VEZZA D'OGLIO (Brescia) -
Festa de Lo Pan Ner, appuntamenti in
Valle Camonica nelle giornate di domani, sabato 18, ed domenica 19 ottobre. Ogni anno, ad ottobre, numerose comunità alpine si riuniscono per celebrare il pane ed il cibo delle Alpi, si accendono forni antichi, si inforna il pane tradizionale di segale, si organizzano laboratori e momenti di convivialità in stile alpino.
Lo Pan Ner, un’iniziativa promossa da Regione
Valle d’Aosta, Regione Lombardia in collaborazione con Ersaf, Aree Protette dell’Ossola in
Regione Piemonte, Slovenia (Ragor), Parc naturel régional du massif des
Bauges (Francia), Polo Poschiavo del
Canton Grigioni (Svizzera).

Brescia, Bergamo, Varese e Sondrio sono le province lombarde che nel weekend ospiteranno una serie di appuntamenti dedicati alla Festa de “Lo Pan Ner - I Pani delle Alpi”. Oltre
30 comunità, con 43 forni e antichi mulini, prepareranno il pane utilizzando farina di segale e frumento, coltivati da agricoltori locali e macinati in loco negli antichi mulini rimessi in funzione
(nelle foto alcuni momenti delle precedenti edizioni a Malonno e Cerveno).
Nei giorni di festa saranno riattivati forni privati e comunitari: per secoli, la segale ha svolto un ruolo fondamentale nella tradizione gastronomica alpina e nella gestione del territorio attraverso buone pratiche agricole. La Festa de Lo Pan Ner celebra il pane e le buone pratiche agricole che caratterizzano le aree montane della nostra Regione. In alcune comunità si terranno laboratori didattico-sensoriali per bambini e scuole, volti ad avvicinare le nuove generazioni all’arte della panificazione, al fine di preservare un patrimonio di saperi e identità territoriali, nonché di sostenere l’ambiente e l’economia locale.