-

Il WIRED Next Fest Trentino fa il pieno di energia

Spinelli: "Si conferma un appuntamento capace di coinvolgere ed entusiasmare"

ROVERETO (Trento) - Si è chiusa ieri a Rovereto la terza edizione del WIRED Next Fest Trentino, il grande festival diffuso dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali su economia, società, scienza e cultura. Una manifestazione che conferma il successo dello scorso anno, con oltre 14.000 presenze che hanno affollato le strade e le location di Rovereto. Molto partecipati gli exhibit di Corso Bettini, i workshop e i talk grazie alla presenza di autorevoli esperti e argomenti di forte attualità, dall’intelligenza artificiale ai temi di frontiera. Complessivamente sono stati più di 140 gli appuntamenti proposti, con oltre 170 ospiti provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economico, italiano e internazionale.

Grazie alla ricchezza e alla varietà del programma, il festival si è rivelato un’occasione di confronto utile alla crescita e alla consapevolezza, soprattutto per i più giovani, che hanno potuto avvicinarsi a tematiche complesse ma attuali e decisive per il nostro futuro. Un percorso che ha stimolato riflessioni e proposte concrete, confermando il WIRED Next Fest luogo di contaminazione e valorizzazione di saperi e conoscenze.

Il doppio appuntamento inaugurale di giovedì 2 ottobre ha visto un’ampia partecipazione del mondo delle imprese, con momenti di networking, confronto e approfondimento che hanno messo in luce esperienze e progetti innovativi. Venerdì forte partecipazione delle scuole trentine, con centinaia di studentesse e studenti coinvolti sia negli incontri della kermesse sia negli stand allestiti lungo Corso Bettini.

“Il WIRED Next Fest Trentino si conferma un appuntamento di grande valore per il nostro territorio, perché riesce a mettere insieme mondi diversi: la ricerca e l’impresa, le istituzioni e i cittadini, i giovani e gli esperti. L’energia che ha animato questi giorni a Rovereto è la dimostrazione che il Trentino è pronto a raccogliere le sfide del futuro, con una comunità curiosa e attenta e con un ecosistema della ricerca e dell’innovazione che cresce e si rafforza. Questo festival è un’occasione preziosa per raccontare quanto stiamo costruendo e per aprirci a nuove idee e collaborazioni. È stato anche un'opportunità di networking per le nostre imprese, che soprattutto nel doppio appuntamento di giovedì hanno avuto interessanti opportunità di confronto e networking” il commento di Achille Spinelli, vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento.

"Abbiamo dedicato questa terza edizione del WIRED Next Fest alle energie. E di energie ne abbiamo viste moltissime in azione in questi tre giorni a Rovereto, dove protagonista è stata una comunità di persone curiose e appassionate, composta da tantissimi giovani che hanno partecipato in maniera attiva a talk, eventi e attività, costruiti insieme al territorio per creare momenti di confronto, per rispondere alle domande più urgenti e per dare visibilità all'innovazione che nasce in Trentino” ha detto Luca Zorloni, Head of Editorial Content di WIRED Italia.

“Siamo davvero felici e grati per l'energia straordinaria che abbiamo respirato a Rovereto. Il WIRED Next Fest Trentino ha dimostrato ancora una volta di essere molto più di un festival: è un catalizzatore che trasforma la condivisione di idee in collaborazioni concrete. Abbiamo assistito all'eccellenza dell'ecosistema innovativo trentino, che sa fare da ponte naturale tra il rigore della ricerca, la dinamicità delle imprese e la curiosità dei cittadini, trasformando ogni confronto in crescita collettiva” così Emiliano Audisio, Head of Events and Consulting WIRED Italia.

“Il WIRED Next Fest Trentino è stato anche quest’anno una straordinaria opportunità per la nostra città.
Rovereto si è trasformata in un grande laboratorio di idee, accogliendo migliaia di persone che hanno potuto vivere non solo il festival, ma anche le bellezze e le energie del nostro territorio. La forte partecipazione dei giovani e delle imprese innovative conferma la vocazione di Rovereto come luogo aperto al futuro, capace di coniugare cultura, ricerca e comunità” il commento della sindaca di Rovereto Giulia Robol.

“Questa terza edizione del WIRED Next Fest ha confermato quanto il Trentino sappia essere un territorio aperto al futuro, capace di mettere in dialogo saperi, esperienze e persone diverse. In questi giorni Rovereto è diventata un palcoscenico vivo, dove le energie umane, tecnologiche e ambientali si sono intrecciate in un racconto collettivo che ha stimolato riflessioni e proposte concrete sul nostro presente e sul nostro domani. Il successo di questa terza edizione è frutto di un grande lavoro corale: desidero ringraziare in modo particolare il gruppo organizzativo di quest’anno, che con competenza, passione e creatività ha costruito un programma ricco e inclusivo, capace di parlare a pubblici diversi e di valorizzare i tanti luoghi della città. Un grazie sincero anche ai partner istituzionali e territoriali - Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto, gli istituti scolastici - senza i quali questo festival non avrebbe avuto la stessa forza, e naturalmente al pubblico che, con la sua presenza agli eventi e partecipazione attiva nei workshop, ha portato stimoli nuovi e curiosità nel centro roveretano. Con lo stesso entusiasmo con cui chiudiamo oggi, guardiamo già avanti: il Wired Next Fest Trentino è un investimento sulla cultura dell’innovazione e della ricerca, e siamo convinti che continuerà a generare valore per il Trentino e per le comunità che lo vivono, oggi e nel futuro” le parole dell’amministratore delegato di Trentino Marketing, Maurizio Rossini.

"Il successo di pubblico e di interesse registrato anche in questa edizione dal Wired Next Fest Trentino è il risultato di una formula collaudata e forse anche di un tema, quello delle 'Energie', capace di catturare l’attenzione su quei processi di trasformazione sociale e culturale, che all'Università di Trento si studiano ogni giorno. In un contesto globale segnato da incertezze e da crescente complessità, l’Università è motore primario del cambiamento per il territorio, non solo grazie alla ricerca e all’innovazione, ma anche alla quotidiana attività di formazione delle prossime generazioni di cittadine e cittadini. Mettendo le persone al centro, trasformiamo la conoscenza in azione e contribuiamo a costruire il futuro che desideriamo. Per questo, rinnoviamo con entusiasmo il nostro impegno a essere parte attiva di questo evento di consapevolezza collettiva, anche nelle prossime edizioni" il commento del rettore dell’Università degli studi di Trento Flavio Deflorian.

"Dall'anteprima business ad oggi, abbiamo riscontrato nei visitatori, dagli studenti agli imprenditori, curiosità, interesse e voglia di costruire nuove connessioni e progettualità. Ci ha fatto particolarmente piacere che i laboratori e dibattiti organizzati presso TSpace abbiano registrato il tutto esaurito, segno che questo spazio di aggregazione è una vetrina dell'innovazione che sta iniziando a ben innestarsi nel tessuto creativo-culturale della città", ha dichiarato il presidente di Trentino Sviluppo Giuseppe Consoli.

Il WIRED Next Fest Trentino è organizzato da WIRED Italia in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca - Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto.
Lavora alla costruzione del palinsesto il Comitato scientifico presieduto dall'Head of Content di WIRED Italia, che vede la partecipazione dell’Università degli Studi di Trento, della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione Edmund Mach, della Fondazione Hub Innovazione Trentino, dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE e del MUSE - Museo delle Scienze.
Ultimo aggiornamento: 06/10/2025 22:53:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE