-

Inaugurato il nuovo parco giochi nell'oratorio di Ossimo

Con il contributo del premio Costruiamo il futuro al gruppo alpini

OSSIMO (Brescia) - L’assegno di cinquemila euro ottenuto grazie all’iniziativa benefica che premia le associazioni della Valle Camonica capaci di fare del bene sul territorio ha contribuito a far portare a termine il progetto in tempi record, solo 100 giorni. Il taglio del nastro alla presenza dei rappresentanti della Fondazione Costruiamo il Futuro, di Edison, del Gruppo Alpini e del sindaco Cristian Farisè. Il presidente Maurizio Lupi: "Splendido esempio di come si possa fare del bene in modo concreto".

INAUGURATO NUOVO PARCO GIOCHI
Giornata di festa per la comunità di Ossimo Inferiore: nell’oratorio parrocchiale, centro fondamentale di aggregazione e formazione giovanile del paese, è stato inaugurato il nuovo parco giochi a disposizione di tutti i bambini. Promotore dell’iniziativa è il Gruppo Alpini della stessa città camuna, che ha valorizzato al meglio il contributo ricevuto nel corso dell’evento finale del Premio Costruiamo il Futuro, l’iniziativa benefica promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro insieme a partner come Edison.

All’inaugurazione che si è tenuta all’oratorio della Parrocchia di Ossimo Inferiore erano presenti, tra gli altri: Giuseppe Procopio, segretario generale Fondazione Costruiamo il Futuro; Mattia Seira, responsabile Relazioni Territori & Sostenibilità Edison; Cristian Farisè, sindaco di Ossimo e assessore Bilancio e Affari Generali Comunità Montana di Valle Camonica; Pierfranco Zani, segretario Gruppo Alpini di Ossimo Inferiore e don Paolo Gregorini, parroco di Ossimo.

Attraverso questo premio, viene infatti supportato ogni anno il lavoro di numerose associazioni del territorio impegnate in ambito sociale e sportivo. Al Gruppo Alpini di Ossimo Inferiore, nel corso dell’evento finale dell’ultima edizione (che si è tenuto a Darfo Boario Terme il 30 marzo), è stato consegnato un assegno da cinquemila euro, grazie al quale è stato possibile coprire le spese necessarie al completamento del progetto e giungere in tempi rapidi alla conclusione dei lavori. Da quel momento sono infatti trascorsi soltanto 100 giorni per l’apertura ufficiale del parco, che è avvenuta nel mese di luglio.

REALIZZATA UN’AREA DI 8 METRI PER 16, CON ALTALENE, SCIVOLI E ALTRI GIOCHI
L’area del parco, che misura otto metri per sedici ed è ricoperta interamente con pavimentazione anti-trauma, ospita ora due altalene (con conformazione del seggiolino “a gabbia” per aumentare il livello di sicurezza ed evitare rischi di cadute), due cavallini a dondolo, uno scivolo, un pittogramma numerico permanente sulla superficie per il tradizionale gioco della “Campana” e una lavagna per disegnare.

Il ruolo centrale di questo progetto è stato, dunque, del Gruppo Alpini di Ossimo Inferiore, un’associazione composta da 70 volontari che si impegna attivamente nel supporto ai giovani in ambito scolastico, ricreativo e culturale.
Promuove anche iniziative a favore degli anziani e collabora con Comune e, appunto, parrocchia in numerosi progetti rivolti alla comunità.

MAURIZIO LUPI: VALORIZZATO AL MEGLIO IL CONTRIBUTO RICEVUTO DAL PREMIO COSTRUIAMO IL FUTURO
"La realizzazione di questo parco giochi è uno splendido esempio di come si possa far del bene in modo concreto alla propria comunità – sottolinea Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro –. È proprio questo lo spirito che anima il Premio Costruiamo il Futuro, che ogni anno fa tappa anche in Valle Camonica per dare una mano, grazie ai partner dell’iniziativa, a numerose associazioni che illuminano il territorio con il loro impegno a favore di chi manifesta un bisogno. Noi li chiamiamo “Eroi del quotidiano”. E tali sono certamente anche le persone che fanno parte del Gruppo Alpini di Ossimo Inferiore: meritano tutte un grande plauso per l’impegno profuso e perché hanno saputo valorizzare al meglio e in tempi brevi il contributo ricevuto".

