-

Cividate: lezione di legalità agli studenti dell'Ic Bonafini

Il colonnello Raucci ha ringraziato gli studenti e il professor Ricci, per aver realizzato una canzone dedicata all'Arma

CIVIDATE CAMUNO (Brescia) - Una giornata speciale per gli studenti dell'Ic "Bonafini", che comprende Cividate Camuno, Malegno, Ossimo e Borno.
Nella giornata odierna hanno ricevuto la visita del colonnello Alberto Raucci, comandante provinciale dei carabinieri; il capitano Yuri Abbate, comandante dei carabinieri della Compagnia di Breno, il comandante della Stazione dei Carabinieri di Breno, Luogotenente Carica speciale Rosario Fazio e i comandanti delle Stazioni sui territori di compenteza della scuola hanno fatto visita, alla presenza dei sindaci (Alessandro Francesetti di Cividate Camuno, Matteo Furloni di Malegno, Cristian Farisè di Ossimo e Matteo Rivadossi di Borno), agli studenti dell'Istituto Comprensivo di Cividate Camuno, con i docenti, il dirigente scolastico, professoressa Raffaella Zanardini e la vicaria, professoressa Elena Quaglia.


LA VISITA A CIVIDATE
Nell'aula magna dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Bonafini” di Cividate Camuno, si è svolto un incontro di Educazione alla Legalità rivolto alle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I grado di Malegno e Cividate Camuno, in collegamento da remoto con gli studenti della sede staccata di Borno, sul tema della prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.
Il colonnello Alberto Raucci ha espresso il proprio ringraziamento agli studenti che, guidati dal professore Maurizio Ricci, docente di musica, hanno realizzato una canzone dedicata all’Arma dei Carabinieri. Il brano valorizza il ruolo dei Carabinieri come presenza costante e positiva al servizio della comunità, promuovendo valori di legalità, solidarietà e impegno civico, pienamente in linea con la missione educativa dell'Istituzione scolastica.

L'INVITO A ROMA
L'istituto Bonafini è stato selezionato per partecipare a Roma, martedì prossimo, 11 novembre, alla presentazione del Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2026.
Si tratta di un riconoscimento ufficiale, dove una rappresentanza dell’istituto, composta da alcuni alunni della classe terza della Secondaria di Primo grado, dal dirigente scolastico e da due docenti, sarà accolta nel Parco della Musica alla presenza delle autorità.
Il riconoscimento riguarda la composizione della canzone “Carabinieri”, ideata dal docente di musica, professor Maurizio Ricci, il quale, durante le ore di educazione civica, ha raccolto alcuni spunti di riflessione degli alunni, inserendoli in un blog musicale e rielaborandoli. Grazie anche all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, tali contributi sono stati trasformati in una canzone dedicata all’Arma dei Carabinieri.
"Questo invito rappresenta un importante riconoscimento al lavoro dei nostri studenti e docenti - sottolinea il dirigente scoalstico professoressa Raffaella Zanardini - e testimonia come la scuola possa essere un luogo in cui la creatività incontra l’educazione ai valori civili. Un ringraziamento speciale al professor Maurizio Ricci e a tutti i ragazzi che, con entusiasmo e impegno, hanno reso possibile questo stupendo risultato".
Ultimo aggiornamento: 07/11/2025 19:32:38
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE