TRENTO - Un laboratorio a cielo aperto in cui partecipare a simulazioni interattive e attività pensate per imparare, anche giocando, come affrontare piccoli e grandi rischi. Ecco la Cittadella della Protezione civile, evento clou che sabato 18 e domenica 19 ottobre (dalle ore 9 alle ore 18) chiude la settimana di appuntamenti promossi dalle diverse realtà che fanno capo alla Protezione civile del Trentino. L’edizione 2025 si arricchisce di due ospiti d’eccezione: le torce olimpica e paralimpica di Milano-Cortina 2026. Un’iniziativa promossa per mettere in luce il ruolo fondamentale che gli operatori trentini – oltre 13 mila in tutto il territorio – svolgeranno in occasione dei Giochi Invernali 2026. Proprio i rappresentanti delle realtà del volontariato convenzionato e la Federazione provinciale dei Vigili del fuoco volontari porteranno la torcia nel tratto tra Cavalese e Trento.
Presentata l’iniziativa in conferenza stampa, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dell’assessore con delega alla difesa idrogeologica e coordinatrice della Commissione Protezione civile della Conferenza delle Regioni e Province autonome Giulia Zanotelli e del dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna Stefano Fait.

“Abbiamo voluto legare la settimana della Protezione civile al percorso verso le Olimpiadi e Paralimpiadi 2026, portando in Trentino le torce olimpica e paralimpica. È un segnale forte di unità tra sport, comunità e impegno civile. La torcia rappresenta i valori più alti di solidarietà e partecipazione: per questo è giusto che a portarla siano proprio gli uomini e le donne della nostra Protezione civile, che ogni giorno dimostrano cosa significa mettersi al servizio degli altri” sono state le parole del presidente Fugatti, che ha spiegato come in vista dei Giochi, il sistema trentino della Protezione civile sarà protagonista anche nell’organizzazione e nella gestione delle emergenze e della sicurezza. “Abbiamo avviato interventi specifici per rendere il territorio ancora più accogliente e accessibile, in particolare in Val di Fiemme e in Val di Fassa, perché l’Olimpiade sia davvero un evento per tutti” ha concluso il presidente.
L’inaugurazione della Cittadella è in programma sabato 18 alle ore 10, seguita dalla cerimonia di conferimento delle onorificenze di Protezione civile e dalla firma della convenzione per i nuovi ingressi nel Nucleo tecnico provinciale di Protezione civile degli Ordini professionali dei dottori agronomi e dottori forestali, dei Periti industriali e del Collegio dei periti agrari e periti agrari laureati del Trentino.
L’assessore Zanotelli ha spiegato come la Cittadella della Protezione civile sia un modo concreto per avvicinare i cittadini, le famiglie e soprattutto i più giovani alla cultura della prevenzione: “È fondamentale conoscere i comportamenti corretti da tenere in caso di emergenza, perché il rischio zero non esiste. La nostra forza è una comunità consapevole, capace di reagire e di aiutarsi. Per questo la Provincia e il sistema della Protezione civile del Trentino lavorano ogni giorno per entrare nelle scuole e sui territori, promuovendo conoscenza e responsabilità”.
Un tema sul quale si è focalizzato anche il dirigente generale Fait: “La Cittadella è un’occasione per aprire le porte della Protezione civile a tutti, dai più piccoli agli adulti. È un invito a conoscere da vicino il lavoro di chi interviene nelle emergenze, ma anche a capire che la sicurezza è una responsabilità condivisa.
In Trentino abbiamo oltre 13 mila volontari, ma il nostro obiettivo è coinvolgere l’intera comunità: vogliamo che ogni cittadino si senta parte attiva di questo nostro sistema”.
I visitatori potranno osservare mezzi e attrezzature utilizzati nelle emergenze e nelle attività ordinarie della Protezione civile (a partire dagli elicotteri del Nucleo provinciale) e delle Forze dell'ordine, conoscere da vicino le specializzazioni delle diverse strutture operative e incontrare le realtà del volontariato: Croce Rossa Italiana – Comitato provinciale, Federazione dei Vigili del Fuoco volontari del Trentino, Psicologi per i Popoli del Trentino, Nuclei Volontari Alpini - Pc Ana Trento, Scuola Cani da Ricerca e Catastrofe, Soccorso Alpino e Speleologico del Trentino. Perché tutti noi, singolarmente, possiamo essere parte della Protezione civile del Trentino.
Nel Parco delle Albere, trasformato per l’occasione in un grande villaggio tematico, cittadini e famiglie prenderanno parte ad attività dimostrative ed esercitazioni pratiche. I più piccoli parteciperanno a una speciale caccia al tesoro, mentre tutti potranno mettersi alla prova con le simulazioni interattive per imparare, giocando, come comportarsi in caso di alluvione, terremoto o valanga. Gli stand della campagna “Io non rischio” aiuteranno a diffondere le buone pratiche di protezione civile.
.
IL PROGRAMMA DELLA CITTADELLA DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL TRENTINO
Sabato 18 ottobre
- Ore 9 – Apertura del weekend e della Giornata della Protezione Civile del Trentino (dalle 9 alle 18)
- Ore 10 – Cerimonia di inaugurazione della Cittadella e consegna delle onorificenze
- Ore 10.30 – Convenzioni Nucleo Tecnico per il supporto durante le emergenze
Attività a partire dalle ore 11
Giochi e simulazioni per bambini e adulti:
- Simulazione valanga – Soccorso alpino e speleologico del Trentino
- Simulatore terremoto – Croce Rossa Italiana del Trentino
- Caccia al tesoro con la Protezione Civile – Servizio Prevenzione Rischi e Centrale unica di emergenza
- Quiz per bambini – Agenzia provinciale delle Foreste demaniali
- Giochi sulle emozioni – Psicologi per i popoli del Trentino
Dimostrazioni:
- Ore 12 – Cani da ricerca – Scuola provinciale cani da ricerca e catastrofe
- Ore 14 – Pompieropoli (giochi per bambini) – Distretto VVF Volontari della Vallagarina
- Ore 16 – Cani da ricerca – Scuola provinciale cani da ricerca e catastrofe
Domenica 19 ottobre
Attività a partire dalle ore 9
Giochi e simulazioni per bambini e adulti:
- Simulazione valanga – Soccorso alpino e speleologico del Trentino
- Simulatore terremoto – Croce Rossa Italiana del Trentino
- Caccia al tesoro con la Protezione Civile – Servizio Prevenzione Rischi e Centrale unica di emergenza
- Quiz per bambini – Agenzia provinciale delle Foreste demaniali
- Giochi sulle emozioni – Psicologi per i popoli del Trentino
Cerimonie e dimostrazioni:
- Ore 10.30 – Consegna degli attestati ai nuovi professionisti AeDES – Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna
- Ore 12 – Cani da ricerca – Scuola provinciale cani da ricerca e catastrofe
- A partire dalle ore 14 – Pompieropoli e manovre degli Allievi dei Vigili del fuoco Volontari – Distretto VVF Volontari della Vallagarina
- Ore 14.30 – Dimostrazione soccorso acquatico nel fiume Adige – Servizio Antincendi e Protezione Civile
- Ore 16 – Cani da ricerca – Scuola provinciale cani da ricerca e catastrofe
- Ore 18 – Chiusura