"Mai più", i giovani della Val di Non incontrano Gino Cecchettin
Inizio:
17/11/2025 dalle ore 20:30
-
Fine:
17/11/2025 alle ore 22:00
IT
L’obiettivo è quello di promuovere nei giovani una riflessione profonda sul tema della violenza di genere, del rispetto e delle relazioni sane, invitando a riconoscere e contrastare ogni forma di prevaricazione e disuguaglianza.
È nato con questo spirito il progetto “MAI PIÙ”, sorto dalla collaborazione tra gli Oratori di Rumo e Cles all’interno del Piano Giovani di Zona “Fuori dal Comune!”, che coinvolge i Comuni di Cles, Ville d’Anaunia, Bresimo, Cis, Livo e Rumo.
L’iniziativa, approvata e finanziata dal Piano Giovani, ha potuto contare anche sul prezioso sostegno della Comunità della Val di Non e della Cassa Rurale Val di Non-Rotaliana e Giovo, che hanno contribuito a coprire parte delle spese e a rendere possibile la realizzazione della serata conclusiva, in programma lunedì 17 novembre 2025, che vedrà ospite in Val di Non Gino Cecchettin.
«Con questo progetto – dichiara Stella Menapace, referente istituzionale del Piano Giovani “Fuori dal Comune!” nonché sindaca di Cles, nel rivolgere un ringraziamento alle associazioni capofila dell’iniziativa e a tutti i componenti del Tavolo – vogliamo lanciare un appello a tutti, soprattutto ai più giovani: vivete l’amore con la ‘A’ maiuscola, quello autentico, che fa sentire l’altro libero, rispettato e mai soffocato. È da qui che nasce una società più consapevole e capace di prevenire la violenza».
Un percorso nelle scuole
Nelle scorse settimane, “MAI PIÙ” ha preso forma attraverso una serie di incontri laboratoriali e di confronto nelle scuole superiori e medie di Cles: l’Itet “C.A. Pilati”, il Liceo “B. Russell”, l’istituto Enaip e le classi terze dell’Istituto Comprensivo di Cles.
I percorsi nelle scuole sono stati possibili grazie alla disponibilità e alla competenza di professionisti e professioniste che hanno scelto di aderire gratuitamente al progetto, condividendone lo spirito educativo e comunitario.
Hanno contribuito ai diversi momenti di incontro e riflessione le dott.sse Nadia Todaro e Elisa Zappini, psicologhe e psicoterapeute; la dott.ssa Chiara Pontalti, avvocata; le operatrici del Centro Antiviolenza di Trento; il Comando Carabinieri di Cles; le assistenti sociali del Servizio Sociale della Comunità della Val di Non.
Ognuno di loro ha offerto un punto di vista complementare – dall’ascolto e dalla prevenzione della violenza, all’educazione all’affettività e al significato delle emozioni – contribuendo a costruire un percorso di consapevolezza capace di coinvolgere studenti, docenti e comunità educante.
Durante gli incontri, gli studenti hanno riflettuto su temi come il patriarcato, il valore del consenso, il concetto di uguaglianza di genere, l’importanza della collaborazione con le istituzioni, il dovere imprescindibile di astenersi dal giudizio e dal colpevolizzare le donne e l’importanza di un uso mirato è pertinente del linguaggio. Senza dimenticare l’uso sconsiderato e non pensato dei social. Dalle loro riflessioni nasceranno le domande che saranno rivolte direttamente all’ospite della serata conclusiva.
La serata con Gino Cecchettin
Il percorso culminerà con un evento aperto alla cittadinanza: lunedì 17 novembre 2025, alle ore 20.00, salirà sul palco dell’auditorium del polo scolastico di Cles Gino Cecchettin, padre di Giulia e promotore della Fondazione Giulia Cecchettin ETS, che porterà la sua testimonianza e il suo impegno per una cultura del rispetto e della non violenza.
L’ingresso è gratuito con prenotazione su Eventbrite (link: https://bit.ly/47pvdV6). Le prenotazioni per i posti in presenza - inizialmente riservate prioritariamente ai giovani tra gli 11 e i 35 anni residenti nei Comuni del Piano Giovani - sono esaurite.
Per permettere la partecipazione più ampia possibile, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming anche in alcune sale del territorio, tra cui: Sala Borghesi Bertolla di Cles (posti esauriti), l’auditorium comunale di Rumo, il teatro parrocchiale di Tuenno - Ville d’Anaunia.
In queste sedi sarà possibile assistere gratuitamente all’incontro su prenotazione, sempre attraverso Eventbrite. Si invita a verificare la disponibilità dei posti nelle diverse location: in base al numero di richieste, potrà essere valutata l’attivazione di ulteriori sale in altri Comuni.
Una goccia nel mare per cambiare la cultura
“MAI PIÙ” vuole essere una goccia nel mare, capace di provocare una rivoluzione culturale che parte dal basso, per esortare un cambiamento più incisivo e duraturo. Un cambiamento che non dovrà mai essere dato per scontato, nemmeno una volta conquistato.
Il progetto non si concluderà con la testimonianza di Gino Cecchettin: sono già in programma incontri successivi con gli istituti scolastici per restituire una sintesi di risonanza emotiva, raccogliere riflessioni e formulare proposte concrete da attuare a scuola per contrastare il fenomeno della violenza di genere.
Un progetto di comunità
“MAI PIÙ” è un progetto che ha saputo unire giovani, istituzioni, oratori e scuole in un percorso di responsabilità condivisa, con l’intento di dire - con gesti, parole e testimonianze - che la cultura del rispetto si costruisce insieme, giorno dopo giorno.
Ultimo aggiornamento:
13/11/2025 18:25:41