ISEO (Brescia) - Prolungata chiusura dei passaggi a livello sulla linea
Brescia-Iseo-Edolo, i sindaci della
Franciacorta e del
Sebino scrivono a
Ferrovie Nord,
Trenord e
Regione Lombardia sollecitando un intervento.

I tempi di abbassamento delle sbarre sono addirittura superiori rispetto al periodo prima dell'intervento di manutenzione straordinaria e adeguamento strutturale per l'entrata in funzione dei treni a idrogeno. I tempi si sono prolungati, non solo in Franciacorta e Sebino, dove sono state istituite più corse sulla tratta Iseo-Brescia, ma anche in Valle Camonica, a
Darfo Boario,
Breno e
Edolo.
Al passaggio a livello di Edolo il tempo di chiusura del passaggio a livello, nella mattinata di ieri, è stato addiritura di 14 minuti.
I sindaci dei Comuni del Sebino - con la lettera - esprimono tutta la loro preoccupazione in merito alla prolungata chiusura dei passaggi a livello che interessano il territorio, lungo la ferrovia Brescia-Iseo-Edolo. "Tale disservizio, che appare evidente e che peraltro viene quotidianamente sottolineato da molti cittadini che a noi si rivolgono - si legge nella lettera dei primi cittadini - si è esponenzialmente aggravato con l’istituzione delle nuove frequenze sulla linea Iseo-Brescia".
Con la missiva i sindaci - Patrizia Turelli (Castegnato), Fabrizio Scuri (Cazzago San Martino), Anna Becchetti (Corte Franca), Riccardo Venchiarutti (Iseo), Enzo Simonini (Provaglio d'Iseo), Nicola Vianelli (Paderno F.C) e Paola Pezzotti (Sulzano) chiedono "a Trenord, Ferrovie Nord e Regione Lombardia di adoperarsi, nel rispetto più totale delle norme di sicurezza, tale situazione venga risolta a breve nel modo più consono al fine di attenuare il disagio che interessa migliaia di cittadini e che produce oltre che danni economici anche effetti negativi sull’ambiente".
L'auspicio è che - sui passaggi a livello - anche i sindaci e gli amministratori della Valle Camonica facciano sentire la loro voce.