TRENTO - E' iniziato il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Edizione 2025, curato dall'Istat e coordinato a livello provinciale dall'ISPAT. A seguire alcune informazioni utili per le famiglie chiamate a compilare il questionario e in allegato l'elenco dei comuni campionati per questa edizione.
Dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025 si svolge dunque la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.
Nel 2025 le famiglie che partecipano al Censimento sono circa 1,5 milioni in 2.533 Comuni sull’intero territorio nazionale; in Trentino sono circa 14.500 famiglie in 50 Comuni.
Perché partecipare al Censimento
Per contribuire alla conoscenza del Paese e del Trentino attraverso le sue caratteristiche demografiche e socioeconomiche: informazioni dettagliate su istruzione, occupazione, mobilità e altri aspetti.
Nonostante l’esistenza di altri archivi, il Censimento è l’unica rilevazione capace di fornire dati aggiornati, accurati e rappresentativi di tutta la popolazione, dal livello nazionale fino a quello comunale.
Le informazioni raccolte sono necessarie ai decisori pubblici (Stato, Regione, Provincia, Comune), alle imprese, alle associazioni di categoria, a enti e organismi, che le utilizzano per programmare in modo ragionato, pianificare attività e progetti, erogare servizi ai cittadini e monitorare politiche e interventi sul territorio.
Obbligo di risposta
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione, che diventano così rappresentative della popolazione tutta.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
Come si svolge il censimento
Quest’anno le rilevazioni del Censimento sono tre, differenziate per alcuni aspetti, ed ogni rispondente partecipa ad una di queste. Come riconoscerle?
Hai ricevuto una lettera non personalizzata con chiave indagine 02493 (in alto a sinistra della lettera) e/o hai letto la locandina affissa nel tuo palazzo? Attendi la visita di un rilevatore che dal 6 ottobre al 18 novembre si recherà presso il tuo domicilio per intervistarti.
Hai ricevuto una lettera personalizzata con chiave indagine 02494 (in alto a sinistra della lettera)? Dal 6 ottobre al 9 dicembre puoi compilare il questionario online, direttamente a casa tua o recandoti presso un Centro Comunale di Rilevazione, utilizzando le credenziali presenti nella lettera ricevuta. Dal 12 novembre al 23 dicembre puoi svolgere l’intervista con un operatore comunale a casa tua, telefonicamente o presso un Centro Comunale di Rilevazione.
Hai ricevuto una lettera personalizzata con chiave indagine 22493 (in alto a sinistra della lettera)? Dal 6 ottobre all’11 novembre puoi compilare il questionario online, direttamene a casa tua o recandoti presso un Centro Comunale di Rilevazione, utilizzando le credenziali presenti nella lettera ricevuta. Dal 12 novembre al 23 dicembre puoi svolgere l’intervista con un operatore comunale a casa tua, telefonicamente o presso un Centro Comunale di Rilevazione.
Il/la rilevatore/rilevatrice che realizza le interviste per l’Istat è riconoscibile da un tesserino con foto e timbro del Comune. Inoltre, si può richiedere un documento o contattare il Numero Unico Istat 1510 - che è gratuito - per verificare la sua identità.
Dati personali
I dati raccolti nel Censimento sono trattati in modo anonimo.
L’Istat protegge la privacy dei cittadini e delle cittadine e utilizza le informazioni solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente.
Informazioni
Numero Unico Istat 1510
Per ulteriori informazioni, consultare il sito: www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni