-

Cardiologia: nuovo direttore all'ospedale di Desenzano

Luca Bontempi entrerà in servizio il 1° dicembre

DESENZANO DEL GARDA (Brescia) - Dal 1° dicembre Luca Bontempi assume la direzione della Struttura Complessa di Cardiologia e UTIC dell’Ospedale di Desenzano del Garda. Professionista di grande esperienza, porta con sé un bagaglio clinico e scientifico maturato in oltre venticinque anni di attività ai massimi livelli con particolare competenza in aritmologia, elettrostimolazione cardiaca ed elettrofisiologia.

Bontempi si è formato presso la Scuola di Malattie Cardiovascolari dell’Università degli Studi di Brescia e ha sviluppato il proprio percorso clinico agli Spedali Civili di Brescia, dove ha ricoperto il ruolo di dirigente medico nella Divisione di Cardiologia e nel Laboratorio di Elettrofisiologia diretto dal Prof. Antonio Curnis.
Qui ha eseguito come primo operatore più di 10.000 procedure ad alta specializzazione, tra impianti di pacemaker di ultima generazione, defibrillatori, sistemi di stimolazione per lo scompenso cardiaco, ablazioni complesse ed estrazioni di elettrocateteri.
Dal 2018 è professore a contratto dell’Università di Brescia, dove insegna Aritmologia di base, e dal 2022 è membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Aritmologia ed Elettrostimolazione Cardiaca. Dal 2021 ha diretto inoltre la Struttura Semplice di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell’ASST Bergamo Est, dove ha coordinato oltre 3000 procedure complesse in ambito di elettrostimolazione e aritmologia: dallo studio elettrofisiologico fino alle ablazioni in radiofrequenza, con crioablazione o elettroporazione di tutte le principali aritmie cardiache (fibrillazione atriale, flutter atriale, tachicardie ventricolari, tachicardie da rientro).

“Assumere la direzione della Cardiologia di Desenzano è un traguardo e una responsabilità importante, prima di tutto verso i pazienti e l’intero territorio gardesano – dichiara Bontempi –. La qualità delle cure nasce dalle competenze, ma anche dalla capacità di fare squadra e costruire reti solide”.
Il nuovo direttore punta a rafforzare i percorsi di emergenza-urgenza – dall’infarto alle aritmie – e a potenziare l’attività ambulatoriale e preventiva. “Garantire un’assistenza efficace, sicura e umana sarà la nostra missione. Il dialogo con i medici di medicina generale (MMG) e con i cardiologi del territorio sarà decisivo per promuovere salute e continuità di cura”.
Ultimo aggiornamento: 27/11/2025 22:19:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
28/11/2025 10:00 - 28/11/2025 12:00
28/11/2025 11:00 - 28/11/2025 12:00
28/11/2025 11:00 - 28/11/2025 12:00