-

Valle Camonica: Landini lancia la sfida sulle aree interne

Superare le disuguaglianze, ridurre le tasse di lavoratori e pensionati e attenzione a chi vive nelle aree periferiche

ROGNO (Bergamo) - Superare le disuguaglianze, ridurre la tassazione su stipendi e pensioni e maggiore attenzione alle aree interne: in sintesi l'intervento di Maurizio Landini, segretario nazionale delle Cgil, a "Fondata sul lavoro", la manifestazione organizzata a Rogno da Cgil Valle Camonica Sebino.

Maurizio Landini ha partecipato alla tavola rotonda "Geografie rivoltate: mettere i margini al centro. Diritti, lavoro, servizi e rappresentanza", che si è svolta nella giornata inaugurale della kermesse. Il confronto è stato introdotto da Barbara Distaso, segretaria generale dellla Cgil Valle Camonica-Sebino, ponendo il tema del lavoro e delle "aree interne".
Sui due temi sono intervenuti Aldo Bonomi e Filippo Barbera, sociologi, che hanno tracciato un quadro a livello normativo e fatto il punto sulla situazione attuale.

Maurizio Landini ha ricordato i cambiamenti in atto nei territori periferici ed evidenziato l'attenzione che la Cgil - con le Camera del lavoro che saranno potenziate sui territori - pone verso le popolazione che vivono nelle valli e zone montane e la sfida dei prossimi mesa sarà ricostruire i rapporti con tutto il mondo del lavoro, intercettando i bisogni dei lavoratori, comprese la partite Iva.

Un altro tema affrontato da Maurizio Landini è il sistema fiscale: "Oggi la tassazione progressiva penalizza dipendenti e pensionati, da qui la necessità di una redistribuzione della ricchezza, facendo pagare di più a chi ha rendite finanziarie e immobiliare, e risurre le tasse di chi lavora".
Il messaggio finale di Landini: "Va riconquistata un’idea di libertà solidale, diversa dalla libertà di mercato e della competizione sfrenata, è questa la strada che stiamo seguendo per un vero cambiamento".

La kermesse prosegue tra riflessione e convivialità, con incontri pubblici, presentazioni di libri, mostre, concerti, tornei sportivi, pranzi sociali e momenti dedicati alla solidarietà fino a domani, domenica 14 settembre, con alle 9 torneo di pallavolo “Schiacciamo il patriarcato”, alle 11.30 l’incontro “Donne riscriviamo le regole: parliamo di soldi!” con Azzurra Rinaldi e Anna Zinelli; il pranzo sociale sostiene il Centro Antiviolenza Donne e Diritti. Nel pomeriggio premiazioni dei tornei, estrazione della lotteria 2025 e chiusura della festa.
Ultimo aggiornamento: 13/09/2025 22:00:13
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
14/09/2025 09:00 - 14/09/2025 16:00
14/09/2025 10:00 - 14/09/2025 16:00
14/09/2025 11:00 - 14/09/2025 12:00