-

Dalle date alle tappe: tante novità al Giro delle Dolomiti 2026

La manifestazione torna dal 13 al 17 luglio

BOLZANO - La quarantanovesima edizione del Giro delle Dolomiti offrirà tantissime novità ai suoi partecipanti. Innanzitutto l’amato giro ciclistico si terrà a metà luglio, per l’esattezza dal 13 al 17 luglio, quindi una settimana prima dell’anno scorso. Le cinque tappe, inoltre, raggiungeranno nuove zone e nuove località. Le iscrizioni al Giro delle Dolomiti 2026 sono già aperte.

È indubbio che il Giro delle Dolomiti è un evento cult, del resto si avvicina la sua 49a edizione. L’ASD Giro delle Dolomiti, fondata negli anni Settanta, organizza il giro ciclistico da quasi mezzo secolo e ha dato il benvenuto a innumerevoli cicliste e ciclisti, provenienti da vicino e lontano. Nonostante il passare dei decenni, il fascino del Giro delle Dolomiti è rimasto intatto, perché la sua formula è unica: a eccezione delle crono in montagna, che sono una per tappa e decretano i vincitori generali, la maggior parte del percorso è pedalata a velocità controllata. Così i partecipanti di tutto il mondo possono apprezzare al meglio i panorami delle Dolomiti. Foto @Sportisssimus.

Lo potranno fare anche alla 49a edizione, in programma da lunedì 13 a venerdì 17 luglio. Il periodo di svolgimento è la prima novità di quest’anno: le scorse edizioni del Giro delle Dolomiti si sono tenute nell’ultima settimana di luglio, mentre il prossimo anno sarà anticipato di una settimana. Ma questa non è l’unica novità. Anche nel tracciare le tappe si è badato alla varietà, per mostrare ai partecipanti nuove sfaccettature dei paesaggi dolomitici. A non cambiare, invece, è il centro logistico della manifestazione, che anche nel 2026 si troverà a Fiera Bolzano.


Il Sellaronda si conferma il “classico”

Così il gruppo di partecipanti, solitamente composto da oltre 300 cicliste e ciclisti, lunedì 13 luglio affronterà subito una nuova tappa rispetto all’anno scorso. Da Bolzano si dirigerà verso Prato all’Isarco per raggiungere i Passi Nigra e Costalunga. Pedalerà ai piedi dell’idilliaco Catinaccio e il massiccio Latemar, accanto al verdeggiante Lago di Carezza: luoghi tra le mete escursionistiche più amate dai turisti in Alto Adige. La crono si terrà nel tratto tra San Cipirano e Passo Nigra e la tappa nel suo complesso sarà di 78,3 chilometri, con un dislivello di 1646 metri.

Quello che non può mai mancare al Giro delle Dolomiti è il Sellaronda. Sarà affrontato martedì 14 e costituirà la tappa più lunga e ripida della 49a edizione. Si pedalerà in senso antiorario attorno al massiccio del Sella, per un totale di 107 chilometri con 3102 metri di dislivello. La tappa avrà inizio e fine a Ponte Gardena e affronterà quattro passi: Sella, Pordoi, Campolongo e Gardena.
Quest’ultimo passo fungerà da traguardo della crono, che partirà da Colfosco.


Prima sul Renon e poi nelle province limitrofe

La tappa di mercoledì 15 luglio sarà speciale: da un lato, perché condurrà sull’altipiano del Renon, una meta che negli anni passati non è stata molto battuta. Dall’altro percorrerà una distanza di 20,5 chilometri con 948 metri di dislivello. Questa terza tappa partirà da Bolzano e condurrà a Collalbo, la crono in montagna si svolgerà da Rencio a “Weber im Moos”. Al termine della tappa più breve del Giro delle Dolomiti 2026, le cicliste e i ciclisti potranno decidere se fare ritorno a Bolzano o proseguire autonomamente.

Giovedì, invece, non sarà possibile, dato che la quarta tappa si terrà nelle province di Trento e Belluno, entrambe confinanti con l’Alto Adige. La partenza avverrà a Predazzo, in Val di Fiemme, da dove saranno affrontati i passi Rolle, Valles e San Pellegrino. Si pedalerà nel gruppo delle Pale di San Martino, il gruppo montuoso più grande delle Dolomiti. Questa tappa sarà di 85,5 chilometri e avrà un dislivello di 2481 metri. La crono si svolgerà nel tratto tra Bellamonte e il Passo Valles.


Le iscrizioni sono aperte

La tappa finale del 49° Giro delle Dolomiti condurrà al Salto. Nella giornata di venerdì si salirà sull’altipiano di San Genesio, stavolta, però, dall’altro lato. Da Bolzano si pedalerà alla volta di Terlano e, passando per Meltina, si raggiungerà il verdeggiante altipiano con i suoi prati rigogliosi e i boschi di larici. La frazione cronometrata si svolgerà da Terlano a Frassineto, la tappa coprirà complessivamente 51,3 chilometri con 1336 metri di dislivello. Al termine della tappa a Fiera Bolzano si terrà la cerimonia di chiusura con la premiazione.

Mentre i preparativi per il 49° Giro delle Dolomiti procedono a pieno ritmo, si sono aperte anche le iscrizioni. Per chi si iscrive entro il 31 dicembre 2025, la quota richiesta per partecipare a tutte e cinque le tappe ammonta a 550 euro, in seguito aumenterà progressivamente. L’iscrizione alle tappe singole, invece, costa 130 euro a tappa. L’iscrizione include un ricco pacco gara, l’assicurazione infortuni, i ristori lungo il percorso, un pranzo per tappa, l’assistenza meccanica, l’assistenza medica, l’accompagnamento lungo il percorso e un servizio massaggi a Fiera Bolzano. Per iscrizioni e ulteriori informazioni, consultare il sito web ufficiale del Giro delle Dolomiti (www.girodolomiti.com).

Ulteriori informazioni sul Giro delle Dolomiti:
www.girodolomiti.com

La pagina Facebook del Giro delle Dolomiti:
https://www.facebook.com/girodolomiti/

Instagram Giro delle Dolomiti:
https://www.instagram.com/girodelledolomiti/
Ultimo aggiornamento: 28/11/2025 00:06:06
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
28/11/2025 10:00 - 28/11/2025 12:00
28/11/2025 11:00 - 28/11/2025 12:00
28/11/2025 11:00 - 28/11/2025 12:00