Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 4 al 17 ottobre
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
Giovani e benessere, un equilibrio fragile
L’altra faccia dell'esperienza studentesca nelle ricerche condotte da UniTrento
Quando a fare il compito è l’Ia
Daniele Agostini (Formid) spiega come l’intelligenza artificiale cambia la valutazione degli elaborati e la didattica
La ricerca che fa paura
Scure dell’amministrazione americana sui finanziamenti alla tecnologia mRNA. Conseguenze globali per il virologo Massimo Pizzato
Il respiro della materia
Ingegneria, biofisica e medicina per comprendere meglio meccanismi di collasso e capacità di riorganizzarsi dei sistemi viventi
Premi e riconoscimenti
Sistemi adattivi, nuove frontiere
Elastomeri dielettrici multimodali, a Moretti lo Smasis Best paper award
APPUNTAMENTI
Martedì 7 ottobre alle 16
Voci promiscue, voci impure, voci sporche. La poesia di Marcel Beyer – Il ciclo “Voci e silenzi in poesia” mette al centro il rapporto tra voce e silenzio nella tradizione poetica. In questo incontro Amelia Valtolina, docente all’Università di Bergamo, parlerà della poesia di Marcel Beyer e delle scelte linguistiche che ne caratterizzano lo stile.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/voci-promiscue-voci-impure-voci-sporche
Martedì 7 ottobre alle 16.30
Un’altra finanza – Incontro dedicato alla presentazione del libro ‘Una Banca fondata sul bene comune’ di Alberto Ianes, docente del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento. Il libro, pubblicato in concomitanza con il cinquantesimo anniversario della Cassa Centrale Banca, tratta dell’approccio economico del credito cooperativo. Questo sistema, alternativo a quello capitalistico, si basa sul principio della solidarietà ed è stato sviluppato dalla Cassa centrale, operativa dal 1974 prima in Trentino e poi in tutto il Paese. L’incontro è organizzato dell’Unità di Ricerca Istituzioni economiche e Bene Comune, intervengono Salvatore Rossi, presidente di Telecom Italia fino al 2024, Tito Menzani docente dell’Università di Bologna, l’autore del volume Alberto Ianes e Giorgio Fracalossi Presidente di Cassa Centrale Banca.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2160
Martedì 7 ottobre alle 17
Oltre le discipline – In occasione della sua decima edizione, l’Honours Programme Talete invita ad una riflessione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, la Provincia Autonoma di Trento, l’Università di Trento, la ong Progettomondo e il Centro per la Cooperazione Internazionale. Incontro per parlare dei I profili professionali per la cooperazione del futuro. Un evento per conoscere il programma Talete di UniTrento e scoprire come l’esperienza nella cooperazione internazionale rafforzi il sapere disciplinare.
Centro per la Cooperazione Internazionale (Trento – Vicolo San Marco, 1)
Informazioni: https://www.cci.tn.it/oltre-le-discipline/
Mercoledì 8 ottobre alle 15
Migrazioni e governance digitale, persone e dati alle frontiere d’Europa – Secondo incontro del ciclo “Dialoghi di diritto e politiche delle migrazioni”, dedicato al tema della gestione digitale delle frontiere e alle implicazioni per le persone in movimento. Interverranno Francesca Biondi Dal Monte e Luca Ranieri della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Simone Penasa dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2106
Mercoledì 8 ottobre alle 17
Dalle collezioni di arte medievale alle ricerche sulla provenienza: sfide attuali nel Bayerisches Nationalmuseum di Monaco – L’incontro, organizzato dal Corso di Dottorato in “Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee” è dedicato alle attività e alle prospettive di ricerca del Bayerisches Nationalmuseum di Monaco. Matthias Weniger, storico dell’arte della Staatliche Museumsagentur Bayern e del Bayerisches Nationalmuseum, presenterà le sfide legate alla gestione delle collezioni di arte medievale e alle indagini sulla provenienza delle opere.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2062
Mercoledì 8 ottobre alle 18
La "ragione del padrone" nella filosofia ecologica di Val Plumwood – Primo incontro del ciclo di seminari ‘La filosofia delle donne. Temi e concetti del pensiero filosofico femminile‘, dedicati al ruolo fondamentale delle donne nella storia e nella filosofia antica e moderna. L’incontro si concentra sulla filosofa australiana Val Plumwood e il suo testo ‘Feminism and the Mastery of Nature’. Il ciclo di seminari è organizzato dal corso di dottorato in "Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee", in collaborazione con l'Ufficio Equità e Diversità dell'Università di Trento. Modera Sara Marchesi, dottoranda dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2168
Da mercoledì 8 a venerdì 10 ottobre
Dialoghi sull’alterità – Tre giornate di confronto organizzate da dottorande e dottorandi del Dipartimento di Lettere e Filosofia, dedicate al tema dell’alterità nella letteratura, nella cultura e nella società. Il programma prevede interventi di studiose e studiosi provenienti da diverse università italiane e internazionali. Le sessioni toccheranno argomenti che spaziano dal linguaggio della stampa e del cinema alle rappresentazioni dell’identità, dalle scritture autobiografiche alle lingue minoritarie, fino alle forme letterarie e artistiche che danno voce a prospettive marginali.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1899
Giovedì 9 ottobre alle 12:30
Mafia, politics and machine predictions – Incontro organizzato dal Center of Social Inequalities Studies (CSIS), ramo di ricerca del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento specializzato nello studio della disparità di genere. Interviene Gian Maria Campedelli, ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler. I suoi lavori si focalizzano sullo studio dei fenomeni criminali e i comportamenti dei sistemi di intelligenza artificiale.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2192
Giovedì 9 ottobre alle 14.30
Sport e terzo settore – Convegno dedicato ai rapporti tra sport e terzo settore alla luce della recente autorizzazione dell’Unione europea. L’incontro affronterà i temi del regime tributario degli enti, del riconoscimento giuridico e del ruolo delle federazioni sportive, con interventi di docenti e studiose e studiosi delle Università di Trento e l’Università Link di Roma. Necessaria l'iscrizione per poter partecipare.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1848
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre
Comparazione e diritto nuovo – Due giornate di convegno dedicate al ruolo della comparazione giuridica e ai suoi metodi, con particolare attenzione alle implicazioni dei cambiamenti sociali e culturali, alle tecnologie digitali e al fenomeno della globalizzazione. Il programma prevede interventi di studiose e studiosi di atenei italiani e internazionali, che affronteranno temi come l’evoluzione del diritto comparato, i nuovi diritti emergenti, la responsabilità civile legata all’intelligenza artificiale e le sfide poste dalla condivisione dei dati in Europa.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1909
Venerdì 10 ottobre alle 14.30
Tra flessibilità e infrastrutture: le nuove strategie per lo sviluppo delle reti elettriche – Incontro dedicato al tema dello sviluppo di reti di distribuzione di energia elettrica nel contesto della transizione energetica. Tra i relatori Rossano Albatici Direttore del Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica e Chiara Vergine, presidente della sezione regionale dell’Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (Aeit). Si confronteranno sullo sviluppo delle reti di distribuzione nel territorio. Modera Maurizio Fauri, professore di Ingegneria dell’Università di Trento.
Polo di Mesiano (Trento – Via Mesiano, 77)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2198
Martedì 14 ottobre alle 16
Un invito a teatro – Incontro dedicato alla presentazione della nuova stagione del Teatro Sociale di Trento e del Foyer del teatro. Partecipano all’incontro Massimiliano Bampi, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Massimo Ongaro Direttore del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Laura Cavazzini e Marco Presotto docenti del Dipartimento di Lettere e Filosofia. L’evento è organizzato da Luca Morlino del Dipartimento di Lettere e Filosofia,
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2190
Mercoledì 15 ottobre alle 15
A conversation on Undoing Nothing Waiting for Asylum, Struggling for Relevance – Presentazione del libro di Paolo Boccagni ‘Undoing Nothing Waiting for Asylum, Struggling for Relevance’, risultato di una ricerca etnografica durata quattro anni, lo scritto mette in luce la storia, molto spesso ignorata, delle lotte dei richiedenti asilo italiani. In particolare, l’autore mette in luce i tratti psicologici dei rifugiati, come essi cerchino di ritagliarsi un loro spazio in cui abitare. Coordina l’incontro Giuseppe Sciortino, professore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2119
Mercoledì 15 ottobre alle 18
Il potere del dialogo: la sfida di Neve Shalom Wahat al-Salam – Incontro con Giulia Ceccutti che dal 2004 la realtà israelopalestinese e delle associazioni che in quel contesto operano per la pace. Collabora con l’Associazione italiana che sostiene in Israele il Villaggio di Neve Shalom – Wahaat as Salam, nel quale vivono insieme per scelta famiglie israeliane e palestinesi di cittadinanza israeliana.Una serata per parlare di pace possibile. L’evento è organizzato dall’Università di Trento e la Rete Università per la Pace (RUniPace)
Fondazione Caritro (Trento – Via Calepina,1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2208
Da mercoledì 15 a giovedì 16 ottobre
Amor proprio e amore di sé – Due giornate dedicate alla letteratura e alla filosofia. Donna Haraway, Nietzsche, Hyacinth Robinson e Dostoevskij sono alcuni dei nomi di autori il cui pensiero verrà analizzato da professori e professoresse. In particolare si farà riferimento al concetto di ‘Amore proprio’ e ‘Amore di sé’ sviluppato da questi autori e autrici.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2206
Mercoledì 15 ottobre alle 20
La criminalità raccontata. Scienza e media a confronto – Evento organizzato in occasione del 38esimo Congresso della Società taliana di Criminologia. Al pre-Congresso criminologi e giornalisti dibatteranno sulle modalità di divulgazione della criminalità. L’evento vede la partecipazione di Diletta Giuffrida cronista giudiziaria di SkyTG24, Floriana Bulfon giornalista d’inchiesta, Giampaolo Musumeci conduttore di ‘Nessun Luogo e Lontano’ e Paolo Trincia podcaster, scrittore e giornalista.
