MONTE ISOLA (Brescia) - Al
porto di Siviano a Monte Isola è stata inaugurata la
motonave Iseo, simbolo della più
grave tragedia della storia bellica del Sebino, tornata in acqua dopo un importante intervento di rifacimento sostenuto da
Regione Lombardia e dalla
Società di Navigazione.

Durante la cerimonia, il varo della motonave Iseo, simbolo di memoria e di rinascita per il Sebino, ha rappresentato un momento di forte commozione. Il suono delle sirene e l’alzabandiera hanno invece accompagnato la deposizione di una corona di alloro al cippo commemorativo della tragedia
(foto e video di Daniela Papini).
A ottantun'anni dal mitragliamento aereo in cui morirono 43 persone - la motonave Iseo, dopo un importante restauro da 1,9 milioni di euro, è tornata a solcare le acque del lago. Varata nel 1910, la Iseo, che naviga sul lago Sebino può ospitare 190 passeggeri con 81 posti a sedere.
All’evento hanno preso parte molte autorità, tra cui l’Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia
Franco Lucente, il consigliere regionale
Diego Invernici, il presidente dell’Autorità di Bacino
Alessio Rinaldi, il presidente di Navigazione lago Iseo
Paolo Bertazzoli, e il direttore di Esercizio di Navigazione lago Iseo, ingegnere
Emiliano Zampoleri, insieme ai sindaci dei Comuni rivieraschi e alle autorità militari e religiose.
Durante la cerimonia, il varo della motonave Iseo, simbolo di memoria e di rinascita per il Sebino, ha rappresentato un momento di forte commozione. Il suono delle sirene e l’alzabandiera hanno invece accompagnato la deposizione di una corona di alloro al cippo commemorativo della tragedia.
“Il rientro in servizio della motonave Iseo è l’ennesima dimostrazione dell’impegno di Regione Lombardia per un servizio di trasporto pubblico sempre più efficiente e in linea con le esigenze del territorio - ha dichiarato l’assessore regionale
Franco Lucente (nel video sopra) - Un’inaugurazione tra tradizione e innovazione, visto che la motonave Iseo rappresenta un simbolo della navigazione sul Sebino e celebrarla proprio il 5 novembre, nel giorno che ricorda il tragico mitragliamento del 1944, è un chiaro segnale della valenza storica di un mezzo che può contare 115 anni di vita. Un percorso affascinante che turisti e viaggiatori potranno vivere, tra passato e modernità, all’insegna di comfort e affidabilità”.
“
L’Iseo è parte del cuore della gente del Sebino - ha sottolineato il consigliere regionale
Diego Invernici – Rivederla in acqua ci tocca profondamente e rende merito di una lunga attesa. Grazie a Regione Lombardia che da sempre supporta l’Autorità di Bacino nell’ammodernamento del proprio parco navale e sostiene NLI, che ha seguito i diversi passaggi tecnici. La nuova motonave Iseo unisce passato e presente conservando intatta l’emozione che lega la gente del Sebino alla sua storica motonave”.
"La flotta con la Motonave Iseo si completa nella sua composizione e nella sua storia.
Ci sentiamo davvero, e con cognizione di causa, un pezzo della storia della navigazione sul lago d’Iseo - ha spiegato il direttore d’esercizio di Navigazione Lago d'Iseo Emiliano Zampoleri (nel video sotto) che ha illustrato gli interventi effettuati sulla motonave -. E auspichiamo che tutti condividano con noi l’orgoglio e il rispetto per il lavoro di Navigazione che in tante occasioni affianca il territorio andando ben oltre il servizio di trasporto".
Il presidente di Autorità di Bacino,
Alessio Rinaldi, ha spiegato:
“Il refitting della storica motonave Iseo, la cui conclusione inauguriamo oggi ufficialmente, rappresenta dunque un importante obiettivo raggiunto che come Autorità di Bacino, assieme alla nostra partecipata Navigazione Lago d’Iseo, ci siamo prefissati. C
on la rimessa in esercizio della storica motonave Iseo, Navigazione dispone di un altro importante mezzo che è tornato ad essere pienamente operativo nel rispetto di tutte le normative nautiche ed ambientali. Un mezzo storico, il più antico di tutte le motonavi presenti ed ancora in funzione su tutto lo specchio d'acqua del nostro lago.
La motonave Iseo ha un valore fortemente affettivo per l'intera popolazione lacustre, per questo esprimo un sentito ringraziamento a Regione Lombardia ed in particolare all'Assessore ai Trasporti Franco Lucente, per la grande sensibilità dimostrata nel voler ridare una nuova vita ad una motonave che fa parte della nostra storia”.
“Per Navigazione il recupero della Motonave Iseo è davvero un punto d’orgoglio sia per le soluzioni tecniche introdotte sia per il rispetto della linea dello scafo originario - ha ricordato
Paolo Bertazzoli (nel video sotto), presidente di Navigazione Lago d'Iseo -.
Sono stati mesi intensi, con eventi di grande richiamo, ma sull’Iseo l’attenzione non è mai calata. Siamo orgogliosi di avere contribuito al suo rientro in acqua e nella flotta.”

La giornata si è chiusa con il racconto della storia della motonave "Iseo", dal 1910 ai giorni nostri, con la ricostruzione. Restaurata grazie a un finanziamento regionale di un milione e 600mila euro su un costo complessivo di un milione e 900mila euro, l’intervento di refitting ha restituito alla motonave l’eleganza delle origini e una piena efficienza tecnica: ora può ospitare 190 passeggeri – 81 seduti e 109 in piedi – ed è equipaggiata con un moderno propulsore Iveco diesel.
"A bordo - ha concluso il presidente
Paolo Bertazzoli - convivono passato e presente: la solidità del legno e dell’acciaio di un tempo si fonde con le dotazioni di sicurezza e comfort del trasporto contemporaneo.
Navigazione Lago d’Iseo dispone ora di una flotta di 16 navi di diversa dimensione con una portata minima di 70 persone e una massima di 430. La Motonave “Città di Bergamo” è dotata di bar, ristorante e impianti d’intrattenimento musicale. La Motonave “Predore” è la prima diesel elettrica a navigare sul Sebino. Le navi “Sale Marasino II” e “Sarnico" sono completamente elettriche. La Navigazione impiega 57 persone, tra personale di bordo e di terra; nel periodo estivo l’organico sale a 61 dipendenti.