PINZOLO (Trento) - Al
PalaDolomiti di
Pinzolo si è tenuta ieri pomeriggio l'assemblea ordinaria degli azionisti di
Funivie Pinzolo Spa con all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 30 Aprile 2025 che ha evidenziato i seguenti risultati:
fatturato 15.739.764 euro (+8,49% rispetto all’esercizio 2023/24); margine lordo (Ebitda): 5.388.979 euro (5.029.416 euro nel 2023/24); margine netto (Ebit): 3.227.372 euro (3.019.624 euro nel 2023/24); risultato d’esercizio netto: 2.037.969 euro (2.076.031 euro nel 2023/24).
I passaggi totali agli impianti sono stati pari a 3.895.602 (+2,35% rispetto all’esercizio 2023/24), mentre i primi ingressi invernali 293.880 (-2,04% rispetto all’esercizio 2023/24)
I
l presidente - Dopo i saluti ai soci e alle persone presenti e i ringraziamenti alle autorità, il presidente di
Funivie Pinzolo, Roberto Serafini ha presentato all’assemblea i dati salienti della scorsa stagione invernale che hanno registrato un totale passaggi record che hanno sfiorato quota 3.900.000
I flussi della
Pinzolo – Campiglio Express sono aumentati 3,2% con una media giornaliera di oltre 1.500 persone per un totale che per la prima volta ha superato le
170.000 persone trasportate.
Serafini ha ricordato come il prodotto della
Skiarea Madonna di Campiglio Dolomiti di
Brenta che “riunisce” la
Funivie Pinzolo Spa a
Funivie Madonna di
Campiglio e
Funivie Folgarida Marilleva sia fondamentale per il territorio della
Val Rendena e
Val di Sole e crea opportunità lavorativa per
520 dipendenti tra fissi e stagionali/annuali grazie agli investimenti medi che negli ultimi 4 esercizi hanno sfiorato i
30 milioni medi-annui.
Anche i dati relativi all’attività promo - commerciale sono molto positivi, con un aumento che sfiora 8% per quanto riguarda l’intermediato estero. Le presenze di
turisti stranieri durante la stagione
invernale nell’alta valle hanno ormai raggiunto il
50% trainati dal mercato
Polacco, primo mercato straniero.
Il direttore -
Gianni Baldessari, direttore di
Funivie Pinzolo, ha riassunto il
connubio tra
Funivie Pinzolo e la
sostenibilità, attraverso un percorso ventennale iniziato con la Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015 e proseguito con una forte accelerazione negli ultimi anni fino a raggiungere la neutralità carbonica, in particolare è stato evidenziato come la scelta di passare al 100%
energia proveniente da fonti rinnovabili ha permesso di ridurre drasticamente l’impronta carbonica con un calo delle emissioni pari al 75% in soli tre anni.