TRENTO – La Dolomiti Energia Trentino parte forte e resiste nel finale superando 74-70 il Banco di Sardegna Sassari nella semifinale del Memorial “Gianni Brusinelli”, conquistando così l’accesso alla finale in programma sabato 20 alle ore 20:00 contro l’APU Udine. MVP della sfida Peyton Aldridge, autore di 17 punti, 8 rimbalzi, 5 recuperi e 25 di valutazione complessiva. Top scorer bianconero Dj Steward con 18 punti, seguito dai 10 di Jogela e dai 9 di Jones e Jakimovski. Per Sassari il miglior realizzatore è stato Marshall Jr, mentre Beliauskas e Thomas hanno chiuso rispettivamente a quota 14 e 13 punti.

LA CRONACA – La Dolomiti Energia Trentino parte con: Jones, Niang, Jogela, Aldridge e Bayehe mentre il Banco di Sardegna Sassari risponde con: Buie, Johnson, Marshall Jr, Thomas e McGlynn.
McGlynn apre il match con i primi due punti, ma Aldridge risponde subito con la tripla dall’angolo. Marshall Jr appoggia due facili, Jogela replica e con Bayehe Trento va sul 7-4. Marshall e Thomas ribaltano il punteggio in favore del Banco, ma Steward si iscrive a referto con un elegante tiro dal midrange. Poco dopo Jakimovski piazza una gran tripla per il 12-8, costringendo coach Bulleri al timeout. Al rientro Ceron colpisce dall’arco, ma Steward replica con un floater e poi ancora Jakimovski, con una tripla dalla punta, firma il 17-11. Thomas risponde con una schiacciata, mentre Beliauskas realizza il libero derivante dal tecnico a coach Cancellieri. Nel finale Trento allunga: due triple consecutive di Aldridge e Jogela valgono il +9. Il primo quarto si chiude sul 25-16 per i bianconeri.
Beliauskas inaugura il secondo quarto con una tripla dall’angolo, poi Ceron realizza i due liberi del fallo antisportivo fischiato a Battle. Ancora Beliauskas, con un’altra bomba, costringe coach Cancellieri al timeout. Trento reagisce con Jakimovski che colpisce dall’ala, ma Buie segna due punti e Vincini riporta avanti Sassari.
La Dinamo approfitta della siccità offensiva dei bianconeri e vola sul +5, allungando con il canestro di Thomas: nuovo timeout per Cancellieri. Steward accorcia in campo aperto, poi serve in angolo Jones che riporta l’Aquila avanti. Nel finale Aldridge firma i due punti che fissano il punteggio all’intervallo: 38-35 per Trento.
Aldridge apre il terzo quarto con una tripla dall’angolo, ma Thomas risponde subito dalla media. Jones realizza due liberi, Beliauskas ruba e appoggia al tabellone, poi ancora Aldridge – questa volta dopo un rimbalzo offensivo – firma altri due punti. Thomas continua a colpire dalla media distanza, ma Steward risponde con una gran tripla; poco dopo Mawugbe appoggia il +9 (50-41), costringendo coach Bulleri al timeout. Sassari rientra fino al -5, ma Forray inventa un bel semigancio. Ceron replica dall’altra parte e, sulla sirena, Buie accorcia ulteriormente fissando il punteggio sul 55-53 al termine del terzo quarto.
Niang e Steward aprono l’ultimo periodo portando l’Aquila sul 60-53 e costringendo coach Bulleri al timeout. Buie accorcia a -5, ma Jogela risponde dall’angolo. Vengono espulsi Bayehe, Forray, Mawugbe e Thomas: Sassari ne approfitta e torna a -2. Steward piazza una tripla pesantissima, Aldridge ruba e appoggia il 69-62 che obbliga nuovamente la Dinamo alla sospensione. Marshall risponde dall’arco, Beliauskas lo imita con la tripla del -1. Nel momento più delicato è ancora Steward a prendersi la scena con un gran canestro, ma Beliauskas replica dalla media. Il numero 0 bianconero fa 1/2 in lunetta, poi Sassari spreca un possesso cruciale e Jones chiude i conti con il canestro del 74-70 che regala alla Dolomiti Energia la finale contro Udine nell’undicesima edizione del Memorial “Gianni Brusinelli”.
IL TABELLINO
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO - BANCO DI SARDEGNA SASSARI 74-70 (25-16, 38-35; 55-53)
Dolomiti Energia Trentino: Steward 18, Jones 9, Niang 3, Jogela 10, Forray 4, Airhienbuwa 1, Mawugbe 2, Aldridge 16, Jakimovski 9, Bayehe 2, Hassan, Battle. Coach Cancellieri.
Banco di Sardegna Sassari: Marshall Jr 17, Buie 6, Zanelli N.E, Seck N.E, Beliauskas 14, Johnson 4, Ceron 5, Casu N.E, Vincini 5, Mezzanotte 2, Thomas 13, McGlynn 4. Coach Bulleri.