TRENTO - L’esperienza del Trentino nella trasformazione dei sistemi sanitari è stata protagonista alla conferenza internazionale Together4Health, organizzata dalla Presidenza danese del Consiglio dell’Unione europea e dalla Regione della Danimarca del Nord. Il centro di competenza per la sanità digitale TrentinoSalute4.0, che vede la collaborazione istituzionale della Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Fondazione Bruno Kessler, è stato presentato come esempio di ecosistema innovativo per la trasformazione dei sistemi sanitari.

“Essere invitati in un contesto così prestigioso è un riconoscimento importante per il Trentino e per il lavoro portato avanti in questi anni su sanità digitale e innovazione dei servizi.
TrentinoSalute4.0 dimostra che è possibile costruire un ecosistema che non solo risponde ai bisogni locali, ma che può anche dialogare e ispirare altre realtà europee”, così l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.
Riccardo Farina, funzionario dell’Ufficio innovazione e ricerca del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza, invitato all'iniziativa dall'Università di Tampere, ha presentato l’ecosistema TrentinoSalute4.0 all’interno della sessione “Transformative Ecosystem Arena”, coordinata dal Partenariato europeo THCS – Transforming Health and Care Systems.
Il partenariato europeo, guidato dal Ministero della Salute, vede anche la partecipazione del ProMIS, la rete nazionale che promuove l’internazionalizzazione dei sistemi sanitari regionali. Durante l’intervento è stata illustrata TreC+, la piattaforma digitale che integra servizi sanitari personalizzati, strumenti interoperabili e tecnologie innovative per migliorare l’accesso, la continuità e la qualità delle cure.
Il modello di governance condivisa adottato da TrentinoSalute4.0 è stato portato quale esempio concreto di come le soluzioni digitali possano favorire l’empowerment dei cittadini e l’evoluzione dei sistemi sanitari verso modelli più sostenibili, inclusivi e centrati sulla persona.
Nella prima parte della sessione, TrentinoSalute4.0 è stato presentato assieme all’esperienza olandese di Mooi Maasvallei, rete comunitaria radicata nel concetto di “Positive Health”. Nella seconda parte, una tavola rotonda con esperti internazionali – tra cui rappresentanti di Scozia, Finlandia e Danimarca – ha discusso come ecosistemi locali possano diventare motori di cambiamento sistemico, mettendo in evidenza il ruolo cruciale della ricerca, dell’innovazione e della collaborazione europea.
La partecipazione a Together4Health conferma il ruolo del Trentino come laboratorio di innovazione in sanità digitale a livello nazionale ed europeo, in linea con le strategie dell’Unione europea per la trasformazione dei sistemi sanitari.
Info: https://together4health.rn.dk/