dei Settori Risorse naturali e Pianificazione territoriale, Viabilità, Patrimonio e Idrogeologico Antonio Rodondi e al Responsabile Area Patrimonio Tiziano Maffezzini della Provincia di Sondrio", Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Dirigente scolastico, Massimo Celesti.

"Voglio ringraziare la Provincia di Sondrio perché oggi ci consegna una struttura non solo bellissima, ma anche tecnologicamente avanzata. Sarà più piacevole per i nostri alunni studiare in laboratori così confortevoli, isolati acusticamente e termicamente e che offrono spazi che cercheremo di utilizzare al meglio per il benessere degli studenti. Un grazie alla Provincia va anche per averci sostenuto durante la costruzione del nuovo edificio, consentendoci di mantenere sempre alto il livello della nostra offerta formativa", Massimo Celesti, Dirigente scolastico ITT Mattei

A concludere la presentazione dei lavori è stato il dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale.

"Questo intervento è il risultato di una stretta e positiva sinergia con la Provincia di Sondrio, insieme alla quale l'Ufficio scolastico territoriale collabora su più fronti. L'obiettivo finale e condiviso non è tanto quello di investire per i nostri ragazzi, ma sui nostri ragazzi. Visitando questi nuovi spazi, moderni e accoglienti, infatti, ribadisco, ancora una volta, che il fine ultimo della scuola è quello di preparare i nostri giovani perché possano affrontare il futuro con competenze qualificate. La scuola, dunque, deve essere sempre di più al passo con i nuovi standard, proporre e promuovere per prima una formazione innovativa e di qualità. Se questo investimento proseguirà, anche il futuro dei nostri studenti sarà meno incerto, dando loro un un concreto vantaggio competitivo", Imerio Chiappa, Dirigente Ufficio scolastico territoriale

Oltre 30 le imprese coinvolte coordinate dall'ingegner Stefano Boninsegna, capogruppo del team di progetto e della direzione lavori.

PROGETTISTI:
• Ing. Stefano Boninsegna • Arch. Ernesta Croce
• P.i. Daniele Fornè
• Ing. Luca Gadola
• Ing. Giulio Gadola • Ing. Michele Soffietti • Arch. Luca Volpatti • Ing. Gabriele Zecca
• Geom. Michele Tempra

DITTA APPALTATRICE:
• GI.MA.CO. Costruzioni s.r.l. (capogruppo) • Carpenteria Mazzoleni Carlo s.r.l.

Con la consegna dei nuovi laboratori, l’ITT Mattei si conferma un punto di riferimento per la formazione tecnica e scientifica in provincia di Sondrio, pronto ad affrontare le sfide del futuro con strutture all’altezza delle migliori esperienze nazionali.
Ultimo aggiornamento: 26/09/2025 15:33:31
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE