-

Ponte di Legno, il formaggio Silter Dop piace ai turisti

Domani l'iniziativa Malghe aperte fa tappa in Val Salarno

PONTE DI LEGNO (Brescia) - Una serata sul Silter Dop, il formaggio tipico della Valle Camonica e dell'Alto Sebino. A Ponte di Legno si è svolto un incontro su "I pascoli del territorio del Silter Dop" con relatori Oliviero Sisti, direttore del Consorzio Silter Dop, ed Elisa Gregorini.
Gianni Tosana, apicoltore, è poi intervenuto sulla produzione del miele.

Oliviero Sisti ha illustrato l'attività del Consorzio dei Produttori per la Tutela del Formaggio Silter Dop, che conta 24 produttori e 5 affinatori, ed ha come obiettivo il recupero e mantenimento del patrimonio produttivo-tradizionale attraverso la diffusione e la conoscenza di questo formaggio della Valle Camonica.
Il Silter si produce tutto l’anno in Valle Camonica e nel Sebino bresciano, sempre con latte crudo, munto per la maggior parte da vacche bruno alpine e da una quota di pezzate rosse e grigio alpine.

Dal 2015 il Silter è una DOP: sul tipico formaggio camuno-sebino e su come viene prodotto nella malghe è intervenuta Elisa Gregorini, laurea in Scienze agrarie e alimentari, che ha approfondito la qualità e svelato le caratteristiche.
Il pubblico presente nella sala polifunzionale ha poi posto domande, soprattutto sull'utilizzo a tavola del formaggio Silter. "E' stata una serata molto interessante, dove il pubblico è stato coinvolto direttamente", sostiene Oliviero Sisti

Proseguono i tour per famiglie, giovani e bambini nelle diverse maghe, l'iniziativa "Malghe aperte Silter Dop", promosso dal Consorzio per la tutela del formaggio Silter Dop, presieduto da Oscar Baccanelli, con una serie di appuntamenti fino a settembre.
Domani - sabato 16 agosto - sarà la volta di malga Salarno di Saviore dell’Adamello, nell'azienda di Nicola Chiappini. Il titolare e il personale dell'alpe sarà disponibile ad accogliere adulti e bambini che vogliono assistere alla caseificazione e vedere come vengono condotte le vacche al pascolo, come vengono munte, come viene trasformato il latte in formaggio Silter Dop. "I visitatori - concludono al Consorzio Silter Dop -potranno seguire la conduzione le vacche al pascolo, la mungitura e la trasformazione del latte in formaggio Silter Dop”.
Ultimo aggiornamento: 15/08/2025 10:34:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE