ARCO (Trento) - Per l’apertura dell’anno scout, Cngei di Arco propone domenica 14 settembre «Passi per la Sarca. Insieme per il nostro fiume», una camminata inclusiva dalla centrale di Fies ai piedi delle Marocche di Dro passando per le Riserve locali Ischia di Sopra e Le Gere, con arrivo al Centro giovani intercomunale Cantiere 26.
L’iniziativa, che ha il patrocinio dei Comuni di Dro e Arco, vuole far riflettere sulla possibilità di godere delle bellezze del fiume e di condividere esperienze anche con abilità diverse insieme a ragazzi con disabilità motorie o funzionali.
Durante la camminata, che si snoderà sulla ciclopedonale della Sarca per una lunghezza di circa dieci chilometri, si potrà andare «A caccia di piante aliene» guidati da un esperto che insegnerà a riconoscere le specie invasive per creare un archivio fotografico; «Mappale tutte» sarà invece un’attività di mappatura delle specie aliene (alloctone) per monitorarne la diffusione; «Fai la differenza», infine, sarà l’occasione, dotati di guanti e sacchetti, di ripulire il fiume dai rifiuti.
La partenza alla centrale di Fies è alle 9; l’arrivo al Cantiere 26 verso le 16. La partecipazione è libera e aperta a tutti, iscrizione tramite Google Form (il codice QR è sulla locandina).
L’iniziativa fa parte di Maniflù, il cartellone di attività coordinate e finanziate dal Parco fluviale della Sarca rivolto a realtà e associazioni locali per realizzare iniziative ed eventi che diffondano la conoscenza e la fruizione del patrimonio ambientale e territoriale del parco fluviale.