PONTE DI LEGNO (Brescia) - Il
GS Alpi, comitato organizzatore della
Granfondo Gavia e
Mortirolo, rende noto che l’edizione 2026 della gara avrà luogo il
5 luglio, avanti di una settimana rispetto alla tradizione, che vedeva la corsa inserita in calendario alla fine di giugno.
L

a decisione di spostare di una settimana la
Granfondo Gavia e Mortirolo nasce dalla grande sinergia tra il
comitato organizzatore e il
Consorzio Turistico Pontedilegno-Tonale, che quest’anno ha accolto la granfondo a braccia aperte.
Ponte di Legno si è rivelata una base logistica perfetta ed è stato possibile coinvolgere numerosi ciclisti provenienti da ogni parte d’Europa (foto credit Stefano Spalletta).
Vittorio Mevio, presidente del GS Alpi, spiega che il progetto in cui è stata coinvolta la Granfondo Gavia e Mortirolo è molto ampio: “Insieme al Consorzio Turistico Pontedilegno-Tonale stiamo elaborando un progetto volto a promuovere il territorio, che è perfetto per tutti coloro che amano pedalare. L’obiettivo sarà quello di preparare dei pacchetti turistici per permettere a ciclisti e famiglie di trascorrere un periodo di vacanza nei giorni della Gavia e Mortirolo, rendendo accessibili, per una settimana, tutte le salite nei dintorni di Ponte di Legno. Nella nostra gara sarà possibile pedalare sul Gavia e sul Mortirolo su strade interamente chiuse al traffico per 4 ore: negli altri giorni sarà possibile pedalare sulle altre salite della Valcamonica e non solo sempre su strade interamente chiuse al traffico delle auto. Il progetto è ancora in fase di perfezionamento”.