-

Breno: presentato il volume “Il Cristo della domenica"

Gli autori Luca Bertinotti e Margherita Melani hanno svelato le opere camune

BRENO (Brescia) - Presentato ieri sera al CaMus – Museo Camuno di Breno il volume “Il Cristo della domenica.
Anamnesi pittorica del terzo comandamento”: erano presenti gli autori Luca Bertinotti e Margherita Melani.

All’evento, organizzato dal MIC – Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, in collaborazione con il Comune di Breno e il CaMus – Museo Camuno, diretto da Federico Troletti ha visto la presenza del funzionario della Soprintendenza Angelo Loda (Storico dell’Arte Sabap Bg Bs) e lo studioso Alberto Zaina.
Il volume, esplorando il periodo tra il 1300 e il 1500, rivela aspetti meno noti della società e della cultura italiana medievale, focalizzandosi su una particolare categoria di affreschi religiosi, il "Cristo della domenica" e la "Santa domenica", realizzati da artisti itineranti poco noti, che adornavano le chiese dei piccoli centri.
Sono documentate nel volume - presentato ieri sera - anche alcune opere presenti in Valle Camonica, ad esempio a Pisogne e alla Pieve di San Siro a Capo di Ponte (nella foto). Attraverso un'analisi iconografica approfondita, il libro traccia un collegamento tra gli affreschi e la vita quotidiana tardo-medievale, offrendo uno sguardo unico sulle attività lavorative e sulla devozione popolare delle fasce sociali meno documentate dalla ricerca storica. Uno studio che consente il recupero del significato perduto di tali opere d'arte, catalogandole per la prima volta in modo completo su tutto il territorio italiano. Mettendo in luce elementi salienti del passato medievale italiano, il libro offre altresì un'importante chiave di lettura per comprendere la persistente rilevanza di quelle rappresentazioni nella cultura contemporanea.
Ultimo aggiornamento: 24/10/2025 20:47:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE