ApreSki Milano Mountain Show
Inizio:
17/10/2025 dalle ore 12:00
-
Fine:
17/10/2025 alle ore 13:00
IT
Si è aperta oggi, giovedì 16 ottobre, con la cerimonia di inaugurazione alla presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. L’evento, che porta l’energia e l’autenticità della montagna al Big Theatre di MIND – Milano Innovation District fino al 19 ottobre, è un punto d’incontro cruciale tra città, sport, turismo, innovazione e sostenibilità in vista di Milano Cortina 2026.
L’inaugurazione è stata segnata da un atto simbolico: la creazione di una "cordata" a cui il Ministro e i membri del Comitato hanno agganciato un moschettone, a simboleggiare la fiducia reciproca e la collaborazione per il futuro del sistema montano italiano.
La Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l'importanza dell'evento e l'impegno del Governo per il settore montano: «La montagna è il luogo perfetto per rigenerarsi, ma dobbiamo lavorare con forza sulla destagionalizzazione. La montagna non può vivere solo di turismo bianco, deve aprirsi a un’offerta di esperienze per tutto l’anno. Le Olimpiadi saranno un potente acceleratore per infrastrutture e investimenti: stimiamo un impatto di 5 miliardi di euro, con 1,2 miliardi di spese dirette dei visitatori. Come Ministero del Turismo, voglio ricordare che abbiamo messo la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto. Il nostro obiettivo è migliorare i collegamenti e rendere le montagne italiane sempre più competitive, sostenibili e accoglienti tutto l’anno. »
Gli interventi degli stakeholder hanno messo in luce la strategia di sviluppo del settore, tra eredità olimpica e nuove politiche di accessibilità. Fabrizio Zichichi, Executive Project Director di Lendlease, ha evidenziato come MIND MIlano Innovation District, polo urbano votato a diventare la città del futuro ed ecosistema unico e dinamico che sviluppa futuro, ospitando eccellenze di Clinica, Ricerca, Educazione e Impresa, abbia scelto con entusiasmo di ospitare APRESKI, una manifestazione che guarda all'innovazione del mondo montano. Massimo Sertori, Assessore alla Montagna di Regione Lombardia, ha confermato che la legacy delle Olimpiadi è già visibile. La Regione ha investito 120 milioni di euro, più oltre 200 milioni di fondi statali, per il potenziamento delle infrastrutture, salvando anche impianti che rischiavano la chiusura e costruendo un'eredità positiva anche in termini di immagine internazionale. Federica Picchi, Sottosegretario Sport e Giovani Regione Lombardia, ha parlato di APRESKI come un esempio di gioco di squadra, sottolineando l'importanza di rafforzare la cultura della montagna in tutte le stagioni. Ha inoltre citato l'innovativo progetto Ski’n Lombardia, una tessera unica per sciare in 39 località e 27 comprensori, evidenziando che la montagna lombarda genera 8.000 posti di lavoro, con dati di occupazione giovanile e femminile superiori alla media nazionale.
Infine, Massimo Fossati, Presidente ANEF Lombardia, ha confermato l'efficacia del modello Ski’n Lombardia, che con i suoi 900 chilometri di piste e oltre 2,5 milioni di skipass venduti, genera una forte ricaduta economica e sociale. In vista dei Giochi, ANEF ha inoltre reso la neve più accessibile, offrendo la possibilità di provare gli impianti lombardi con soli 8 euro a chi ha acquistato un biglietto olimpico.
Domani si prosegue con la seconda giornata di incontri che si aprirà con l'Assemblea Generale di ANEF, Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, seguita da panel di approfondimento su sviluppo sostenibile e innovazione tecnologica, spaziando da nuovi modelli di mobilità all'utilizzo dei big data. La giornata si concluderà con il Trentino Mountain Talk, un focus sulla profonda trasformazione del comparto montano.
Per il programma completo di APRESKI Milano Mountain Show:
https://www.milanomountainshow.it/programma-degli-eventi
Ultimo aggiornamento:
16/10/2025 21:07:11