-

Intorno a Minerva: incontro di studi a Breno

Dedicato al contatto interculturale tra mondo antico e contemporaneità

BRENO (Brescia) - "Intorno a Minerva", è in programma a Breno l'incontro di Studi dedicati al contatto interculturale tra mondo antico e contemporaneità.

L'evento, promosso dalla Cooperativa K-Pax insieme alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bergamo e Brescia, e il sostegno della Comunità Montana - Distretto Culturale e dei Comuni di Breno, Cividate Camuno e Malegno, aprirà oggi, sabato 22 novembre, alle 9:30, al Palazzo della Cultura di Breno.

Quest’anno il filo rosso è quello dei "ponti": ponti che uniscono epoche diverse, saperi differenti, comunità che dialogano tra loro attraverso il tempo.
Il programma: oggi, al Palazzo della Cultura di Breno, interverrano Carlo Cominelli di K-Pax, Serena Solano della Soprintendenza, Francesco Remotti dell'Università di Torino, Leonardo Montecchi della Scuola di prevenzione Josè Bléger di Rimini, Alberto Giorgio Cassani dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna, Stefano Magnani dell'Università degli Studi di Udine, Emanuele Mariotti dell'Università per Stranieri di Siena, Andrea Valesini giornalista de l'Eco di Bergamo, Paolo Rondini del Centro Studi Immigrazione di Verona e Alfredo Buonopane dell'Università di Verona.
Nel pomeriggio si terrà la presentazione del volume contenente gli atti della quarta edizione dell’incontro di studi dal titolo “Identità”, e al termine la visita all’installazione artistica “Di nessuna” nella chiesa di Sant’Antonio.

La seconda giornata sarà dedicata alla “Passeggiata intorno a Minerva”, che si unirà alla camminata “Tanti passi, un’unica voce”, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: il ritrovo è alle 13:30 in piazza Mercato a Breno, la partenza con passaggio dal Parco Archeologico del Santuario di Minerva e arrivo a Berzo Inferiore.
Ultimo aggiornamento: 22/11/2025 00:12:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE