-

Basket, serie A1: Germani Brescia batte Dolomiti Trentino

Al Palaleonessa finisce 72.-63

BRESCIA - Germani Brescia batte Dolomiti Trentino 72-.63. La partenza, fin dalle battute più embrionali, è di targa bresciana. La Germani, infatti, esprime un flusso di gioco rapido e funzionale, che permette ad Ivanovic e Rivers di trovare il fondo del secchiello da oltre l’arco con continuità, mentre l’Aquila fatica a spiccare il volo in chiave realizzativa. Coach Massimo Cancellieri decide di sospendere il tempo con l’obiettivo di invertitre la rotta. Niang cerca di suonare la carica, ma Brescia pare reggere in maniera egregia l’onda d’urto bianconera, grazie ad una difesa collettiva organizzata e fisica, che non permette agli avversari di costruire e prendere conclusioni comode e ad alta percentuale, con la Germani che chiude avanti alla prima sirena.

La seconda frazione di gioco, almeno agli albori, è contrassegnata da un ritmo piuttosto compassato, sebbene la Germani continui sul canovaccio difensivo del primo tempino. Le formazioni, inoltre, paiono giocare a specchio faticando a pescare una soluzione vincente, prima che Forray e Mawugbe scrivano un parziale di 0-5, che vale il timeout di coach Matteo Cotelli. Al ritorno sul parquet la Germani litiga con le percentuali al tiro e soffre a rimbalzo. La Dolomiti Energia Trentino ne approfitta e, trascinata da Forray e Steward, tocca la sola lunghezza di ritardo, obbligando ad una nuova sospensione del tempo lo staff tecnico bresciano.
La Leonessa d’Italia, sul filo di lana, ringhia e, mediante un cesto di Burnell torna negli spogliatoi con un tesoretto di cinque punti.

La ripresa delle ostilità è sparigliata da un cesto di pregevole fattura di Bilan, che si fa trovare pronto anche in difesa, quando sigilla Mawugbe sotto le plance, a cui fa eco un giro impeccabile dalla lunetta di Della Valle. Steward e Bayehe tentano di suonare la carica, ma la Germani aumenta il volume in difesa, con cambi precisi e puntuali a negare le conclusioni agli avversari. Ivanovic decide di salire in cattedra, scrivendo, in un amen, un secco parziale di 7-0 con Brescia a toccare i dodici punti di vantaggio, scaldando il PalaLeonessa A2A. Forray, però, è lontano dall’ammainare bandiera bianca e accorcia la discrepanza a otto punti.

L’ultima frazione di gioco è giocata sul filo del rasoio e ogni possesso presenta un peso specifico non indifferente nell’economia del risultato finale. Entrambe le squadre, infatti, cercano di usare tutti i secondi a disposizione per cercare la soluzione migliore. Burnell, autentica dinamo in uscita dalla panchina, prova a gettare le basi per la fuga decisiva. Trento, dal canto suo, non indietreggia e con Steward e Jones si tiene in linea di galleggiamento. Ivanovic, mattatore di serata, decide di far calare il sipario sull’incontro.

IL TABELLINO
GERMANI BRESCIA - DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 72-63 (27-14;12-20;16-13;17-16)
GERMANI BRESCIA: Ivanovic 18, Della Valle 19, Rivers 6, Ndour 7, Bilan 4, Burnell 14, Cournooh 4, Mobio, Doneda ne, Ferrero ne, Santinon ne. Allenatore: Matteo Cotelli.
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO: Steward 18, Jones 8, Jogela 5, Aldridge, Mawugbe 7, Forray 11, Jakimovski 5, Niang 5, Bayehe 3, Cattapan, Fall ne, Hassan ne. Allenatore: Massimo Cancellieri.
ARBITRI: Gonella, Borgioni, Lucotti.
Ultimo aggiornamento: 11/10/2025 23:08:47
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE