SCHIO (Vicenza)– Alla Ceccato Automobili Green Basketball Day vince la Dolomiti Energia Trentino, che parte fortissimo e poi è brava a gestire il margine costruito nel primo quarto nonostante i tentativi della Nutribullet Treviso di rientrare. Grande prova offensiva dei bianconeri, che mandano tutti e 12 i giocatori a referto. L’MVP è Khalif Battle, autore di 20 punti e 5 rimbalzi (5/9 al tiro), ben supportato dai 17 di Steward, dai 10 di Bayehe e dai 9 di Hassan. Per Treviso non bastano i 19 di Olisevicius, i 15 di Ragland e i 13 di Stephens.
Il prossimo appuntamento dei bianconeri, dopo una settimana di lavoro alla BTS Arena, sarà il tradizionale Memorial “Gianni Brusinelli”, che vedrà in campo quattro squadre di alto livello: oltre all’Aquila Basket, parteciperanno i Trapani Shark, l’Old Wild West Udine e il Banco di Sardegna Sassari. Il programma prevede le semifinali venerdì 19 settembre con Udine-Trapani alle 17:30 e Trento-Sassari alle 20, mentre sabato 20 settembre si giocheranno le finali: la sfida per il 3°-4° posto alle 17:30 e la finalissima alle 20.
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione 2025-26: non perderti le emozioni della BTS Arena! Gli abbonamenti sono acquistabili presso l’Aquila Store. Sono inoltre disponibili i biglietti per il Memorial “Gianni Brusinelli”, in programma venerdì 19 e sabato 20 settembre alla BTS Arena di Trento.
LA CRONACA – La Dolomiti Energia Trentino parte con: Steward, Battle, Jakimovski, Aldridge e Mawugbe mentre Treviso risponde con: Ragland, Abdur-Rahkman, Olisevicius, Pinkins e Stephens.
Mawugbe apre le marcature con un tap-in, ma Ragland risponde subito con un gioco da tre punti. Steward attacca bene il pick and roll, replica ancora Ragland con una penetrazione al ferro. Mawugbe inchioda il lob servito da Steward, poi Abdur-Rahkman accorcia, ma Battle in lunetta riporta avanti Trento e con la tripla di Aldridge i bianconeri volano sull’11-7. Olisevicius appoggia due punti, Mawugbe risponde dalla lunetta, Stephens schiaccia il -2. Niang segna ai liberi, poi serve Jogela e poco dopo colpisce in transizione dall’arco per il 20-11: coach Rossi ferma la partita con un timeout. Alla ripresa, Jones fa 2/2 dalla lunetta, Hassan trova il canestro in palleggio-arresto-tiro e Battle in lunetta allunga sul 26-11. Torresani realizza due liberi, Battle replica, e Bayehe chiude il primo quarto con la tripla del 31-13.
Jogela prima schiaccia e poi appoggia il +22, ma Treviso si sblocca con la tripla di Miaschi: Weber e Ragland dall’arco firmano un parziale di 0-8, costringendo coach Cancellieri al timeout. La tripla di Aldridge interrompe il break trevigiano, ma Abdur-Rahkman risponde dall’angolo e Ragland realizza due liberi per accorciare.
Jones e Battle ridanno ossigeno ai bianconeri riportandoli a +16. Olisevicius è preciso in lunetta, Airhienbuwa segna in penetrazione ma ancora Ragland accorcia sul 44-31. Bayehe fa 2/2 ai liberi, Olisevicius punisce dall’arco e Forray firma il +14. Dj Steward segna con fallo, poi Pellegrino risponde in semigancio e ancora Olisevicius, con canestro e fallo, porta Treviso sul 51-40. Bayehe appoggia altri due punti e il secondo quarto si chiude sul 53-40.
J
ogela apre la ripresa con un palleggio arresto e tiro dalla media, Ragland risponde con un 3/3 dalla lunetta, poi Aldridge e Olisevicius vanno a segno per parte. Steward in coast to coast realizza in sottomano, ma con i due di Stephens Treviso torna a -10. Mawugbe fa 2/2 in lunetta, Jakimovski appoggia altri due punti ma il solito Olisevicius segna in fadeaway e Torresani riporta i veneti sotto la doppia cifra di svantaggio. Battle e Olisevicius si scambiano due punti a testa, quindi Pinkins in lunetta avvicina ancora Treviso sul 65-58 e coach Cancellieri chiama timeout. Al rientro Jakimovski colpisce dall’arco, seguito da Bayehe dall’angolo per il nuovo +13, ma Miaschi risponde subito da tre. Battle ne mette due, Weber replica con la tripla, poi Steward firma una gran conclusione dall’arco. Torresani chiude il terzo quarto fissando il punteggio sul 76-66.
Weber apre l’ultimo quarto con due punti, ma Steward ruba palla e appoggia il nuovo +10. Stephens segna da sotto, poi ancora DJ Steward, questa volta dalla lunetta, mantiene le distanze e con la tripla di Hassan coach Rossi ferma la partita con un timeout. Al rientro Olisevicius fa bottino pieno in lunetta, Chillo colpisce dall’arco ma Battle risponde con un gran canestro di fisicità. Pinkins infila la tripla sulla sirena, Battle è glaciale dalla linea e Stephens accorcia da sotto, ma il floater di Battle fissa il punteggio sull’89-80 e costringe ancora Rossi al timeout. Nel finale Battle in isolamento crea il vantaggio che Hassan sfrutta con un bel taglio, poi lo stesso Hassan ruba e appoggia il +13. Stephens prova a riavvicinare Treviso, ma Battle segna ancora e, con la tripla di Steward e i punti di Pinkins, arriva la sirena che sancisce il 98-86 finale.
IL TABELLINO
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO - NUTRIBULLET TREVISO 98-86 (31-13, 53-40; 76-66)
Dolomiti Energia Trento: Steward 17, Jones 4, Niang 5, Jogela 6, Forray 2, Airhienbuwa 2, Mawugbe 8, Aldridge 8, Jakimovski 7, Bayehe 10, Hassan 9, Battle 20. Coach Cancellieri.
Nutribullet Treviso: Ragland 17, Weber 7, Abdur-Rahkman 6, Torresani 6, Miaschi 6, Pinkins 9, Chillo 3, Guerrini N.E, Stephens 13, Pellegrino 2, Olisevicius 19, Spinazze N.E. Coach Rossi.