Sellero - Riflettori accesi sulla chiusura della centrale di teleriscaldamento della Tsn, che è osservata speciale a tutti i livelli. La vicenda ha diviso Sellero e sta creando problemi agli abitanti di Sellero e Cedegolo che vedranno dal 1° novembre al 31 dicembre 2019 una maggiorazione del 48% sul prezzo del metano e la chiusura del servizio dal 2020. La società proprietaria, Energy Wood, ha deciso il trasferimento e la dismissione della centrale che funziona. Per evitare di rimanere al freddo le famiglie stanno correndo ai ripari. Valle Camonica Servizi Vendite ha aperto uno sportello venendo incontro alle esigenze di famiglie e imprese.
LE PROTESTE

Sulla questione sono intervenuti Severino Damiolini (Lega) e Mattia Pelucchetti (gruppo di minoranza Sellero Futura) che hanno fatto la voce grossa. Il primo, già negli scorsi anni dai banchi della minoranza, aveva chiesto chiarimenti in Consiglio comunale al sindaco sulle scelte legate a TSN, il secondo ha organizzato ieri una manifestazione con un corteo dal municipio fino alla centrale a biomassa che ha visto la partecipazione di famiglie e cittadini di Sellero e Cedegolo. Il sindaco Giampiero Bressanelli, che riveste incarichi anche alla Provincia di Brescia, dovrà comunque rendere conto alle famiglie delle scelte adottate. La vicenda rischia di trascinarsi per molto tempo e un interrogativo che si pongono in cittadini di Sellero e Cedegolo è: "Sono stati dissipati soldi pubblici?". Tra le ipotesi avanzate nella manifestazione di ieri anche quella di aprire contenziosi con i gestori della centrale e un'azione legale per interruzione di pubblico servizio.
LA VICENDA
1998 - L'Amministrazione Comunale di Sellero avviò un progetto di fattibilità da sottoporre alla Regione Lombardia per essere ammessa al contributo relativo ai fondi del programma quadro "ambiente ed energia" sottoscritto dalla Regione Lombardia con il Ministero dell'Ambiente.?
1999 - Nel mese di giugno del 1999 venne costituita la Società TSN s.r.l.
Teleriscaldamento Sellero Novelle di cui il Comune di Sellero è socio al 50% (capitale sociale 10 mila euro) ? 2001 - Nel mese di maggio del 2001 Regione Lombardia approva ed ammette il progetto al contributo in conto capitale per 2.410.000 euro. ?A luglio i cittadini iniziano a sottoscrivere i precontratti per l'allacciamento alla rete di teleriscaldamento.? ? 2002 - Iniziano i lavori per la realizzazione dell'impianto.? ? 2003 - Nel novembre 2003 si concludono i lavori relativi alla strada di accesso alla centrale, della rete, della centrale, per un costo totale dell'impianto pari a 10.300.000 euro.?2004 - La Società chiude l’esercizio con una perdita di 510.999 euro?
?
2005 - Il capitale sociale aumenta a 550.000 euro? La partecipazione del Comune di Sellero scende al 21%?. La Società chiude l’esercizio con una perdita di 304.936,00 euro?
??2006 - Ulteriore aumento di capitale sociale per 1.200.000,00 euro?. La Società chiude l’esercizio con un utile di 8.684 euro ?
La partecipazione societaria è così suddivisa:?
52,04% Artemide Energia S.p.a.?
46,41% Soci pubblici (il comune di Sellero scende al 11,08%)?
1,55% piccoli azionisti?
??
2007 - Il comune di Sellero delibera di accendere un mutuo di 200.000 + 100.000 euro di interessi (che terminerà di rimborsare nel 2027) e che servirà per ricapitalizzare TSN. Il 2 maggio 2007 si riunisce l'assemblea della società TSN Srl per deliberare sull'aumento del capitale sociale fino ad 4.500.000 euro, di cui euro 250.000 destinato agli enti pubblici ed alle società con maggioranza a capitale pubblico ed il restante aumento destinato a tutti i soci?
?La trasformazione della Società da SRL a SPA?
La partecipazione societaria dopo l’aumento di capitale e la trasformazione in SPA è così suddivisa:
50,79 % Soci pubblici (il comune di Sellero scende al 10,42%)?
47,27 % Artemide Energia S.p.a.
1,94% piccoli azionisti.
2019 - La TSN da centrale a biomassa funziona a metano dal marzo 2019 e a settembre è passata alla Energy Wood, con la decisione di chiudere il servizio di teleriscaldamento al 31 dicembre 2019
Ultimo aggiornamento:
27/10/2019 11:20:58