L'Agenda delle Valli

Programma eventi Festival delle Foreste 2025

Inizio: 16/11/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 16/11/2025 alle ore 22:00 IT
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con l’Assessorato alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo, con il contributo di Camera di Commercio di Bergamo, Consiglio regionale della Lombardia, Fondazione Cariplo e Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio.
L’evento è promosso da PEFC Italia, Compagnia delle Chiavi, Proloco Bergamo, Cinema e Arte, Climarte e Bergamo Film Commission e patrocinato da diversi enti.
 
“Cresce questo progetto dedicato ai polmoni verdi della terra. - dichiara Roberto Gualdi, Presidente del Festival - La città di Bergamo, con il Festival giunto alla sua ottava edizione, ambisce ancora una volta a diventare protagonista del mondo green in tutte le sue espressioni. I film proiettati sono uno spaccato di come, attraverso il cinema e non solo, i registi promuovono attenzione sulle foreste, oggi al centro di tanti problemi climatici ed ambientali”.
 
Si tratta di un evento in cui le foreste, i polmoni verdi della Terra, diventano protagoniste grazie a cinema, fotografia, poesia, esperienze di piantumazione, concerti, convegni, premiazioni e ospiti.
Il binomio “turismo culturale” e “valorizzazione ambientale” torna in questo progetto che rivolge l’attenzione agli ambienti forestali ed alle loro risorse naturali.
 
L’iniziativa è nata otto anni fa all’interno del “World Forum on Urban Forest”, svoltosi a Mantova e organizzato dalla FAO a livello mondiale. Vista la validità del progetto, si è voluto dare continuità, portandone l’organizzazione a Bergamo, con lo scopo di svilupparlo negli anni.  
 
"Anche quest’anno il festival delle Foreste ci regala preziose occasioni di approfondimento e di sensibilizzazione per tutta la cittadinanza. – ha dichiarato Oriana Ruzzini, Assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo - Gli alberi sono i veri protagonisti: nelle sale civiche, dove vengono proiettate pellicole provenienti da ogni angolo del mondo, e sul territorio, dove — a partire dalla Settimana delle Foreste — prende il via la messa a dimora di nuove piante nei quartieri. Saranno giorni di partecipazione e di contatto con la terra, di bambini che si sporcano le mani, di dibattiti e di riconoscenza da parte dell’Amministrazione verso chi, ogni giorno, si prende cura del verde e dell’ambiente. Un sentito grazie a Roberto Gualdi e all’Associazione Montagna Italia per questa partnership strategica, che ci permette di far crescere, anno dopo anno, la nostra idea di città sempre più verde, attenta all' ambiente e consapevole."
 
Il Festival è, prima di tutto, un evento cinematografico dedicato alla conoscenza e alla scoperta delle foreste del mondo.
È attivo un bando promosso a livello mondiale, inviato a oltre 30.000 contatti tra case di produzione e registi indipendenti.
Il Festival è un appuntamento che raccoglie documenti audiovisivi per offrire al pubblico l’opportunità di osservare le foreste del nostro pianeta che silenziosamente crescono e danno vita.
Tra gli oltre cento iscritti al bando, sono stati selezionati nove film, provenienti da Italia, Isole Salomon, Argentina, Usa e Danimarca.
La Giuria è composta da Piero Carlesi con Nicola Bionda e Pino Spagnulo.
“I registi lanciano un grido di allarme, attraverso i propri film, sulle problematiche ambientali.” – ha commentato Carlesi.
 
Il Festival dedica attenzione anche alla fotografia e alla poesia.
Un bando fotografico, dal titolo “Foliage”, ha raccolto scatti arrivati da 39 fotografi che catturano il meraviglioso periodo autunnale. La Giuria è a cura del Comitato Organizzatore.
Un bando poetico, dal titolo “Boschi e foreste” ha dato spazio a pensieri che raccontano i paesaggi e le emozioni suscitate da boschi e foreste di tutto il mondo. La Giuria è composta da Loredana Amaddeo con Anna Pezzica e Rosalba Spagnolo.
“Le poesie iscritte parlano di denuncia all’uomo e fanno un appello alla cura dei boschi.” – ha commentato Amaddeo.
 
Ogni anno il Festival valorizza un paese facente parte del Gruppo Consolare dell’America Latina e dei Caraibi nel Nord Italia, là dove le più grandi foreste vegetano.
L’Edizione 2025 ha scelto il Panama: in apertura e chiusura del Festival verranno proiettati due cortometraggi panamensi alla presenza del Console Onorario di Panama a Milano, Claudia Buccellati.
 
L’anteprima del Festival sarà il 16 novembre presso il Castello di Padernello, a Borgo San Giacomo (BS).
In collaborazione con la Fondazione omonima, desidera dare visibilità non solo al castello, ma anche al Ponte San Vigilio, opera di Giuliano Mauri.
Il ritrovo sarà alle 14,30 con visita al Ponte San Vigilio, accompagnati da Francesca Regorda. Ritornati al castello, si assisterà alla proiezione del video della mostra “Sui passi di Giuliano Mauri – Colloqui con la natura” e a seguire, il concerto "Jet d'eau" che accosterà la fluidità della musica a quella dell’acqua. “L’acqua diventa metafora poetica di un bisogno imprescindibile e simbolo di sacralità”. La voce sarà quella del Soprano Silvia Lorenzi, accompagnata al pianoforte dal Maestro Stefano Gatti e alle Percussioni dal Maestro Stefano Bertoli.
 
“Abbiamo bisogno dell’acqua, sia noi esseri umani che il verde tutto: condividerla è un dovere e un privilegio...” - ha dichiarato Silvia Lorenzi.
 
Saranno presenti Domenico Pedroni, Presidente della Fondazione Castello di Padernello, Roberto Gualdi, Presidente del Festival, Oriana Ruzzini, Assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo e Camilla Bianchi, Assessora con delega alla Transizione ecologica, all'Ambiente, al Verde e alle Politiche energetiche del Comune di Brescia.
 
“Questo evento rappresenta l'essenza della nostra missione. - spiega Domenico Pedroni, Presidente della Fondazione Castello di Padernello - Unire cultura, arte e territorio in un dialogo che non sia mai prevaricazione. Giuliano Mauri ci ha insegnato che si può essere contemporanei senza dimenticare da dove veniamo. E noi vogliamo che il castello sia proprio questo: un ponte tra passato e futuro, come le sue opere. Giuliano Mauri ci ricorda che si può attraversare un bosco senza abbattere nemmeno un albero. Basta avere il coraggio di sollevarsi. E forse è proprio questo il messaggio più forte di quella domenica a Padernello: che la vera grandezza non consiste nel dominare la natura o la storia, ma nell'imparare a danzare con loro. Come l'acqua che non rompe la pietra ma la leviga. Come la musica che riempie il silenzio senza violarlo. Come un ponte che cammina nel cielo”.
 
L’apertura ufficiale del Festival sarà lunedì 17 novembre alle 21,00 presso l’Auditorium Piazza della Libertà di Bergamo. Dopo l’accoglienza al Paese Ospite, continuerà la serata un momento musicale ispirato a Miles Davis, con un quartetto composto da Fabio Brignoli alla tromba, Francesco Chebat al pianoforte, Stefano Bertoli alla batteria e Sandro Massazza al contrabbasso: un excursus nella musica di Miles Davis con alcuni dei brani più iconici del grande trombettista americano, da "Seven steps to heaven" a "Time after time".
Miles Dewey Davis è stato un compositore, trombettista jazz statunitense, considerato uno dei più influenti, innovativi ed originali musicisti del XX secolo. È difficile non riconoscere a Davis un ruolo di innovatore e genio musicale.
 
Martedì 18 novembre, sempre all’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, serata evento con la partecipazione di Riccardo Iacona e Lisa Iotti di “PresaDiretta”, programma RAI 3, e la proiezione di stralci del documentario “Medellin, la rivoluzione verde”, da loro commentati.
 
Diverse le piantumazioni e le messe a dimora in programma presso i giardini di alcune scuole e di parchi della città. Grazie al patrocinio del Comune di Scanzorosciate, il 24 novembre si svolgerà una piantumazione presso la scuola dell’infanzia del suddetto comune.
 
In più occasioni, durante il festival, si potrà partecipare a diverse “immersioni forestali” organizzate da Legambiente e Associazione Nume del Bosco.
 
Il 19 novembre alle ore 9.00, a Palazzo Brera - Milano si terrà il Convegno “Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare” a cura di Regione Lombardia
Nell’occasione, verrà proiettato il film “Di fronte al vecchio albero” di Paolo Rossi e Nicola Rebora, opera dell’archivio del Festival.
 
Alle 14,30 presso la Sala del Consiglio Comunale del Comune Bergamo si svolgerà un Convegno a cura dell’Assessorato alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune Bergamo dal titolo “Piazze verdi - dialoghi sul clima e sullo spazio urbano”. Modera Diego Colombo, Interverranno Filippo Barbera (autore di Le Piazze Vuote), Ilaria Zilioli (Agenzia Spaziale Europea), Emanuele Garda (urbanista, docente Unibg).
 
Alle 21.00 presso la Sala Galmozzi di Bergamo si darà il via alla proiezione dei primi cinque film in concorso. Gli altri quattro saranno in programma il 20 novembre alle ore 16.30, sempre in Sala Galmozzi.
 
