-

La Provincia di Sondrio avvia le azioni del progetto STAI2

Turismo accessibile e inclusivo, coinvolti i Comuni di Forcola e Piateda, Talamona, Tartano e Valmasino

SONDRIO - Dopo la presentazione nazionale al TTG Travel Experience di Rimini, prende ufficialmente avvio anche in provincia di Sondrio il progetto TAI2 – Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità, da Regione Lombardia e attuato con il coinvolgimento delle Province di Pavia e Sondrio.

Finanziato attraverso il Fondo Unico per lInclusione delle Persone con Disabilità, il progetto STAI2 mira a migliorare la fruibilità turistica del territorio e a promuovere unaccoglienza realmente accessibile, favorendo al tempo stesso linclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità.

Nello STAI2 sono stati coinvolti i Comuni di Forcola e Piateda, Talamona, Tartano e Valmasino per la realizzazione di interventi infrastrutturali e azioni inclusive a sostegno del turismo accessibile. Sono previste altresì anche due azioni relative alla mappatura delle strutture ricettive e all'adeguamento degli Info Point.
  • Comuni di Forcola e Piateda: l’intervento (Terapia dell'Acqua) prevede opere infrastrutturali per laccessibilità, la formazione e tirocini dedicati all’inclusione lavorativa.
    • Lotto A (Piateda, loc. Boffetto): sistemazione parziale dell’ex edificio scolastico e delle aree esterne, con eliminazione delle barriere architettoniche per favorire la fruibilità turistica e territoriale.
    • Lotto B (Forcola): creazione di una piattaforma per l’accesso ai natanti da parte di persone con disabilità sul fiume Adda, con adeguamento dei servizi connessi alla navigazione e all’attività sportiva.

Il lotto A e B includono anche materiali informativi accessibili, formazione per operatori locali e l’uso di tecnologie digitali per migliorare l’esperienza di fruizione turistica fluviale.
  • Comune di Talamona: il progetto prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale accessibile, nel Parco del TartaSì, collegato al Sentiero Valtellina, la costruzione di una struttura BikeGrill di circa 150 mq, dotata di servizi e docce accessibili, e un’area esterna attrezzata di circa 500 mq. L’iniziativa si accompagna a percorsi di formazione e inserimento lavorativo per persone con disabilità e all’utilizzo di materiali sostenibili per valorizzare l’ambiente naturale e rendere il turismo lento un’esperienza inclusiva per tutti.
  • Comune di Tartano: il progetto riguarda la messa in sicurezza e ladeguamento del percorso ciclopedonale Anello Verde” di collegamento tra le contrade Valle e Piana, con l’abbattimento delle barriere architettoniche per favorire l’accesso ai luoghi dedicati alla Beata Suor Maria Laura Mainetti.
L’iniziativa prevede anche l’acquisto di ausili mobili per persone con disabilità (come Joëlette e cargo bike), al fine di offrire esperienze di turismo religioso inclusive e sicure.
  • Comune di Valmasino: il progetto consiste nella realizzazione di una serie di interventi mirati a rendere maggiormente accessibile e fruibile la Val Masino. Gli interventi riguarderanno la progettazione e l’implementazione di soluzioni concrete volte a facilitare l’accesso e la sicurezza di tutte le persone con ridotta mobilità. Il progetto, infatti, consiste nella realizzazione del collegamento ciclopedonale in sicurezza accessibile e fruibile da tutti dal Sasso di Remenno a San Martino.
  • Mappatura strutture ricettive: il progetto "Mappatura Digitalizzata dell'Accessibilità Turistica" nasce dall'esigenza di creare un database completo e aggiornato delle strutture ricettive presenti in aree ricomprese nei mandamenti di Sondrio e Morbegno, valutandone il livello di accessibilità per persone con diverse tipologie di disabilità. L'iniziativa si inserisce nel più ampio obiettivo di rendere il territorio analizzato una destinazione turistica realmente inclusiva, fornendo informazioni dettagliate e affidabili a visitatori con esigenze specifiche. Attraverso un approccio metodologico rigoroso, il progetto prevede la realizzazione di un censimento capillare di tutte le strutture ricettive del territorio, dall'analisi degli hotel, bed & breakfast familiari, rifugi alpini e case vacanze, valutando per ciascuna struttura parametri specifici di accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva. L'obiettivo è creare uno strumento digitale interattivo che permetta ai turisti con disabilità di pianificare il proprio soggiorno con piena consapevolezza.
  • Adeguamento Info Point: il progetto si sviluppa attraverso una sequenza di azioni integrate che combinano analisi, progettazione e interventi concreti. Su alcuni Infopoint verranno progettati interventi specifici di adeguamento. Parallelamente agli interventi strutturali verrà sviluppato un programma formativo intensivo per il personale, che includerà moduli sulla comunicazione accessibile, i principi del design universale e le tecniche di accoglienza inclusiva. Sarà inoltre elaborato un manuale operativo condiviso che definisca protocolli standardizzati per l'assistenza a visitatori con diverse tipologie di disabilità.

«Con il progetto STAI2 – sottolinea il Presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola – mettiamo in campo azioni concrete che uniscono turismo, accessibilità e sostenibilità. La nostra provincia può e deve diventare un laboratorio di innovazione sociale e territoriale, capace di offrire esperienze turistiche realmente accessibili a tutti. Ringrazio i Comuni partner per la collaborazione e limpegno nel percorso intrapreso».

Il progetto STAI2 è stato presentato ufficialmente nei giorni scorsi al TTG Travel Experience di Rimini, all’interno del padiglione Accessible Tourism, come best practice lombarda in tema di turismo inclusivo. L’iniziativa, coordinata a livello regionale dalla Provincia di Pavia (ente capofila), ha riscosso particolare interesse per la capacità di costruire sinergie tra enti locali, imprese turistiche e associazioni del territorio, con l’obiettivo di rendere il turismo un diritto per tutti.
Ultimo aggiornamento: 24/10/2025 17:53:28
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE