SONDRIO - Valtellina, Valposchiavo, Valmalenco e Valchiavenna puntano su un'agenda di eventi condivisa e sulla formazione degli operatori. Tavoli di concertazione per la formazione, un'agenda comune di eventi transfrontalieri, pacchetti turistici e laboratori artistici.
È un percorso che prosegue quello di "Valleys4Actions", il progetto finanziato nell'ambito del programma Interreg VI Italia-Svizzera 2021/2027, che connette Valtellina, Valposchiavo, Valmalenco e Valchiavenna per valorizzare e promuovere territori di confine. Presentato la primavera scorsa e lanciato con un grande evento artistico che si è svolto a Sondrio alla fine di giugno, si sviluppa nel confronto tra i diversi attori, nello scambio di esperienze e nella condivisione di idee. Nel Comitato di pilotaggio che si è svolto la settimana scorsa a Poschiavo, ospitato a Casa Torre, i partner, guidati dai due capofila, il Comune di Sondrio e la Regione di Bernina, hanno presentato le tappe concluse e quelle che si prospettano, insieme alle strategie per il conseguimento delle azioni inserite nel progetto.
È emersa la volontà di un'area omogenea, con potenzialità da sviluppare e criticità da superare, di procedere insieme, traendo forza e dinamismo dall'unione d'intenti.
"Valleys4Actions" parte da uno degli obiettivi specifici della programmazione Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, che punta sul rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale.
Si privilegiano forme di turismo slow e di prossimità valorizzando itinerari storici tra le quattro valli con l'obiettivo di mettere a sistema un'offerta turistica e culturale, implementando e integrando progettualità già presenti sul territorio, riviste secondo nuove modalità di lavoro partecipate e condivise da soggetti pubblici, privati e del Terzo settore.
Ad aprire la riunione è stato Francesco Vassella, direttore della Regione Bernina, che ha inquadrato l'importanza degli incontri tra i partner per consolidare sinergie e costruire una visione condivisa proiettata nel lungo periodo, oltre la durata del progetto. Una best practice già sperimentata con il Comune di Sondrio nel progetto Interreg Liveliness.
È seguito l'intervento dell'assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio Marcella Fratta, che ha evidenziato l'aspetto interculturale che caratterizza "Valleys4Actions", nel quale l'Amministrazione comunale crede molto.
Per i focus sulle singole azioni sono intervenuti i rappresentanti di enti e associazioni coinvolti a illustrare il lavoro svolto e le prossime tappe: Silvia Bertini per il Comune di Sondrio, Filippo Pighetti e Giulia Guanella del Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna, Lucia Coletti della Fondazione Politecnico di Milano, Arianna Proserpio per Anci Lombardia, Massimo Bardea, delegato da Coldiretti, Thomas Fries per Valposchiavo Turismo, Paola Gianoli per Riverbero, Begoña Feijoo Farina per Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, con la project officer del Programma Interreg Tiziana Piodi.
Dalla mappatura di itinerari e punti di interesse delle quattro valli alla promozione di pacchetti turistici; dalla predisposizione della piattaforma dei bisogni formativi all'organizzazione di educational per operatori turistici; dalla definizione di un'agenda transfrontaliera condivisa alle attività delle residenze artistiche fino agli eventi e alle iniziative che verranno organizzati nel 2026. Un lavoro di concertazione che prosegue all'interno di gruppi appositamente costituiti. Valleys4Actions è un'operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.