Tra i vari appuntamenti, è confermato anche “Innesti”, giunto alla terza edizione. Si tratta di una cerimonia di consegna di riconoscimenti ad associazioni/enti/persone che si sono contraddistinte, con le loro azioni, nella valorizzazione e nella tutela del verde. L’evento si terrà il 21 novembreGiornata Nazionale degli Alberi, alle 17,00 presso la sala Consiliare del Comune di Bergamo.
 
La Cerimonia di Premiazione dei concorsi si svolgerà il 22 novembre, dalle ore 16.00, in sala Galmozzi - Bergamo.
Dopo un momento dedicato al Paese Ospite, seguirà la consegna dei premi, nonché dei vari riconoscimenti speciali, tra cui il Premio Foreste 2025 allo scrittore Tiziano Fratus.
Nato a Bergamo nel 1975, si è dedicato con passione per trent’anni alla scrittura.  Nomade editoriale, ha sviluppato concetti quali Homo Radix, Dendrosofia, Selva itinerante e buddismo agreste che ha approfondito in un vasto silvario dal titolo Homo Radix, scandito in prosa, in versi e in fotografia, sgranato in una quarantina di opere. Ha collaborato con quotidiani e periodici, firmando articoli, interviste e interventi e ha ha condotto trasmissioni radiofoniche. Ha ricevuto il Premio Ceppo Natura, il Premio Ninfea e il Premio Montale fuori di casa ed è stato candidato, tra gli altri, ai premi Strega Ragazzi, Vallombrosa e Montano. Ha fondato e diretto il festival e le edizioni Torino Poesia, ha ideato e condotto il Premio La Ghianda per Cinemambiente e co-fondato la Poeteca di Pinerolo. Si è occupato di teatro e drammaturgia, componendo anche diverse pièces.
 
Il 23 novembre avrà luogo Cammina Foreste Urbane, consueto appuntamento di Ersaf e Legambiente, con partenza alle 9.30 dal Parco Olmi (zona Malpensata). L’evento fa parte della Strategia di Transizione Climatica Cli.C. Bergamo!, sostenuta da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
 
Alle 16.30, in Sala Piatti, nell’ambito del Festival violoncellistico internazionale Alfredo Piatti, si svolgerà il concerto “Un Violoncello a Teatro tra opera e balletto”: al violoncello Alessio Pianelli e al pianoforte Eugenio Catone.
Verranno eseguiti brani di Beethoven, Servais, Strawinsky, Piatti, e Castelnuovo-Tedesco.
 
L’evento gode per la prima volta del patrocinio di Anci Lombardia. Si sottolinea anche la collaborazione con l'Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” che presenterà alcune iniziative a corollario del Festival.
 
____________________________________________
 
Press kit https://drive.google.com/drive/folders/1Q4Oq2z8lGhPA1hbWR7y1id1YDbv10RVJ?usp=sharing
Programma completo qui https://www.montagnaitalia.com/festival-delle-foreste
Info: 3355404110 3355734876 press@montagnaitalia.com

PROGRAMMA COMPLETO
 
Giovedì 13 novembre
ore 11.00 | Alberi amici - messa a dimora partecipata con la Scuola Bambin Gesù, presso CTE quartiere Carnovali, via Carpinoni a Bergamo
 
Venerdì 14 novembre
ore 11.00 | Sala Galmozzi | Bergamo| Conferenza Stampa
 
Domenica 16 novembre | Anteprima Festival
ore 14.30 |Ritrovo al Castello di Padernello dove sono esposte alcune opere di Giuliano Mauri.  Ore ore 15.00 | Passeggiata e visita alla Ponte San Vigilio di Giuliano Mauri. Ritorno al Castello.
ore 16.00 | Saluti istituzionali e proiezione del video della mostra “Sui passi di Giuliano Mauri. Colloqui con la natura” 2012.
ore 16.20 Concerto “Jet d’Eau”
https://www.eventbrite.it/e/1964291434558?aff=oddtdtcreator
 
Lunedì 17 novembre | Apertura Festival
ore 09.00 | Parco della Trucca | Bergamo | messa a dimora con Ersaf e studenti
 
ore 21.00 | Evento di Apertura del Festival I Auditorium Piazza Libertà I Bergamo
Saluti istituzionali e saluto del Console Onorario di Panama | proiezione film PAESE OSPITE 2025. A seguire, concerto MAGIS MILES, tributo a Miles Davis
https://www.eventbrite.it/e/1964763602826?aff=oddtdtcreator
 
Martedì 18 novembre
ore 09.00 |parco Ovest, palestra via Tobagi |Bergamo | piantiamo una Food Forest con Rotaract
 
ore 21.00 | Auditorium Piazza Libertà I Bergamo
SERATA EVENTO con PRESA DIRETTA | RAI 3
Proiezione film “Medellin, la rivoluzione verde” alla presenza di Riccardo Iacona e Lisa Iotti
https://www.eventbrite.it/e/1964772408163?aff=oddtdtcreator
 
Mercoledì 19 novembre
ore 09.00 | Palazzo Brera | Milano | Convegno “Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare” a cura di Regione Lombardia
Proiezione del film “Di fronte al vecchio albero” di Paolo Rossi e Nicola Rebora
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare - Eventi Regione Lombardia
 
dalle 13.00 alle 14.00 | Parco Solari | “Come alberi, Nume in festa” - Immersioni forestali con Legambiente e l’Associazione Nume del bosco
 
ore 14.30 | Sala Consiglio Comunale | Bergamo | Convegno a cura dell’Assessorato al verde del Comune Bergamo “Piazze verdi - dialoghi sul clima e sullo spazio urbano”
Modera: Diego Colombo
Relatori: Filippo Barbera (autore di Le Piazze Vuote), Ilaria Zilioli (Agenzia Spaziale Europea), Emanuele Garda (urbanista, docente Unibg)
 
ore 21.00 | Sala Galmozzi | Bergamo | Proiezione film in concorso
MUOVERSI IN NATURA (Italia,12’) WANTOKS DANCE OF RESILIENCE IN MELANESI (Isole Solomon, 20’) CERVO VOLANTE (Italia, 3’) EVVIVA SANT’ANTONIO (IT, 45’) TORMENTA DE FUEGO (Argentina, 60’)
https://www.eventbrite.it/e/1965029124007?aff=oddtdtcreator
 
Giovedì 20 novembre
ore 10.30 | Parco della Pace - via per Orio, Bergamo | Hibaki Jumoku - a 80 anni dall’atomica, la messa a dimora degli alberi sopravvissuti a Nagasaki e Hiroshima
 
ore 16.30 I Sala Galmozzi | Bergamo | Proiezione film in concorso
TERRA MONTES (USA, 6’) SELVATICHE (Italia, 30’)
UNITE FOR BISSAU (USA, 40’) IKEA LOVES WOOD (Danimarca, 58’)
https://www.eventbrite.it/e/1965033693675?aff=oddtdtcreator
 
VENERDI 21 novembre
Giornata Nazionale dell’Albero
ore 11.00 | Parco via Sardegna | Piantumazione partecipata con la scuola Biffi
 
ore 17.00 | Sala Consiglio | Comune Bergamo | Cerimonia INNESTI | 3° Edizione
 
SABATO 22 novembre
ore 16.00 | Sala Galmozzi |Bergamo | Cerimonia di Premiazioni
Premio Foreste 2025 allo scrittore Tiziano FRATUS
Proiezione film “PANAMA - Paese Ospite” alla presenza del console onorario
Premiazione Concorsi Cinematografico – Fotografico – Poetico
 
Dalle 14.30 alle 17.30 | Parco Solari | “Come alberi, Nume in festa” - Immersioni forestali con Legambiente e l’Associazione Nume del bosco | Laboratori per bambini, immersioni, banchetti, bagno sonoro e attivazione corporea (possibilità di pranzo al sacco)
 
DOMENICA 23 novembre
ore 09.30 | Parco Olmi (zona Malpensata) | Bergamo | Cammina Foreste Urbane organizzata da ERSAF e Legambiente
 
ore 16.30 | Sala Piatti Bergamo Alta | Il concerto “Un Violoncello a Teatro tra opera e balletto”
Alessio Pianelli, violoncello
Eugenio Catone, pianoforte
(nell’ambito del FESTIVAL VIOLONCELLISTICO INTERNAZIONALE ALFREDO PIATTI)
 
Lunedì 24 novembre
ore 10.30 | Scanzorosciate | Messa a dimora di un melo presso la scuola d’infanzia Parrocchia San Pietro Apostolo con l’Associazione Vescovo Roberto Amadei
 
Mercoledì 26 novembre
dalle 13.00 alle 14.00 | Parco Solari | “Come alberi, Nume in festa” - Immersioni forestali con Legambiente e l’Associazione Nume del bosco
 
Giovedì 27 novembre
ore 10.00 | Area verde in via Newton-Colognola | Messa a dimora di 2000 piante con Rete Clima e scuole del territorio
 
Venerdì 28 novembre
In mattinata | via Sylva | Messa a dimora di un gelso | con la scuola dell’infanzia Aquilone
Ultimo aggiornamento: 15/11/2025 10:47:01