TRENTO - È un bagno di folla, quello che, in
piazza Duomo, ha accolto i quasi
trenta campioni azzurri di sci, snowboard, slittino e biathlon. Decine, centinaia di persone, accorse da tutta la provincia e non solo, per portarsi a casa uno scatto, un autografo, o anche solo un sorriso del campione del cuore. E chi dice che gli sport invernali, spesso, siano troppo di nicchia, non ha mai visto l’amore che il
Festival dello Sport di Trento sa riservare ai suoi atleti. Tra bambini felici, appassionati e anche semplici curiosi, l’evento che ha avuto come protagonisti, tra gli altri, i pluripremiati
Sofia Goggia (nella foto credit Da. Pap.),
Federica Brignone,
Dominik Paris, Dorothea Wierer e
Federico Pellegrino, ha dato “informalmente” il via alla stagione invernale. Quella che condurrà alle attesissime Olimpiadi di casa.

“
È sempre bellissimo tornare a Trento tra la gente”. Così hanno esordito le cinque punte della stella
Fisi – Federazione Italiana Sport Invernali, ovvero Goggia, Brignone, Paris, Wierer e Pellegrino, di fronte a una piazza festante che, come ormai spesso è accaduto negli ultimi anni, li ha accolti con calore e con gioia.
Presenze quasi fisse, quasi di casa al Festival, i campioni scelti per rappresentare in pubblico l’intera Federazione, si sono dichiarati pronti ad affrontare la nuova stagione che da qui prende il via, con lo sguardo verso Milano-Cortina 2026.
“Ci siamo al 100%” hanno detto a più riprese tanto Brignone quanto Goggia, rispettivamente la prima e la seconda sciatrice italiana per numero di vittorie. “L’obiettivo è vincere, ancora e sempre, nonostante i tanti successi collezionati” ha proseguito il secondo sciatore italiano più vincente di sempre in campo maschile, al pari di Gustav Thöni e dietro ad Alberto Tomba, nonché discesista più vincente della storia su uno stesso tracciato, Dominik Paris. Mentre per il fondista Federico Pellegrino, che nel tempo ha collezionato due medaglie d'argento olimpiche, sei ai mondiali e due titoli nella Coppa del mondo Sprint, “l’obiettivo della stagione è battere me stesso, come ogni volta”. Una rotta chiara, quella che conduce, di qui a febbraio, alle prossime Olimpiadi, tra lavoro, sudore e fatica, sempre con la speranza di collezionare un gran numero di medaglie e di podi.
Accanto ai cinque campioni, nella “corona ricca di gemme” della Fisi, sono scesi in piazza per l’evento promosso da Audi anche Marta Bassino, Nadia Delago, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Luca De Aliprandini, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Alex Vinatzer per lo sci alpino; Valentina Greggio e Simone Origone per quello di velocità; Simone Deromedis, Flora e Miro Tabanelli per lo sci freestyle, e Alba De Silvestro, alpinista e fondista. Presenti inoltre Michela Moioli, Omar Visintin, Roland Fischnaller, Maurizio Bormolini e Daniele Bagozza in rappresentanza dello snowboard, Dominik Fischnaller per lo slittino, e Lisa Vittozzi e Tommaso Giacomel per il biathlon.