LAVARONE (Trento) - La storia della mountain bike italiana si incrocia più volte con quella della
100 Km dei Forti dell’Alpe Cimbra, è una delle gare più longeve del settore e i prossimi
6 e 7 giugno sarà a celebrare la 30.a edizione, una competizione che nel proprio albo d’oro ha visto primeggiare atleti di grande caratura.
Foto @Newspower.

A rendere possibile da tre decenni la 100 Km dei Forti è il lavoro appassionato dello
S.C. Millegrobbe di
Lavarone, affiancato dell’Assessorato allo Sport del Comune di Lavarone e dalla collaborazione preziosa dall’APT Alpe Cimbra, che stanno già lavorando con entusiasmo per celebrare al meglio questa speciale edizione. Sarà una festa dello sport, ma anche della comunità, che vedrà eventi, incontri con gli atleti del passato e uno sguardo rivolto al futuro della mtb.
La 100 Km dei Forti, manifestazione che dell’Alpe Cimbra ha fatto il proprio fulcro, è pronta a stupire nuovamente con le due proposte della mediofondo di 50 km e appunto la mitica granfondo 100 Km dei Forti, una “Special Edition” per ricordare proprio i 30 anni di storia. È un evento che ha saputo intrecciare sport, natura e memoria storica, portando innumerevoli appassionati a pedalare ogni anno attraverso i sentieri dell’Alpe Cimbra, tra fortezze austro-ungariche e panorami mozzafiato.
Il tracciato della 100 Km dei Forti, quello originale e ormai tradizionale, è entrato nel cuore dei bikers. Il dislivello non è trascurabile (2397 m su 94,5 km di lunghezza per la granfondo, 1244 m su 52,4 km per la mediofondo), ma il fondo è di quelli che piacciono, per la quasi totalità off-road nei boschi con carrarecce, strade forestali, tratturi, affrontabile davvero da tutti.