-

A Montecampione esposizione di navi statiche

Serata dedicata all’affondamento della famosa corazzata tedesca Bismark

MONTECAMPIONE (Brescia) - La “ forza” del mare a Montecampione: tra le tante iniziative estive spicca l'esposizione di navi statiche, sala mostre, in piazzetta dall’ 8 al 12 agosto (ore 10.15 - 12.30 - 16.30 - 19.00).


I modellisti AMM esporranno molti modelli da venerdì 8 agosto, in ogni scala e di ogni epoca, dai vascelli in legno alle nuove navi della Marina Militare e molte navi da battaglia della prima e seconda guerra mondiale: il galeone Wasa, del 1628 - Il vascello HMS Victory, 1760 - Incrociatore pesante Gorizia, Regia Marina, 1938 - Corazzata Tirpitz,Kriegsmarine, 1941 – Fregata Alpino F 580, Marina Militare - Sommergibile U47, Kriegsmarine, 1940 - Siluro a lenta corsa - Maiale, mezzo d’assalto Regia Marina 1941- Mas 96, del Com.te Luigi Rizzo e Gabriele D’Annunzio, mezzo d’assalto Regia Marina, 1918 - e tanti altre navi militari e mercantili.

Nei giorni di apertura della mostra navale, sarà presente il presidente dell’Associazione Modellisti Milano, Antonio Bonomi, e un associato modellista, pronti a rispondere a ogni domanda dei visitatori, incluso la dimostrazione di come si costruisce un modello navale.

Conferenza sull’affondamento della famosa corazzata tedesca Bismark (alle 21.15, al cinema Alpiaz, in Piazzetta).
Al cinema Alpiaz questa sera, giovedì 7 agosto, alle 21.15, lo storico Antonio Bonomi, terrà una conferenza, supportata dalla visione di diapositive,sulla battaglia dell’Atlantico, più precisamente sull’ Operazione Reno, che fu dapprima la causa dell’affondamento dell’incrociatore da battaglia inglese Hood, il 24 Maggio 1941, nella battaglia dello Stretto di Danimarca, e successivamente, dopo 3 giorni di inseguimento da parte della RoyalNavy, all’affondamento della famosa corazzata tedesca Bismarck la mattina del 27 Maggio 1941.

La corazzata Bismarck fu infatti affondata durante la battaglia dell'Atlantico, al termine della famosa "caccia alla Bismarck"ordinata personalmente da Sir Wiston Churchill, un'operazione della RoyalNavy che mirava a intercettare e distruggere la nave tedesca dopo il suo affondamento dell'incrociatore da battaglia HMS Hood. La battaglia decisiva si svolse il 27 maggio 1941, nell'Atlantico settentrionale, e portò all'affondamento della Bismarck.
Il 24 maggio 1941, la Bismarck e l’incrociatore pesante PrinzEugenfurono intercettate e forzate in battaglia, dalle navi britanniche tra cui la corazzata HMS Prince of Wales el’incrociatore da battaglia HMS Hood e dagli incrociatori pesanti HMS Suffolk e Norfolk, all’uscita dello Stretto di Danimarca . Il risultato dello scontro fu che l'HMS Hood venne affondato dalla Bismarck, che a sua volta fu danneggiata dalla HMS Prince of Wales prima che la stessa si ritirasse.
Dopo lo scontro, la danneggiata Bismarck, tentò di raggiungere un porto sicuro in Francia, ma fu inseguita da numerose navi britanniche che la silurarono più volte.

Lo scontro finale
Il 27 maggio, la Bismarck fu immobilizzata e raggiunta,fu attaccata da diverse unità della RoyalNavy, tra cui le corazzate HMS Rodney ed HMS King George V e dagli incrociatori pesanti HMS Dorsetshire ed HMS Norfolk. La nave fu ingaggiata e gravemente danneggiata ed infine affondò con la bandiera al vento.
La corazzata Bismarck, nave ammiraglia della marina tedesca (Kriegsmarine) non fu affondata in un'unica battaglia, ma il suo affondamento fu il risultato di una serie di scontri e della complessa operazione di caccia della RoyalNavy, coordinata direttamente dall’Ammiragliato a Londra, e che portò infine al suo affondamento il 27 maggio 1941.

Antonio Bonomi
Lo storico Antonio Bonomi è il presidente dell'Associazione Modellisti Milano. Oltre ad essere un modellista navale, è uno dei massimi esperti mondiali della Kriegsmarine, autore di vari volumi anche in lingua estera sulle corazzate Bismarck, Tirpitz, Scharnhorst, Gneisenau, Panzerschiffe, etc. Scrive articoli e dossier navali per la rivista “Storia Militare“ e libri sulla Marina Tedesca durante la seconda guerra mondiale (Kriegsmarine). Tiene convegni al Rotary ed al Lions club, ed in altre associazioni, sia sulle marinerie che sulla strategia militare ed in particolare sulla storia napoleonica. Dispone di svariate presentazioni in “PowerPoint” e di filmati su questi argomenti in grado di intrattenere il pubblico per alcune ore.Durante la conferenza che è di tipo interattivo, rispondealle varie domande del pubblico in sala sugli argomenti presentati.
Ultimo aggiornamento: 07/08/2025 09:13:03
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE