DARFO BOARIO TERME (Brescia) - Al via domani mattina, con la prima presentazione ai ragazzi e alle ragazze, il progetto Clim-action Lab che vedrà coinvolte le classi 3A e 3B del Liceo Scientifico dell’Istituto Superiore Olivelli Putelli di Darfo Boario Terme.
Il progetto, presentato da Legambiente Circolo di Valle Camonica come capofila in partenariato con l’Associazione Culturale Oltreconfine è stato cofinanziato dal bando Clima Creativo 2025 di Fondazione Cariplo per un valore di 39mila euro.
L’intervento, di durata biennale (2025-2027), pone al centro i giovani al fine di favorire una partecipazione informata e critica alla tutela dell’ambiente attraverso la realizzazione e la divulgazione di contenuti di narrazione digitale come video o podcast.
Il primo anno sono previsti cicli di incontri con esperti/e e professionisti/e sulle due tematiche proposte: “La sostenibilità del cibo” e “Acqua risorsa in pericolo” con l’obiettivo di sviluppare una visione consapevole e critica con proposte esperienziali anche per connettere direttamente i ragazzi e le ragazze alle realtà professionali e aziendali del territorio.
Su questa base le attività verranno svolte all’interno delle ore di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento - già alternanza scuola-lavoro) che integra l'attività didattica con esperienze pratiche in contesti lavorativi, con l'obiettivo di sviluppare competenze trasversali e supportare gli studenti e le studentesse nelle scelte future sul percorso di studi e sul mondo del lavoro.
Alla fine del primo anno gli studenti e le studentesse, veri protagonisti del percorso, sceglieranno l’argomento da affrontare e il linguaggio di storytelling con cui raccontare e divulgare, durante il secondo anno, una problematica con proposte di buone pratiche e mitigazioni.
Il primo appuntamento di presentazione del progetto Clim-action Lab a tutti gli attori coinvolti si terrà in Aula Magna dell’Istituto Superiore Olivelli Putelli di Darfo Boario Terme domani 23 ottobre 2025 alle ore 9.