CALDONAZZO (Trento) - Qualche settimana fa, i Carabinieri della Stazione di Roncegno Terme, supportati dai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Borgo Valsugana, sono intervenuti poco prima della mezzanotte sulla Strada Statale 47 della Valsugana, all’altezza di Caldonazzo, per un sinistro stradale con feriti in cui erano rimaste coinvolte tre autovetture.
Giunti sul posto subito dopo la richiesta d’intervento, i Carabinieri hanno dapprima messo in sicurezza il tratto di strada interessato, chiudendolo temporaneamente alla circolazione veicolare per consentire il soccorso alle persone ferite e l’esecuzione nei rilievi foto planimetrici.

In base alla ricostruzione operata dai Militari dell’Arma, l’autovettura dell’indagato (un trentenne straniero residente in Valsugana), a causa dell’eccessiva velocità, per evitare di tamponare un veicolo che la precedeva nel medesimo senso di marcia, invadeva la corsia opposta andando a collidere con un’altra auto che procedeva nel senso inverso, provocandone il ferimento dell’autista in maniera non grave.
Al Pronto Soccorso, su richiesta dei militari, sono state eseguite le indagini tossicologiche sull’indagato (anch’egli rimasto lievemente ferito) per verificare e comprovare l’eventuale assunzione di alcol o stupefacenti, il cui esito ha confermato la presenza nel sangue dell’uomo di un tasso alcolemico pari a 0,94 g/l, oltre alla presenza di sostanze stupefacenti (cannabinoidi).
Alla luce degli esiti delle analisi di laboratorio, recentemente pervenuti, e sulla base degli indizi raccolti, da verificare in sede giurisdizionale, i Carabinieri hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria lo straniero per guida sotto l’influenza dell’alcol e dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti.
Nel mese di settembre 2025, i Carabinieri della Compagnia di Borgo Valsugana hanno denunciato sette persone per guida in stato di ebbrezza, il cui contrasto costituisce uno degli obiettivi delle attività di controllo del territorio, per lo più nelle ore notturne e nei fine-settimana, quando il rischio di condotte pericolose aumenta sensibilmente. L’assunzione di alcol o sostanze stupefacenti, come noto, compromette i riflessi, la percezione del pericolo e la capacità di reazione, trasformando ogni spostamento su strada in una potenziale tragedia.