Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Temù e Casasco uniti nel ricordo del "Battaglione Val Intelvi". Il programma

Temù - Valle Camonica e Val Intelvi uniti in ricordo dei caduti della Guerra Bianca. Dopo l'inaugurazione del monumento dell'alpino del Battaglione Intelvi a Temù (Brescia), avvenuto lo scorso 30 aprile, ai primi di luglio ci sarà l'inaugurazione di un monumento analogo a Casasco Intelvi (Como). L'opera è dello scultore Bruno Gandola e le manifestazioni sono curate dall'artista camuna Edoardo Nonelli.


Cartolina battaglione intelvi 1Intanto è stato presentato un libro a ricordo del Battaglione Val d’Intelvi, dal titolo “30 Aprile 1916… e si compie il destino del battaglione Val d’Intelvi”, curato da Alfredo Zecchini. Con la serata di presentazione del libro, che si è svolta presso la sala conferenze della Comunità Montana Lario-Intelvese, è stato aperto il programma di eventi denominato “L’Alpino Ritorna”, promosso da: Gruppo Alpini A.N.A.

di Casasco d'Intelvi, Associazione Amici del Museo di Casasco, Pro Loco di Casasco, Corpo Musicale di Casasco.


Il libro, dedicato al battaglione di alpini che fu quasi completamente distrutto durante la “battaglia dei ghiacciai” dell’Adamello il 30 aprile 1916, è il frutto di contributi liberamente offerti da numerose personalità accademiche e appassionati che si sono resi disponibili per la realizzazione dei testi.


Il volume è una raccolta multidisciplinare e di facile lettura dove trovano posto contributi derivati da una ricerca storica, artistica e letteraria incentrata sui territori della Val d’Intelvi e della Val Camonica, in una armoniosa sequenza che si conclude con una rassegna fotografica composta da numerose fotografie dell’epoca, alcune della quali inedite.


Il programma “L’Alpino Ritorna”, che coinvolge anche le amministrazioni di Casasco d’Intelvi, Temù e Ponte di Legno con i gruppi alpini della Valle Intelvi e le sezioni di Como e della Val Camonica, è nato con lo scopo
di celebrare il centenario del sacrificio del Battaglione Val d’Intelvi e prevede la replica, opera dello scultore intelvese Bruno Gandola, del monumento originale che si trova nel Comune di Temù.


I prossimi eventi in programma si terranno: il 26 giugno a Casasco con l’inaugurazione della mostra “Il monumento 100 anni dopo”, il 2 luglio a Piano delle Alpi con l’inaugurazione del “Percorso della Memoria” del Sasso Gordona e il 3 luglio con l’inaugurazione a Casasco della replica del monumento nel corso del tradizionale raduno degli alpini della Valle.

Ultimo aggiornamento: 15/06/2016 11:38:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE