-

Festa de Lo Pan Ner, gli appuntamenti in Valle Camonica

Il programma Vezza d'Oglio, Monno, Berzo Demo, Cerveno, Niardo, Ossimo e Darfo Boario Terme

VEZZA D'OGLIO (Brescia) - Festa de Lo Pan Ner, appuntamenti in Valle Camonica nelle giornate di domani, sabato 18, ed domenica 19 ottobre. Ogni anno, ad ottobre, numerose comunità alpine si riuniscono per celebrare il pane ed il cibo delle Alpi, si accendono forni antichi, si inforna il pane tradizionale di segale, si organizzano laboratori e momenti di convivialità in stile alpino. Lo Pan Ner, un’iniziativa promossa da Regione Valle d’Aosta, Regione Lombardia in collaborazione con Ersaf, Aree Protette dell’Ossola in Regione Piemonte, Slovenia (Ragor), Parc naturel régional du massif des Bauges (Francia), Polo Poschiavo del Canton Grigioni (Svizzera).

Brescia, Bergamo, Varese e Sondrio sono le province lombarde che nel weekend ospiteranno una serie di appuntamenti dedicati alla Festa de “Lo Pan Ner - I Pani delle Alpi”. Oltre 30 comunità, con 43 forni e antichi mulini, prepareranno il pane utilizzando farina di segale e frumento, coltivati da agricoltori locali e macinati in loco negli antichi mulini rimessi in funzione (nelle foto alcuni momenti delle precedenti edizioni a Malonno e Cerveno).

Nei giorni di festa saranno riattivati forni privati e comunitari: per secoli, la segale ha svolto un ruolo fondamentale nella tradizione gastronomica alpina e nella gestione del territorio attraverso buone pratiche agricole. La Festa de Lo Pan Ner celebra il pane e le buone pratiche agricole che caratterizzano le aree montane della nostra Regione. In alcune comunità si terranno laboratori didattico-sensoriali per bambini e scuole, volti ad avvicinare le nuove generazioni all’arte della panificazione, al fine di preservare un patrimonio di saperi e identità territoriali, nonché di sostenere l’ambiente e l’economia locale.
In alcune località, sarà possibile assistere alla semina della segale, visitare musei etnografici ed ecomusei per scoprire gli strumenti antichi legati alla panificazione.

In particolare, partecipano all'evento: l’Ecomuseo di Valfurva, l’Ecomuseo della Resistenza del Mortirolo, l’Ecomuseo dell’Alta Via dell’Oglio e l’Ecomuseo Concarena.

VALLE CAMONICA
Ci sono state tre anteprime a Malonno, Sonico e Doverio di Corteno Golgi che hanno animato lo scorso fine settimana, mentre domani e dopodomani

a Cormignano e Davena di Vezza d’Oglio, ci saranno aperipranzi e colazioni al forno durante un fine settimana ricco di eventi dedicati alle tradizioni. A Saviore dell’Adamello, in collaborazione con il Bio-Distretto di Valle Camonica, ci saranno tre giorni (da oggi al 19 ottobre) interamente dedicati al pane, all’agricoltura e al cibo di montagna. Molte altre attività si svolgeranno a Monno, Berzo Demo, Cerveno, Niardo, Ossimo e Darfo Boario Terme.

VAL DI SCALVE
In provincia di Bergamo, a Vilminore, che si è unito nel 2023 all’evento diffuso de Lo Pan Ner in Lombardia, sono già stati riscoperti tre forni. In Val di Scalve, grazie a Lo Pan Ner e all’impegno di cittadini, associazioni, alla biblioteca di Vilminore e di un fornaio locale, nel 2025 è stata nuovamente coltivata la segale dopo anni di assenza. La farina distribuita nelle comunità (circa 250 kg) è tutta locale, permettendo di riscoprire i piccoli produttori che, con grande passione, conservano le colture tradizionali e mantengono il paesaggio agricolo di montagna.

VALTELLINA
In provincia di Sondrio ci sono state 3 anteprime a Traona, Chiesa Valmalenco e Cedrasco; nel prossimo fine settimana sono molte le iniziative in programma, con una particolare attenzione al vino e al companatico. A Teglio, grazie all’Associazione per la Coltura del Grano Saraceno di Teglio e dei Cereali Alpini Tradizionali, saranno accesi due forni antichi: uno presso l’antico mulino Menaglio e uno a San Rocco di Teglio, di proprietà della famiglia Motalli. Altri appuntamenti si svolgeranno a Pila Boscarini di Teglio, Ponte Valtellina, Mello, Valfurva e Aprica.

ALTRA AREA
Nell’area di Varese, ad Albizzate si potrà gustare la Brusela cotta negli antichi forni, un dolce tipico preparato per l’occasione con farina di segale, mais e uva americana. A Cuirone di Vergiate nel fine settimana 25-26 ottobre saranno proposti un corso di panificazione domestica e i mercatini dell’artigianato a km 0.
Ultimo aggiornamento: 17/10/2025 12:38:32
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE