-

Corteno Golgi in festa per Suor Maria Troncatti Santa

Per la canonizzazione dal paese camuno due pullman con i fedeli raggiungeranno Roma

CORTENO GOLGI (Brescia) - Corteno Golgi in festa per Suor Maria Troncatti Santa. "VAMOS", ovvero "Andiamo". Era questa la parola che risuonava sulle labbra di Beata Maria Troncatti, Figlia di Maria Ausiliatrice e missionaria in Ecuador, ogni volta che le si chiedeva aiuto. Una risposta immediata, un inno alla prontezza e alla dedizione incondizionata, che oggi, nel giorno della sua canonizzazione, diventa il simbolo di una Chiesa in cammino e di un paese in festa, il suo paese natale, Corteno Golgi.

Il paese della Valle Camonica si veste di gioia e devozione per celebrare la sua "Mamma dei poveri" che dopodomani, domenica 19 ottobre, sarà elevata all'onore degli altari da Papa Leone XIV in piazza San Pietro, Roma. Un evento che estende le sue radici, trasformando la piccola comunità di Corteno Golgi in un centro nevralgico di pellegrini.

Tutto il paese sarà addobbato a festa, creando un'atmosfera unica di gioia e preghiera. La devozione si farà tangibile con l'apertura della casa natale di Suor Maria Troncatti. Grazie all'impegno della famiglia della Santa e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, i visitatori potranno varcare la soglia delle stanze in cui Maria è cresciuta, in particolare la "stua", luogo di ritrovo e di preghiera familiare, e scoprire la sua straordinaria storia attraverso una piccola mostra fotografica. La memoria della giovane Maria, la sua crescita spirituale, è stata onorata anche con l'inaugurazione, durante il triduo agostano, di un sentiero che collega Cantù a Corteno, passando per Prena, luoghi che hanno forgiato l'anima della futura Santa.

Un Cammino di Fede tra Comunità e Missione Le celebrazioni coinvolgono l'intera parrocchia con i Rosari Missionari in tutte le chiese, arricchiti da riflessioni dedicate alla vita della nuova Santa.
Un segno tangibile di come l'esempio di Suor Maria Troncatti continui a ispirare è la partecipazione dei preadolescenti di Corteno alla Veglia Missionaria in cattedrale a Brescia.

Il culmine delle celebrazioni è il Pellegrinaggio a Roma per la Canonizzazione. Sabato 18 ottobre, due pullman, con il parroco e il sindaco, partiranno da Corteno per partecipare alla Messa di Canonizzazione in San Pietro, visitare la tomba di San Francesco e unirsi alla festa presso la Casa Madre delle Salesiane con il vescovo Pierantonio Tremolada. Un terzo pullman, con partenza notturna, si unirà per la Messa e i festeggiamenti successivi. L'intero gruppo, inclusa un centinaio di cortenesi autonomi, si radunerà per l'udienza con Papa Leone prevista per lunedì 20 ottobre, vivendo un momento di profonda comunione con il Successore di Pietro. Per coloro che non potranno recarsi a Roma, Corteno Golgi vivrà una giornata speciale domenica 19 ottobre: alle 9:30 si terrà la Santa Messa presieduta da don Panteghini, missionario camuno che ebbe la grazia di conoscere Suor Maria Troncatti in Ecuador. Al termine della celebrazione, le campane di tutte le chiese di Corteno e Santicolo suoneranno all'unisono in un festoso inno alla nuova Santa.

Oltre la Canonizzazione: frutti e sviluppo Le celebrazioni non si concluderanno con l'evento romano. Sabato 25 ottobre, Corteno Golgi ospiterà una Veglia Missionaria per le parrocchie dell'alta Valle Camonica, ancora una volta focalizzata sull'eredità spirituale della Santa. La domenica successiva, 26 ottobre, la comunità avrà l'onore di accogliere un gruppo di Vescovi provenienti dall'Ecuador, la sua terra di missione. Novembre riserverà altri momenti significativi, tra cui la Santa Messa di ringraziamento presieduta dal Vescovo Pierantonio (domenica 16) e la solenne Messa di Canonizzazione in Cattedrale a Brescia (domenica 23), accompagnata dall'inaugurazione di una mostra a lei dedicata. L'Eredità della Santa: ponti di carità e collaborazione Suor Maria Troncatti, con il suo instancabile "VAMOS", non ha smesso di operare. La sua evangelizzazione continua oggi attraverso tutti i ponti di carità e gli incontri che la sua santità ha fatto nascere. La collaborazione tra le suore salesiane e la comunità cortenese sta gettando solide basi per un significativo sviluppo culturale e sociale del territorio. In questi giorni, Corteno è diventato un centro nevralgico di pellegrini, un crocevia di fede e di speranza, dove persone provenienti da ogni luogo hanno condiviso con gli abitanti esperienze e racconti sulla vita e sull'esempio luminoso di Suor Maria Troncatti. L'eco del suo "Andiamo" risuona più forte che mai, chiamando tutti.
Ultimo aggiornamento: 17/10/2025 18:23:32
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE