SILS (Svizzera) - La stagione sciistica in
Engadina è ufficialmente aperta, con gli allenamenti dei campioni in preparazione al grande evento e alle gare di Coppa del
Mondo femminile di St. Moritz, a dicembre 2025.
Di solito la stagione sciistica sulle Alpi prende il via a novembre, in base alla località e alle condizioni della neve. Solo pochissime stazioni, quasi esclusivamente quelle sui ghiacciai, riescono ad aprire prima.
Diavolezza (2978m), nell'Engadina svizzera, a due passi dalla Valtellina e dal Passo del Bernina – attraversato dal famoso
Trenino Rosso – è uno di questi comprensori. Al momento la stagione sciistica si concentra sulla ‘pista del nevaio’, riservata soprattutto alle squadre di sci per gli allenamenti. La nazionale svizzera la utilizza da sempre in autunno, ma quest’anno anche molti campioni italiani si preparano qui, soprattutto per discesa libera e slalom gigante. La pista è molto frequentata, più che negli ultimi anni, ed è aperta al pubblico anche questo sabato e domenica, poi nuovamente più in là. L’attesa per le Olimpiadi invernali del 2026 si fa sentire: la domanda è elevata
(Diavolezza Lagalb foto credit Fabian Gattlen)
https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/montagne/diavolezza
Anche sulle altre montagne dell’Engadina e di St. Moritz l’apertura della stagione sciistica è ormai imminente: il Corvatsch (3303 m) aprirà le piste a Surlej/Silvaplana il 22 novembre 2025 https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/montagne/corvatsch, mentre il Corviglia inaugurerà la stagione il 29 novembre 2025; gli accessi saranno disponibili da St. Moritz – funicolare Chantarella e funivia Signalbahn – e da Celerina - la cabinovia
https://www.mountains.ch/en/
Prima dell’atteso appuntamento con la Coppa del Mondo femminile di dicembre, gli sciatori potranno divertirsi su numerose piste, sia di giorno che, in alcuni casi, anche di notte: dal 5 dicembre, ogni venerdì sera il Corvatsch ospiterà la Corvatsch Snow Night. Dalle 19 all’1 sarà possibile sciare sulla pista illuminata artificialmente più lunga della Svizzera.
Dal
12 al 14 dicembre 2025, le migliori sciatrici del mondo torneranno poi a Corviglia per la Coppa del Mondo Fis di sci alpino femminile St. Moritz 2025. In programma due gare di discesa libera e, quest’anno, anche un Super-G. I biglietti sono disponibili online a partire da 25 franchi svizzeri (28 euro). Per chi desidera assistere a tutte e tre le gare può acquistare un biglietto combinato a 75 euro (circa 81 euro), che include anche l’accesso parziale al Salastrains public village, dove si terranno feste con musica, concerti, cibo e bevande.
https://www.skiweltcup-stmoritz.ch/de/race-info/tickets
Il programma
Venerdì 12 dicembre: dalle 9 alle 16 apertura del Salastrains public village; 10:15: partenza della discesa libera femminile di Fis Ski World Cup e alle 12:20 cerimonia di premiazione in zona arrivo
Sabato 13 dicembre: dalle 9 alle 16: apertura del Salastrains public village; 10:45; partenza della discesa libera femminile di Fis Ski World Cup e alle 12:50 cerimonia di premiazione in zona arrivo
Domenica 14 dicembre: dalle 9 alle 16: apertura del Salastrains public village; 10:45: partenza della gara di Super G femminile di Fis Ski World Cup e alle 12:50: cerimonia di premiazione in zona arrivo, seguita da un ricevimento e musica nell'area del public village.

Dal
19 al 21 dicembre 2025, a St. Moritz avrà poi luogo sul leggendario tracciato del Corviglia la Coppa del Mondo FIS di sci alpino PluSport per atleti diversamente abili (
foto credit Engadin St. Moritz Mountains AG - Coppa del Mondo FIS di sci alpino PluSport St. Moritz 2025)
Oltre ottanta atleti internazionali di alto livello provenienti da più di venti nazioni si sfideranno in due gare di slalom gigante e una di slalom
https://www.plusport.ch/fr/sport/sport-delite/coupe-du-monde-de-ski-alpin-st-moritz/
Modalità di prenotazione online dello skipass (senza e con pernottamento)
Snow-Deal (senza pernottamento)
Gli skipass per gli impianti di risalita di tutte le montagne dell'Alta Engadina possono essere prenotati per la stagione invernale con il modello di prezzo dinamico «Snow-Deal».