BRESCIA - Sciopero generale a Brescia, con la mobilitazione proclamata da Cgil e Unione dei sindacati di base nei settori pubblici e privati a sostegno della Global Sumud Flotilla. Come previsto dalla legge, saranno garantite le prestazioni minime essenziali, ma i disagi ci saranno, inevitabilmente. A Brescia due manifestazioni in Largo Formentone e Piazza Loggia.
Manifestazione che ha richiamato lavoratori anche dall'hinterland.

In Valle Camonica un migliaio di persone hanno manifestato a Breno.
Gli aderenti si asterranno dal lavoro, negli uffici, fabbriche e pubblica amministrazione, garantite comunque, come previsto dalla legge, tutte le prestazioni minime.
Scuola, sanità, trasporti, ma anche vigili del fuoco e personale di Autostrade, oltre alle aziende private.
Per il personale del trasporto ferroviario lo sciopero è iniziato ieri alle 21, andando a saldare la protesta con lo sciopero dei sindacati di base. Per il trasporto regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali, dopo la fascia della scorsa mattinata (6-9) e dalle 18 alle 21 di oggi, venerdì 3 ottobre. Disagi su tutte le tratte ferroviarie, compresa la Brescia-Iseo-Edolo
Invece sul servizio autobus sono interessate a modifiche e blocco del servizio le tratte da Brescia a Desenzano, le linee Valtrompia-Garda-Valsabbia, Bassa Pianura Bresciana-Sebino-Franciacorta, Carpenedolo-Montichiari-Brescia e Carpenedolo-Calcinato-Desenzano-Brescia.
Ultimo aggiornamento:
03/10/2025 20:34:01