-

Definito il piano per la Festa di Santa Croce a Monte Isola

In programma dall'8 al 14 settembre

MONTE ISOLA (Brescia) - Definito il piano per la Festa di Santa Croce a Monte Isola. Il tavolo di coordinamento per la gestione dell’ordine pubblico in vista del grande evento sul Lago d’Iseo, è stato convocato dal prefetto di Brescia, Andrea Polichetti, e alla riunione hanno partecipato i vertici provinciali di Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, i responsabili di AREU e Protezione Civile, i presidenti dell’Autorità di Bacino e della Comunità Montana, Navigazioone lago d'Iseo, i sindaci dei Comuni sebini coinvolti e il consigliere provinciale delegato alla sicurezza, Daniele Mannatrizio.

Durante l’incontro è stato sottoscritto un dettagliato protocollo d’intesa volto a gestire in modo efficace i punti critici dell’organizzazione e della sicurezza dell’evento. Per gli imbarchi da Sale Marasino e Sulzano, è obbligatorio prenotare un pass di accesso all'evento sul portale di Visit Lake Iseo (www.visitlakeiseo.info). Il pass è gratuito e non include titolo di viaggio.
Senza pass non sarà possibile acquistare il biglietto del traghetto.
Chi volesse partire, invece, da tutti gli altri porti del lago verso Monte Isola è obbligatori acquistare il biglietto del traghetto sul sito navigazionelagoiseo.it, che fornisce al riguardo tutte le informazioni e gli orari con una pagina dedicata alla Festa di Santa Croce 2025.

Sul fronte della viabilità, si consiglia caldamente l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto complementare all’auto al fine di evitare il congestionamento nei punti strategici e in corrispondenza delle stazioni di imbarco dei pontili della Navigazione (Iseo, Sulzano e Sale Marasino), soprattutto nelle fasce orario diurne e nel fine settimana. Sarà possibile acquistare il biglietto integrato treno+ battello evitando le code agli imbarchi. Per coloro che arriveranno in auto, Verranno predisporti nei Comuni di Iseo, Sulzano e Sale Marasino dei parcheggi aggiuntivi a pagamento rispetto alla disponibilità ordinaria al fine di garantire l’accesso dei visitatori alla manifestazione. I Comuni stanno procedendo ad acquisire nuove aree pubbliche e private.
Presso la Comunità Montana del Sebino, su richiesta della Prefettura, viene attivata la Sala Radio – Centrale Operativa per il Coordinamento delle forze in campo, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei partecipanti alla manifestazione.
Ultimo aggiornamento: 15/08/2025 01:26:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE