SONDRIO - Dopo la presentazione nazionale al
TTG Travel Experience di Rimini, prende ufficialmente avvio anche in provincia di Sondrio il progetto
“TAI2 – Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo”, promosso dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità, da Regione Lombardia e attuato con il coinvolgimento delle Province di Pavia e Sondrio.
Finanziato attraverso il
Fondo Unico per l’Inclusione delle Persone con Disabilità, il progetto STAI2 mira a
migliorare la fruibilità turistica del territorio e a
promuovere un’accoglienza realmente accessibile, favorendo al tempo stesso
l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità.

Nello STAI2 sono stati coinvolti i
Comuni di Forcola e Piateda, Talamona, Tartano e
Valmasino per la realizzazione di
interventi infrastrutturali e azioni inclusive a sostegno del turismo accessibile. Sono previste altresì anche due azioni relative alla mappatura delle strutture ricettive e all'adeguamento degli Info Point.
- Comuni di Forcola e Piateda: l’intervento (Terapia dell'Acqua) prevede opere infrastrutturali per l’accessibilità, la formazione e tirocini dedicati all’inclusione lavorativa.
- Lotto A (Piateda, loc. Boffetto): sistemazione parziale dell’ex edificio scolastico e delle aree esterne, con eliminazione delle barriere architettoniche per favorire la fruibilità turistica e territoriale.
- Lotto B (Forcola): creazione di una piattaforma per l’accesso ai natanti da parte di persone con disabilità sul fiume Adda, con adeguamento dei servizi connessi alla navigazione e all’attività sportiva.
Il lotto A e B includono anche materiali informativi accessibili, formazione per operatori locali e l’uso di tecnologie digitali per migliorare l’esperienza di fruizione turistica fluviale.
- Comune di Talamona: il progetto prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale accessibile, nel Parco del TartaSì, collegato al Sentiero Valtellina, la costruzione di una struttura BikeGrill di circa 150 mq, dotata di servizi e docce accessibili, e un’area esterna attrezzata di circa 500 mq. L’iniziativa si accompagna a percorsi di formazione e inserimento lavorativo per persone con disabilità e all’utilizzo di materiali sostenibili per valorizzare l’ambiente naturale e rendere il turismo lento un’esperienza inclusiva per tutti.
- Comune di Tartano: il progetto riguarda la messa in sicurezza e l’adeguamento del percorso ciclopedonale “Anello Verde” di collegamento tra le contrade Valle e Piana, con l’abbattimento delle barriere architettoniche per favorire l’accesso ai luoghi dedicati alla Beata Suor Maria Laura Mainetti.