BELLINI (EDISON): VOGLIAMO CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE COMUNITÀ LOCALI
"Per Edison essere parte della vita delle comunità in cui operiamo significa contribuire in modo concreto al loro benessere e alla loro crescita – dichiara Daniele Bellini, direttore Business Unit Idroelettrica di Edison –. L’inaugurazione del nuovo parco giochi di Ossimo è un segno non solo della nostra vicinanza al territorio ma anche un esempio concreto e virtuoso di come le sinergie tra impresa e realtà del terzo settore possano generare valore duraturo nei luoghi e per le persone. Nell’ambito del Premio Costruiamo il Futuro, con il Premio Edison vogliamo contribuire allo sviluppo sostenibile delle comunità locali e al rafforzamento delle reti sociali che le tengono unite. L’inaugurazione di questo nuovo parco giochi è il risultato di un impegno condiviso: creare luoghi di incontro e socialità che alimentano il senso di comunità e rendono i territori più forti e coesi».

IL SEGRETARIO DEL GRUPPO ALPINI: DA TEMPO NON SI VEDEVANO COSÌ TANTE PERSONE QUI
Va evidenziato che gli stessi volontari hanno partecipato direttamente ai lavori del parco giochi – provvedendo a effettuare lo scavo e realizzare il basamento di cemento – e hanno raccolto le risorse economiche, sia all’interno del Gruppo sia all’esterno, per coprire i costi dell’opera.
"Mi sono fatto portavoce di un’esigenza manifestata da diverse famiglie – spiega Pierfranco Zani, Gruppo Alpini di Ossimo Inferiore -. Lo spazio su cui siamo intervenuti si presentava infatti poco accogliente, con un prato in pendenza e un vecchio scivolo malandato. Il Gruppo Alpini si è attivato immediatamente per la riqualificazione dell’area. Il costo del progetto era però elevato e con le risorse a disposizione non si riusciva a coprirlo del tutto. Abbiamo quindi deciso di partecipare al bando del Premio Costruiamo il Futuro, che viene supportato da Edison, e abbiamo ottenuto il contributo che ci ha permesso di ultimare i lavori. In piena estate c’è stata l’apertura al pubblico e la risposta della comunità è stata davvero superiore alle aspettative: era tanto tempo che non si vedevano così tante famiglie e bambini animare l’oratorio. Quest’area si è trasformata in occasione per riunire le persone della nostra piccola comunità. L’obiettivo ora è potenziare ulteriormente il parco, aggiungendo nuovi giochi in futuro".

IL SINDACO FARISÈ: DIMOSTRAZIONE DI COSA SIGNIFICHI FARE SINERGIA SUL TERRITORIO
Manifesta soddisfazione anche il sindaco di Ossimo, nonché assessore al Bilancio e Affari Generali della Comunità Montana di Valle Camonica, Cristian Farisè: "Un impegno assunto e realizzato. Tra l’altro in tempi record – dichiara –. Una dimostrazione di cosa significhi fare sinergia sul territorio, mettendo insieme volontariato, aziende e impegno locale. Questo progetto deve essere un insegnamento per le varie comunità: insieme si ottengono risultati. Facendo squadra si può contribuire davvero a “costruire il futuro” dei nostri ragazzi. Bisogna quindi rivolgere un grande ringraziamento alla Fondazione Costruiamo il Futuro, a Edison, che ha sempre sostenuto il progetto, e a tutti i volontari".
Ultimo aggiornamento: 16/10/2025 23:49:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
15/10/2025 20:45 - 20/10/2025 22:30
17/10/2025 12:00 - 17/10/2025 20:00
17/10/2025 12:00 - 17/10/2025 13:00