ROVERETO (Trento) - Prosegue l’azione di
prevenzione e
repressione da parte dei
carabinieri della Compagnia di
Rovereto per garantire sicurezza ai cittadini e arginare il diffondersi di attività illecite.

I militari del Comando Carabinieri della città della Quercia infatti hanno posto in essere mirati ed intensificati servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione ed alla repressione dei reati, con particolare attenzione al traffico di sostanze stupefacenti.
In particolare martedì scorso il Comando Compagnia Carabinieri di Rovereto ha pianificato ed organizzato una specifica attività che ha visto coinvolte le unità cinofile dell’Arma con il cane specializzato nella ricerca di sostanze stupefacenti e con l’ausilio del Nucelo Elicotteri dei Carabinieri, attività che ha consentito di segnalare cinque soggetti (di cui 2 minorenni) per detenzione per uso personale.
L’attività è stata sviluppata dal Nucleo Operativo e Radiomobile del Comando Compagnia Carabinieri di Rovereto unitamente a personale dei Comandi Stazione Carabinieri dipendenti con il supporto dei Nuclei Cinofili ed Elicotteri dell’Arma e di una Squadra d’Intervento Operativo del 4° Battaglione Carabinieri di Mestre.
Gli equipaggi hanno iniziato già nella prima mattinata a pattugliare le zone più trafficate della città, ossia i parchi, le vie principali e la stazione ferroviaria e istituti scolastici superiori della città della Quercia, non mancando di effettuare passaggi nelle aree considerate più critiche e di interesse operativo.
Nell’arco dell’attività sono state altresì indentificate circa 170 persone e controllati oltre 50 veicoli, contravvenzionando 12 conducenti per violazione alla norme del Codice della Strada. Questi specifici servizi proseguiranno ancora con compiti di monitoraggio e vigilanza del territorio atteso che l’attività rientra tra i costanti e ripetuti servizi preventivi e repressivi in materia di stupefacenti che i Carabinieri del Comando Compagnia di Rovereto pongono in essere nella valle dell’Adige.