Ledro - Il nuovo piano operativo 2020-2021 dell’Apt Valle di Ledro punta su un maggior coinvolgimento finanziario degli imprenditori garantendo contestualmente maggiore operatività e opportunità a loro favore. Con Ledro Marketing si punta a porre le basi per una autonomia operativa dell’ente presieduto da Maria Demadonna in linea con quanto prevede la nuova legge provinciale sul turismo. Il Piano è stato illustrato e approvato quasi all’unanimità (un solo astenuto) dall’assemblea dei soci ospitata nell’auditorium di Tiarno.
Presente l’assessore provinciale Roberto Failoni alla sua prima partecipazione ai lavori di una Apt proprio dopo l’approvazione della legge che ridisegna l’operatività del settore turistico in Trentino e che – ha ribadito - entrerà in vigore dal primo gennaio 2021. L’assessore si è soffermato, tra l’altro, sulle nuove iniziative messe in campo dalla Giunta provinciale a favore del comparto turistico e commerciale recentemente varate.
“Parola d’ordine – ha detto Failoni - è alzare la qualità della nostra offerta turistica. Per questo i due nuovi bandi affiancano e potenziano quanto già previsto dalla legge 6. Per il settore ricettivo sono previsti finanziamenti per interventi di riqualificazione degli hotel di importo compreso tra i 30.000 e i 600.000 euro. È previsto un contributo finanziario a fondo perduto a fine lavori che varia tra 30% in regime de minimis o in alternativa del 20% per una piccola impresa o del 10% per una media impresa, in regime di esenzione. Per quanto riguarda Bar, Ristoranti, Parrucchieri ed Estetiste l’importo minimo richiesto è previsto in 20.000 euro a fronte di erogazioni di contributi a fondo perduto. Una ulteriore iniziativa interessa le strutturericettive, classificate come Bed & Breakfast e inserite nel sistema informativo del turismo, in modalità non imprenditoriale. Tali opportunità saranno illustrate in 44 incontri in calendario sul territorio provinciale tra il 23 ottobre e il 10 dicembre. A Ledro torneremo ad inizio novembre”.
L’appuntamento ha segnato la prima uscita ufficiale della nuova giunta comunale con il sindaco Renato Girardi. Proprio il riconfermato primo cittadino e il neo assessore Luca Zendri (Turismo e Sport) hanno confermato pieno sostegno al lavoro dell’Apt e stimolato gli operatori a credere nel nuovo progetto Ledro marketing: il turismo – hanno detto - è il petrolio della Valle di Ledro. Un ringraziamento, anche da parte della presidente Maria Demadonna, è stato rivolto ad Ezio Tarolli per il lavoro svolto in questi anni nel rapporto tra amministrazione comunale e Consorzio turistico-Apt. Tarolli ha quindi lanciato un appello alla coesione tra imprenditori.
Si è trattato del primo momento di confronto sui risultati della stagione estiva, condizionati dalla vicenda Covid. E parallelamente sul futuro ruolo che gli imprenditori e l’APT Valle di Ledro possono e debbono avere nel panorama del Trentino. Il tema è la nuova legge del turismo che indica in 51% e 49% il rapporto tra finanziamenti privati e pubblici. “L’autonomia operativa della Valle di Ledro è per tutti noi una opportunità da non perdere e la fiducia dataci dall’assessore Failoni, che ringrazio, ci obbliga a un forte richiamo alla responsabilità di tutto il comparto economico imprenditoriale – chiarisce la presidente Maria Demadonna -. L’autonomia ha grandi vantaggi come dimostra la storia del Trentino ma ha anche degli oneri, dei doveri che successivamente si traducono in vantaggi”.
I dati della stagione estiva indicano per luglio un calo delle presenze dell’11,89% e per agosto del 4,63%. Dati confortanti rispetto allo scenario paventato ad inizio stagione dopo il blocco totale delle attività nel periodo Covid marzo-metà giugno. Con alcune significative performance in agosto per quanto attiene i campeggi (+9%), affitta camere (+32%) e Agritur (+37%). Da segnalare anche il positivo inizio d’anno con aumenti negli arrivi a gennaio (+29%) e febbraio (+7%), prima del blocco totale che ne ha vanificato gli effetti.