Curling, Europei: l'Italia maschile in semifinale
Inizio:
28/11/2025 dalle ore 11:00
-
Fine:
28/11/2025 alle ore 12:00
IT
A Lohja (Finlandia) l’edizione 2025 dei Campionati Europei di curling ha mandato in archivio il round robin, nel quale ognuna delle dieci nazioni presenti ha affrontato le altre nove. Sono pertanto stati determinati i quattro Paesi che si giocheranno le medaglie nella fase a eliminazione diretta.
Nel settore maschile, l’Italia – formata da Joël Retornaz (MJ Academy), Amos Mosaner (Fiamme Oro), Sebastiano Arman (Fiamme Oro), Mattia Giovanella (Fiamme Gialle) e Alberto Pimpini (C.S. Aeronautica) – si è qualificata alle semifinali in maniera piuttosto agevole.
Gli azzurri hanno cominciato il girone con due nette vittorie (9-4 alla Norvegia e 10-1 all’Austria). A una sconfitta contro la Cechia (8-9), hanno fatto seguito altri quattro successi (9-7 sulla Germania, 9-6 sulla Polonia, 7-5 sulla Danimarca e 6-4 sulla Svezia).
Proprio quest’ultima affermazione ha posto le basi per avanzare anticipatamente ai play-off, rendendo ininfluente la successiva battuta d’arresto contro la Svizzera (8-9) e trasformando il match contro la Scozia (alfine perso 5-8) in una sorta di test agonistico verso la fase successiva.
L’Italia giocherà la propria semifinale a partire dalle ore 8:00 di venerdì 28. L’avversaria sarà la Svizzera. Conseguito l’obiettivo minimo della vigilia, ora gli azzurri mirano a conquistare l’accesso alla finale, sinora tabù per il settore maschile sia nell’ambito dei Campionati Europei che dei Mondiali. L’altra semifinale vedrà opposte la Scozia e la Svezia.
EUROPEI CURLING 2025 MASCHILI
Programma fase a eliminazione diretta (Orari Italiani)
Venerdì 28, ore 8:00 – Semifinali
Venerdì 28, ore 18:00 – Finale per il 3° posto
Sabato 29, ore 14:00 – Finale per il Titolo
Qui risultati e programma completo degli Europei maschili.
Nel settore femminile, la nazionale composta da Stefania Constantini (Fiamme Oro), Elena Antonia Mathis (Fiamme Oro), Angela Romei (Fiamme Gialle), Giulia Zardini Lacedelli (Fiamme Oro) e Marta Lo Deserto (Fiamme Gialle) ha invece avuto un percorso più accidentato.
Le azzurre sono partite battendo 8-7 la Lituania, cedendo poi però alla Svizzera (4-8) e alla Norvegia (2-9). Tornata al successo contro la Scozia (9-2), la compagine tricolore ha accusato due sconfitte da Svezia (3-7) e Turchia (6-7).
L’Italia ha reagito, superando Germania (5-3) e Danimarca (6-5), ma un’inopinata battuta d’arresto contro la Cechia (6-7) ha azzerato qualsiasi possibilità di avanzare alla fase a eliminazione diretta.
Alfine, la squadra italiana si è classificata al settimo posto, guadagnando comunque la qualificazione ai Campionati Mondiali 2026, programmati a Calgary dal 14 al 22 marzo.
Qui risultati e programma completo degli Europei femminili
Ultimo aggiornamento:
27/11/2025 17:15:02