Teatro Sociale (Trento – Via Paolo Oss-Mazzurana, 19)
Informazioni: https://cssc.unitn.it/sic2025-criminalita-raccontata/
Giovedì 16 ottobre alle 16
Confini stabili. Modelli culturali nella prospettiva della “longue durée" – Incontro finanziato dal Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. L’evento fa parte del ciclo di incontri ‘Confini instabili: connessioni transfrontaliere fra patrimonio culturale, materialità e Grenzgänger’ dedicato ai concetti instabili e interconnessi di ‘confini lineari’, ‘sovranità nazionale’ e ‘appartenenza geoculturale’. All’evento partecipa Reinhard Stauber, professore dell’Università di Klagenfurt.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2053
Venerdì 17 ottobre alle 11.30
Consumi e teoria sociale – Presentazione del volume ‘Consumi e teoria sociale’ a cura di Roberta Sassatelli docente di Sociologia dei consumi e della moda all’Università di Bologna. Dialogano con la curatrice Chiara Bassetti, Francesca Forno e Natalia Magnani docenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2204
Venerdì 17 ottobre alle 17
Precarietà accademica in Italia: evoluzione, impatti e prospettive a confronto – Tavola rotonda per affrontare il fenomeno della precarietà accademica in Italia, discutendone l’impatto sia sulle possibilità professionali di ricercatrici e ricercatori, che sull’assetto della ricerca. Intervengono Davide Filippi dell’Università di Genova, la prorettrice alle politiche di equità e diversità di UniTrento Barbara Poggio e Aurora Perego dell’Università di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2212
ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre
Wired Next Fest Trentino 2025 – Il festival diffuso di Wired torna a Rovereto con tre giornate dedicate a scienza, tecnologia e cultura. L’edizione di quest’anno si concentra sul tema delle energie del futuro: dalla transizione verso fonti rinnovabili all’abbandono dei combustibili fossili, fino al ruolo che idrogeno e nucleare potranno avere nel mix energetico dell’Italia. Conferenze, interviste, workshop e spettacoli porteranno in città scienziati, economisti, politici, attivisti e protagonisti della scena culturale per riflettere insieme su innovazione e sostenibilità.
Programma dell’evento: https://eventi.wired.it/nextfest25-trentino/programma-completo
Mercoledì 8 ottobre alle 16
Fiera delle Associazioni studentesche universitarie – La giornata si apre con una conferenza dedicata alla Corea del Nord, alle origini storico-culturali della dittatura e alla situazione attuale, con interventi di Nicolò Brighella, divulgatore storico della pagina iStorica, e Reda Lahil, coordinatore di SiVola ed esperto di viaggi internazionali. Seguirà l’apertura degli stand delle associazioni studentesche universitarie, che si presenteranno al pubblico con attività e dimostrazioni, e un momento conclusivo con aperitivo e musica di sottofondo.
Studentato S. Bartolameo (Trento – Via della Malpensada, 140)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2118
Da giovedì 16 a sabato 18 ottobre
Criminologia nella società digitale – Il 38esimo Congresso della Società italiana di Criminologia quest’anno si svolgerà a Trento. La comunità criminologica sarà chiamata ad interfacciarsi con la necessità di creare un nuovo e moderno approccio criminologico. Si affronteranno i temi dall’incessante sviluppo dell’Intelligenza artificiale e di come questa ha trasformato la società ed i suoi effetti sulla criminalità. Nell’arco delle tre giornate si terranno dibattiti, tavole rotonde e una cena sociale in data 17 ottobre.
Programma dell’evento: https://cssc.unitn.it/sic2025/