-

Oscar del turismo: riconoscimento al Trentino

Premi Italia Destinazione Digitale

TRENTO - Giornata di premiazioni al TTG Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in corso di svolgimento da oggi a Rimini. Nel pomeriggio, infatti, sono stati assegnati i Premi Italia Destinazione Digitale, veri e propri Oscar del turismo promossi da The Data Appeal Company, società del Gruppo Almawave wave. Italia Destinazione Digitale è il premio che ogni anno dal 2015 viene assegnato da Data Appeal alle regioni e alle destinazioni che registrano le migliori performance online, dal punto di vista del sentiment, dell’offerta enogastronomica, dell’accoglienza, e non solo.
Nove i premi assegnati e tra questi quello per la Destinazione con la Migliore Offerta Enogastronomica è andato al Trentino come territorio di produzione del Trentodoc, le bollicine di montana, davanti all’Abruzzo con il Montepulciano d’Abruzzo e al Veneto con l’area della Valpollicella.

Il riconoscimento per il Trentino è stato ritirato da Paolo Pozzi, direttore operativo di Trentino Marketing e da Sabrina Schench Direttrice dell’Istituto Trento Doc. In questa edizione il Trentino si è inoltre classificato al terzo posto nella classifica del Premio Destinazione con la Miglior Reputazione Digitale.

Per l’Assessore provinciale all’agricoltura e promozione dei prodotti trentini, Giulia Zanotelli, "questo riconoscimento è motivo di grande soddisfazione per il Trentino e conferma l’importanza del lavoro di squadra che l’Amministrazione provinciale sta promuovendo da anni per valorizzare i nostri prodotti di eccellenza. Non rappresenta un punto d’arrivo, ma un nuovo punto di partenza verso obiettivi ancora più ambiziosi. Essere premiati come ‘Destinazione con la migliore offerta enogastronomica’ dimostra che l’impegno nel valorizzare l’enoturismo – con un regolamento dedicato, un evento diffuso di grande richiamo come il Trentodoc Festival e numerose iniziative a sostegno delle aziende – sta rafforzando il legame tra prodotto e territorio.
Negli ultimi anni abbiamo aiutato le nostre cantine e aziende agricole a strutturarsi per l’accoglienza, e oggi vediamo riconosciuto il valore di questa visione. L’enoturismo è una leva strategica per il futuro del Trentino: vogliamo costruire un vero sistema che unisca produttori, turismo e ristorazione, capace di posizionare il nostro territorio tra le prime cinque destinazioni enoturistiche d’Italia. Abbiamo ancora molto da esprimere, ma la direzione è chiara e la passione dei nostri operatori è la chiave per crescere ancora".

Ogni premio viene assegnato sulla base dell’analisi di milioni di contenuti pubblicati sul web, relativi a migliaia di punti di interesse distribuiti su tutto il territorio italiano: strutture ricettive, locali e ristorazione, attrazioni e affitti brevi. Un quadro complesso e dettagliatissimo che restituisce una fotografia autentica del comparto a livello nazionale e di come i turisti vivono e percepiscono l’esperienza nel Bel Paese a tutti i livelli.
L’analisi 2025 ha preso in esame 29,5 milioni di contenuti online relativi a 772 mila punti di interesse, tra ricettività, affitti brevi, attrazioni e ristorazione, nel periodo compreso tra settembre 2024 e agosto 2025.
Le classifiche vengono stilate per ciascun premio in base ai dati, ai commenti e alle recensioni raccolti sul web e analizzati dagli algoritmi e dall’intelligenza artificiale di The Data Appeal Company, e sulla base degli indici proprietari dell’azienda.

La cerimonia di consegna dei Premi Italia Destinazione Digitale è stata preceduta dalla presentazione esclusiva del Report annuale Tutti i Dati d’Italia 2025, che Data Appeal conduce per monitorare lo stato dell’arte dell’offerta turistica in Italia, in base alle tracce digitali lasciate online dai visitatori. Grazie ai suoi algoritmi basati sull’intelligenza artificiale e all’analisi semantica avanzata, Data Appeal raccoglie, analizza e rileva il sentiment di miliardi di contenuti e conversazioni online scritti dai visitatori su strutture ricettive, ristorazione e attrazioni turistiche e li combina con i flussi, le prenotazioni di hotel e voli aerei, le tariffe delle strutture ricettive e degli alloggi, per tracciare lo stato di salute del comparto e la reputazione di ogni singola area del territorio.
Ultimo aggiornamento: 08/10/2025 23:15:57
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE