TRENTO - Su proposta dell’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca
Roberto Failoni, la Giunta Provinciale ha approvato un provvedimento per la modifica dei criteri per il conferimento dei titoli di Maestro Artigiano e di Maestro Professionale. D’ora in poi sarà possibile attuare percorsi formativi che prevedono aree o moduli da realizzare congiuntamente per più profili professionali.

“
In questi sei anni di legislatura abbiamo fatto un grande lavoro per far crescere e conoscere la figura del Maestro Artigiano e del Maestro Professionale, comunicando a tutti i Trentini cosa si deve e dovrà fare per diventarlo.
E’ un percorso formativo di alta qualità, che richiede impegno e sacrificio ma permette di crescere a 360 gradi, acquisendo professionalità e tante opportunità” le parole dell’assessore Failoni, che sul provvedimento adottato ha precisato “Ad oggi i percorsi formativi per Maestri Artigiani e Maestri Professionali sono programmati e realizzati distintamente per ciascun profilo professionale. Anche al fine di ottimizzare le risorse, con questa modifica consentiamo ai soggetti formatori di svolgere unitamente, per più profili, la formazione relativa ad una determinata area o modulo. In particolare quando il numero di iscritti ai singoli profili risulta inferiore al numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso o per quanto riguarda le aree a carattere trasversale, comune ai vari percorsi”. Foto Penasa - Archivio PAT.
La figura di Maestro Artigiano e di Maestro Professionale è stata istituita con la legge provinciale n.11/2002 al fine di favorire l'acquisizione di una particolare qualificazione professionale e la trasmissione delle conoscenze del mestiere, delegando alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Trento le funzioni riguardanti lo svolgimento del procedimento per il rilascio del titolo e l'attività formativa dei candidati, secondo quanto previsto dall'accordo di programma.
Il percorso formativo si articola in tre aree (gestione d’impresa, insegnamento del mestiere, area tecnico-professionale), ciascuna delle quali è organizzata in ambiti di lavoro e moduli formativi.